POLITICA
Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"
Secondo il pipidino, il principale obiettivo era "l'aumento dell'onore fiscale a carico dei frontalieri per rendere meno attrattiva l'assunzione di impieghi poco remunerati in Svizzera", ma con la prossima introduzione dei salari minimi cambia tutto. "L'Italia ha violato la Road Map".
CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

09 OTTOBRE 2017
CRONACA

Accordo fiscale, c'è una nuova scadenza. "Firma entro la fine dell'anno"

09 OTTOBRE 2017
CRONACA

La firma? Per ora no. "L'Italia vuole ulteriori verifiche, poi ci saranno le elezioni"

21 NOVEMBRE 2017
CRONACA

La firma? Per ora no. "L'Italia vuole ulteriori verifiche, poi ci saranno le elezioni"

21 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'ironia di Quadri, "la firma non solo non c'è ancora ma non ci sarà mai. Speriamo che almeno l'aspetto gastronomico sia piaciuto a Cassis"

22 NOVEMBRE 2017
POLITICA

L'ironia di Quadri, "la firma non solo non c'è ancora ma non ci sarà mai. Speriamo che almeno l'aspetto gastronomico sia piaciuto a Cassis"

22 NOVEMBRE 2017
BERNA – Marco Romano, sostenuto dai colleghi leghisti Lorenzo Quadri e Roberta Pantani e dal compagno di partito Fabio Regazzi, attacca in merito all’accordo fiscale. Vuole che non si firmi finché l’Italia non conceda “agli operatori svizzeri la possibilità di prestare servizi transfrontalieri in campo finanziario”.

La tesi del pipidino è che ora il potere contrattuale è nelle mani della Svizzera, in quanto con l’introduzione dei salari minimi l’interesse per l’accordo da parte rossocrociata è decisamente diminuito.

“Il Consiglio federale è incaricato di rivedere la strategia dei negoziati bilaterali con l’Italia sulla fiscalità dei frontalieri e sull'accesso al mercato dei servizi finanziari. Si chiede che l’accordo sulla fiscalità dei frontalieri non venga per il momento firmato e che si firmi solo quando l’Italia avrà concesso agli operatori svizzeri la possibilità di prestare servizi in campo finanziario”, chiede.

"

“Nella Roadmap CH-I del 2015 emerge la volontà di passare da un regime fiscale alla fonte e ristorno al Paese di residenza, a un’imposizione sia nel Paese di impiego che di residenza dei frontalieri. Per il Ticino l’interesse risiedeva nell’aumento dell’onere a carico dei frontalieri per rendere meno attrattiva l’assunzione di impieghi poco remunerati in Svizzera. Finanziariamente l'interesse è maggiore per l'Italia che incasserebbe 300-600 mio. CHF/anno supplementari a confronto dei stimati 15 mio. di maggiori entrate per il Ticino”, spiega Romano.

Ma ora tutto è cambiato. “Con la prossima introduzione del salario minimo in Ticino la possibilità per i frontalieri di attuare una concorrenza sleale sui salari verrà a cadere e con ciò anche l’interesse del Ticino per il nuovo accordo. La conclusione di un accordo sulla fiscalità dei frontalieri è dunque ora nell’interesse dell’Italia e rappresenta una moneta di scambio per la Svizzera”.

Quindi, perché non sfruttarlo?

Prosegue il Consigliere Nazionale, “sempre nella Roadmap le parti si sono date atto della disponibilità al dialogo per una collaborazione in materia di servizi finanziari transfrontalieri. L’Italia ha però adottato un Decreto legislativo -in applicazione della direttiva UE MiFID II- che esclude la possibilità di libera prestazione di servizi finanziari, esigendo per tutti gli intermediari extra UE l’obbligo di una succursale in Italia, malgrado MiFID II lasci la possibilità di non prevederlo. Avendo scelto l’alternativa della succursale, l’Italia non ha sfruttato il margine di manovra a disposizione e non ha rispettato la Roadmap”. In termini meno tecnici, l’Italia si è attaccata a un cavillo per impedire agli operatori svizzeri di operare, mentre potrebbe permetterlo loro, grazie a una direttiva dell’Unione Europea.

Il nuovo tema è quindi questo, non più l’imposizione fiscale. E “cConsiderato lo scemato interesse per il Ticino per un nuovo regime fiscale per i frontalieri e gli ostacoli che l’Italia ha introdotto per i servizi finanziari, la Svizzera dovrebbe ora trattare i due temi in modo congiunto. Tenuto conto del chiaro vantaggio finanziario che l’Italia trarrebbe da un nuovo accordo sui frontalieri, la Svizzera deve condizionare la sua firma all’apertura del mercato italiano ai servizi finanziari svizzeri, così come previsto dallo spirito della Roadmap”.

Correlati

POLITICA

Niente firma, un solo anno di equivalenza. Regazzi e Quadri non ci stanno, "pronti allo scontro", "Swissexit subito"

21 DICEMBRE 2017
POLITICA

Niente firma, un solo anno di equivalenza. Regazzi e Quadri non ci stanno, "pronti allo scontro", "Swissexit subito"

21 DICEMBRE 2017
CRONACA

Le ricette contro l'empasse con l'UE di Abate e della Lega. "Aboliamo la tassa di bollo". "Via subito il miliardo di coesione e niente firma"

22 DICEMBRE 2017
CRONACA

Le ricette contro l'empasse con l'UE di Abate e della Lega. "Aboliamo la tassa di bollo". "Via subito il miliardo di coesione e niente firma"

22 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario

POLITICA

Si firmerà mai? Pantani e Romano dubbiosi. "Blocchiamo i ristorni". "Vincoliamoli"

POLITICA

Accordo sui frontalieri, Lega perplessa. E rilancia: «subito il blocco dei ristorni»

POLITICA

L'Italia non firma? "La Confederazione risarcisca il Ticino con 15 milioni annui, e congeliamo i ristorni"

TRIBUNA LIBERA

Un accordo dannoso per il mercato del lavoro!

POLITICA

La Svizzera non cambia idea: "Italia, vogliamo firmare l'accordo parafato nel 2015"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025