CRONACA
Tassazione ordinaria? I frontalieri possono richiederla già da otto anni! "Non hanno interesse a farlo: avrebbero qualche deduzione, però le imposte ticinesi sono più basse"
Samuele Vorpe della SUPSI ha spiegato che una sentenza del Tribunale Federale aveva già sentenziato quel che dal 2021 diventerà legge. "Molti non dichiarano il loro reddito sul lavoro in Italia perché l'accordo sui frontalieri prevede che paghino le imposte su di esso solo in Svizzera. E per chi ha una casa..."
CRONACA

Dal 2021, anche i frontalieri potranno avere le deduzioni dalle tasse come i residenti. Entra in vigore infatti la tassazione ordinaria

11 APRILE 2018
CRONACA

Dal 2021, anche i frontalieri potranno avere le deduzioni dalle tasse come i residenti. Entra in vigore infatti la tassazione ordinaria

11 APRILE 2018
BELLINZONA – Dal primo gennaio 2021, i frontalieri saranno tassati secondo la tassazione ordinaria, avendo dunque diritto alle stesse deduzioni dei residenti. Una decisione fortemente voluta dal Consiglio Federale, un testo su cui le Camere si sono confrontare anche duramente in passato, per poi approvarlo nel 2016.

Ma, di fatto, i frontalieri possono chiedere il passaggio alla tassazione ordinaria già da tempo, da otto anni. Lo spiega al Corriere del Ticino Samuele Vorpe della SUPSI. Una sentenza del Tribunale Federale aveva concesso a un francese, che guadagnava praticamente tutto il suo stipendio in Svizzera, di essere tassato come i residenti. Di fatto, basta conseguire qui il 90% del reddito, e dal 2021 semplicemente il principio verrà iscritto nella legge.

Non sono state molte le richieste in questi anni, anzi, e Vorpe ritiene che non vi sarà un’escalation neppure nel 2021. “Tra i motivi che si potrebbero addurre per citare la mancata esplosione di richieste, anche il fatto che molti frontalieri non dichiarano il loro reddito del lavoro in Italia perché l’accordo sui frontalieri prevede che paghino le imposte sul reddito del lavoro solo in Svizzera. E, probabilmente, gli va bene così perché le imposte ticinesi sono molto inferiori a quelle italiane. Ecco perché non hanno interesse a chiedere una tassazione ordinaria dove sì avrebbero diritto a qualche deduzione in più, ma dovrebbero dichiarare tutta la loro situazione al fisco ticinese”, spiega.

Inoltre, “la soglia del 90% è un freno: ad esempio, chi possiede una casa in Italia è già fuori da questo sistema perché in Svizzera, a differenza dell’Italia, il valore locativo della casa è imponibile”.

Per cui, aggiunge, niente allarmismi: la decisione del Governo Federale non avrà ripercussioni sulle entrate del Canton Ticino, nonostante per esempio Lorenzo Quadri si sia scagliato contro la scelta.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

Accordo sui frontalieri, Romano gira la questione: "non firmiamo. L'interesse ora è tutto italiano, pretendiamo in cambio che i nostro operatori possano lavorare in Italia"

CRONACA

Il professore che voleva tassare i frontalieri ritiene giusto fare la spesa in Italia. "I posti di lavoro? Il mercato è gonfiato, per cui se si lascia a casa gente fa niente..."

TRIBUNA LIBERA

Un accordo dannoso per il mercato del lavoro!

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025