CRONACA
"Un mercato del lavoro che fa schifo ai porci, e una famiglia normale si trova a dover chiedere l'assistenza. La rabbia. L'umiliazione. Il magone di non poter dare alla figlia ciò che vorrebbero"
Raccogliamo dalla rete una testimonianza sul calvario di una famiglia, con la madre casalinga e il padre che ha perso il suo impiego. "Hanno combattuto, nella speranza di trovare qualcos'altro. Ho letto le parole piene di amarezza di lei, e mi si è stretto il cuore. Oggi a loro, domani magari a noi, siamo tutti precari"
BELLINZONA - La disoccupazione scende, ed è ovviamente un dato positivo. Il mercato ticinese non può lamentarsi, nel suo globale: sono le singole storie, spesso, a non funzionare. E i social ne riportano tante, testimonianze di quotidiane difficoltà, di tristezza, di difficoltà.

Ve ne riportiamo una, intregralmente, 

"In questo clima di giubilo, dove si festeggia il declivio della disoccupazione, è doveroso ricordare coloro che non ne hanno più diritto, nonostante siano tuttora alla ricerca di un impiego.

Vi racconto una storia. La storia di una famiglia perbene, che dal mese prossimo dovrà ricorrere agli assegni assistenziali.

La loro è una famiglia come tante: come la mia. Come la vostra.

Lei fa la casalinga e da quando è diventata mamma si è occupata a tempo pieno di sua figlia. Lui è un informatico: guadagnava quanto bastava per poter mantenere decorosamente la propria famiglia.

Poi, un giorno, la tragedia: è stato lasciato a casa!

Ha combattuto. Hanno combattuto. Non si sono persi d'animo e si crogiolavano nella speranza di trovare qualcos'altro.

Ma il nostro mercato del lavoro fa schifo ai porci, e ovviamente lui non ha trovato nulla.

È iniziata così la trafila per poter ottenere l'assistenza sociale. La rabbia. L'umiliazione.

Il magone di non poter dare a loro figlia ciò che vorrebbero darle. Ciò che le sarebbe dovuto.

E niente. Ho letto le parole piene di amarezza e rassegnazione della mia amica, e mi si è stretto il cuore. Oggi a loro domani, magari, a noi. In fondo siamo tutti precari.

Se siete alla ricerca di un informatico, contattatemi in privato che vi giro il contatto della mia amica.

Ah, nei confronti della nostra classe politica provo sempre più schifo. Ça va sans dire".
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"Assistenza in crescita? Non è giusto dare la colpa al mercato del lavoro: sono un migliaio di quegli 8'000 sono collocabili". Albertoni mette il campanile al centro del villaggio

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

CRONACA

Il problema del Ticino sono i ticinesi? L'amarezza e la rabbia, "a tanti fa comodo rimanere in assistenza". "Gli italiani hanno più fame". "A luglio e agosto meglio stare in disoccupazione"

POLITICA

Pronzini, "le misure sul mercato del lavoro funzionano? Voglio una valutazione indipendente che risponda a questa domanda"

OLTRE L'ECONOMIA

La flessibilità secondo Martinetti "è anche mentale. In un Cantone a vocazione turistica non si può chiudere alle 18.30!"

TRIBUNA LIBERA

Ascendente e intelligente: dall’ETH la soluzione smart al 9 febbraio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025