POLITICA
"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario
"Seppur non pienamente soddisfacente, l'accordo risulta globalmente positivo per il nostro cantone", scrive il Governo, che ha deciso a maggioranza, con Gobbi e Zali a difendere la misura
POLITICA

Accesso degli operatori finanziari elvetici in Italia, accordo fiscale, casellario giudiziale, sicurezza: il ricco menù del vertice Della Vedova-Governo

24 MAGGIO 2017
POLITICA

Accesso degli operatori finanziari elvetici in Italia, accordo fiscale, casellario giudiziale, sicurezza: il ricco menù del vertice Della Vedova-Governo

24 MAGGIO 2017
CRONACA

Casellario, la gioia del Ticino. Ma Quadri attacca PLR e PS

20 GENNAIO 2017
CRONACA

Casellario, la gioia del Ticino. Ma Quadri attacca PLR e PS

20 GENNAIO 2017
CRONACA

Un piccolo passo per il casellario. Gobbi frena gli entusiasmi, «è solo un sì commissionale»

08 NOVEMBRE 2016
CRONACA

Un piccolo passo per il casellario. Gobbi frena gli entusiasmi, «è solo un sì commissionale»

08 NOVEMBRE 2016
BELLINZONA – Clamorosa notizia arrivata oggi da Palazzo delle Orsoline. Il Governo è pronto a fare marcia indietro sul casellario giudiziario pur di firmare l’accordo fiscale con i frontalieri. Il documento, infatti, era uno degli ultimi ostacoli.

Il Consiglio di Stato ha infatti comunicato quest'oggi “di avere valutato approfonditamente i pro e i contro del progetto di nuovo accordo sulla fiscalità dei frontalieri tra Svizzera e Italia, decidendo, a maggioranza, di rimuovere l’ultimo ostacolo che si frappone alla sua conclusione, ossia l'obbligatorietà per i lavoratori di presentare il casellario giudiziale”. Ovviamente, la decisione è stata presa, come sottolineato, a maggioranza: con ogni probabilità, contrari erano i due leghisti Norman Gobbi, “papà della misura” e Claudio Zali

"Malgrado non risponda pienamente alle aspettative del Ticino il nuovo Accordo fiscale risulta globalmente positivo per il nostro Cantone”, prosegue la nota. “Il nuovo quadro normativo definisce giuridicamente lo statuto di frontaliere fiscale e stabilisce l’assoggettamento alla fonte in Svizzera (con limitazione d’imposta al 70%) dei lavoratori frontalieri residenti in Italia. L’assoggettamento secondo le norme di diritto interno italiane dei frontalieri che lavorano in Svizzera comporterà progressivamente un aumento del carico fiscale per questi lavoratori, rendendo di principio meno attrattivo questo statuto dal punto di vista fiscale e contribuendo alla lotta contro il dumping salariale sul nostro territorio.

"L’imposizione in Italia, con computo dell’imposta svizzera, eviterà un aumento del carico amministrativo legato all’entrata in vigore della tassazione ordinaria ulteriore in Svizzera introdotta dalle recenti modifiche della Legge federale sull’imposizione alla fonte. Il nuovo Accordo prevede il principio della reciprocità e garantisce complessivamente al Cantone Ticino, ai Comuni e alla Confederazione un maggior introito fiscale".

La decisione è dunque quella di "riorientare la misura straordinaria che prevede l’obbligo sistematico di presentare l’estratto del casellario giudiziale da parte dei cittadini stranieri che richiedono il rilascio e il rinnovo dei permessi di dimora (B) e per lavoratori frontalieri (G). Con la firma del nuovo accordo fiscale fra Svizzera e Italia il provvedimento sarà sostituito da un nuovo sistema che prevede, accanto all’autocertificazione già in passato richiesta, anche la presentazione del certificato penale su base volontaria. Questa nuova impostazione va ad affiancarsi alla possibilità, già oggi prevista dalle normative, di richiedere, in casi particolari, da parte dell’ufficio competente l’estratto del casellario giudiziale”.

L’attenzione sulla sicurezza, secondo il Governo, rimane comunque alta.

Ora si attende, in tempi rapidi la firma dell’accordo.

Correlati

CRONACA

Casellario, ancora tu. Cambiare la misura fra un anno basterà a Roma e Berna?

13 MAGGIO 2016
CRONACA

Casellario, ancora tu. Cambiare la misura fra un anno basterà a Roma e Berna?

13 MAGGIO 2016
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega grida al tradimento di PLR, PPD e PS. "Decisione scandalosa che mostra come la priorità sia la capitolazione senza se e ma. Noi lotteremo!"

POLITICA

Gobbi parlava a nome del Consiglio di Stato?

POLITICA

L'Italia non firma? "La Confederazione risarcisca il Ticino con 15 milioni annui, e congeliamo i ristorni"

TRIBUNA LIBERA

Un accordo dannoso per il mercato del lavoro!

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025