CRONACA
Il casellario giudiziario dice stop a 201 persone: mafiosi, persone che avevano compiuto sequestri di persone, rapine o spacciavano. Ma sono una minima parte rispetto alle richieste
Da quando è stata introdotta la misura che è sempre stata contestata dall'Italia ("ma nessun cittadino si è mai opposto", afferma Gobbi), su 73'579 richieste ne sono state respinte 201, con una media di 6,8 permessi negati al mese. Se verrà firmato l'accordo fiscale, la richiesta cadrà
BELLINZONA – La richiesta del casellario giudiziario a quante persone ha impedito di venire a lavorare in Ticino? La misura, da sempre contestata dall’Italia, rimarrà in vigore finchè non verrà firmato l’accordo fiscale, di cui era stata una dei principali ostacoli. Al momento, funziona e si registra un numero in crescita di permessi negati.

Come riporta il Corriere del Ticino, sono stati infatti 201 in quasi tre anni, con una crescita di 82 casi nell’ultimo anno, e una media di 6,8 permessi negati al mese. Ma il numero di domande, sia per nuovi permessi che per rinnovi, è consistente, ovvero 73.579  e quelle respinte sono poche.

“Strumenti come il casellario ci permettono di ottenere informazioni complete sulle persone che intendono trasferirsi o lavorare in Ticino. Nessun cittadino straniero si è mai opposto all’introduzione di questa misura, a dimostrazione del fatto che non era discriminatoria come tanti volevano e vogliono far credere. È stata introdotta unicamente come un’azione a tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico in Ticino”, ha detto Norman Gobbi, da sempre fautore della misura.

A chi è stato impedito di venire a lavorare in Ticino, grazie al casellario? “Abbiamo impedito l’entrata in Ticino di chi aveva commesso reati quali il sequestro di persona e rapina, o ancora a chi per più volte deteneva sostanze stupefacenti e le rivendeva ad altre persone. Condanne con una pena detentiva di oltre tre anni, come prevede la giurisprudenza in materia. Ma un dato che non va dimenticato è che tra questi casi risultavano anche persone condannate per crimini legati alla mafia”.

La misura, se verrà firmato l’accordo fiscale, cadrà, e per Gobbi è un peccato. “Nel momento che a gran voce da più parti si chiedono misure più incisive per contrastare fenomeni come la criminalità organizzata, si dovrà – nostro malgrado – ritornare al regime dell’autocertificazione con tutti i limiti che questo comporta, visto che in passato persone con condanne nel proprio Paese avevano sottaciuto e quindi ottenuto il permesso di risiedere o lavorare sul nostro territorio. Senza casellario il lavoro di verifica aumenterebbe ulteriormente e il rischio aumenterà; insomma, più spesa e meno efficacia”, spiega, dicendosi a favore anche del blocco dei ristorni.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Bertoli e l'altra faccia della medaglia. "L'accordo fiscale sarà una misura anti dumping. Il tempo per trovare le alternative era scaduto"

POLITICA

La Lega grida al tradimento di PLR, PPD e PS. "Decisione scandalosa che mostra come la priorità sia la capitolazione senza se e ma. Noi lotteremo!"

POLITICA

Gobbi, "la volontà popolare spazzata via una mattina di giugno. Su questo metto l'accento, non sulla mancanza di collegialità. Ma non mi arrenderò"

POLITICA

"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario

POLITICA

Gobbi furioso, "verrà a cadere una misura per la sicurezza di tutti i ticinesi. Ma io non mollo, continuerò a lottare"

CRONACA

Gobbi esulta: "Guardate i numeri, il casellario ha avuto effetti positivi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025