CRONACA
"Italia, tocca a te". L'accordo sui frontalieri è al momento in stand by, "c'è il rischio che il nuovo Governo intenda riaprire il dossier, a quel punto dovremo rivalutare la situazione"
Il segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali Jörg Gasser ha specificato che la Svizzera sarebbe stata pronta a firmare anche con Gentiloni. "L'accordo come sarebbe ora è un buon compromesso per entrambi. La road map non dovrebbe cambiare, l'intesa sui frontalieri chissà. Per quanto riguarda le banche..."
CRONACA

Tassazione ordinaria? I frontalieri possono richiederla già da otto anni! "Non hanno interesse a farlo: avrebbero qualche deduzione, però le imposte ticinesi sono più basse"

12 APRILE 2018
CRONACA

Tassazione ordinaria? I frontalieri possono richiederla già da otto anni! "Non hanno interesse a farlo: avrebbero qualche deduzione, però le imposte ticinesi sono più basse"

12 APRILE 2018
CRONACA

Dal 2021, anche i frontalieri potranno avere le deduzioni dalle tasse come i residenti. Entra in vigore infatti la tassazione ordinaria

11 APRILE 2018
CRONACA

Dal 2021, anche i frontalieri potranno avere le deduzioni dalle tasse come i residenti. Entra in vigore infatti la tassazione ordinaria

11 APRILE 2018
POLITICA

Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"

27 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"

27 FEBBRAIO 2018
BERNA – Tutto nelle mani dell’Italia, che ancora non ha un Governo, e a quanto pare difficilmente l’avrà in breve tempo. “Noi saremmo stati pronti a firmare anche con Gentiloni”, ha detto Jörg Gasser, segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali.

E ora? Secondo le sue dichiarazioni riportate da diariodelweb.it, “c`è il rischio che su alcuni temi del dialogo bilaterale dovremo riaprire le discussioni. La road map non dovrebbe esser rimessa in questione, quello che potrebbe eventualmente essere rimesso in ballo da parte italiana è il nuovo accordo sui frontalieri". In pratica, però, quello che più interessa…

Anche perché l’accordo attuale piaceva a Gasser. "un buon compromesso favorevole alle due parti”. Ma con l’incertezza politica nella vicina penisola è tutto in discussione, “se il nuovo governo italiano intende riaprire questo dossier saremo costretti a rivalutare la situazione. Ci sono già voci nel Parlamento svizzero che vorrebbero che delle misure siano prese in questo ambito. Abbiamo avuto discussioni molto stimolanti con l`Italia e speriamo che questa apertura continui con il nuovo governo. Ci serve equilibrio che per ora non sempre è presente. Restiamo molto costruttivi su tutti i temi".

Un motivo di disaccordo fra le due nazioni è la possibilità per gli operatori svizzeri di accedere al mercato italiano. "Riteniamo che la qualità dei servizi e dei prodotti delle banche svizzere sia molto alta, abbiamo soddisfatto tutte le richieste in materia di regolamentazione finanziaria e siamo conformi agli standard internazionali. Non c`è motivo, per cui le banche svizzere non debbano potere fornire servizi cross border anche in Italia come in effetti le banche italiane già possono farlo in Svizzera. Un mercato dei servizi finanziari regolato ma anche aperto sarebbe nell`interesse dei consumatori, che avrebbero maggiore libertà di scelta. Del resto, vista la vicinanza geografica dei nostri Paesi e la comunanza di interessi sul territorio i vantaggi di una cooperazione in materia finanziaria sarebbero condivisi e reciproci", conclude Gasser: insomma, su questo tema non si sembra pronti a fare passi indietro.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Firma prima della formazione di un governo? Ci vorrebbe un miracolo", Cassis realista. Ma Salvini potrebbe cambiare le carte in tavola

CRONACA

Il sindacalista italiano, «il clima per i frontalieri è peggiorato. Ma i salari più alti che in Italia restano determinanti»

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

CRONACA

L'Italia e il suo Governo. "Con la Svizzera ci sarà incertezza, si parlerà a lungo di ristorni. In UE vedremo se troverà alleati, ma l'esclusione del tema euro dall'agenda limita il margine di movimento"

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

CRONACA

Quadri, "articolo antisvizzero...". In effetti... "In Svizzera ci sono le strade senza buche, non c'è sporcizia... per forza, finisce in Italia! Che tirchi. D'accordo che vengono a Como a far la spesa"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025