CRONACA
Sgominata una banda di ladri di biciclette elettriche: le rubavano in Ticino e le rivendevano in Italia. Un bottino da 100'000 franchi
L'inchiesta ha permesso il fermo, su un treno diretto in Italia, di uno degli autori che aveva da poco commesso un furto e tentava di lasciare la Svizzera con la refurtiva. Altre tre persone sono state identificate ed oltre 25 furti di biciclette, per oltre 100 mila franchi, sono stati chiariti
BELLINZONA - Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e le Guardie di confine comunicano che nello scorso mese è stata svolta un'indagine contro una banda di ladri specializzata nel furto di biciclette di alta gamma ed elettriche. Già lo scorso anno si era assistito all'aumento di questo genere di furto e con l'arrivo della bella stagione si è subito agito per contrastare questo fenomeno.

L'inchiesta ha permesso il fermo, su un treno diretto in Italia, di uno degli autori che aveva da poco commesso un furto e tentava di lasciare la Svizzera con la refurtiva. Altre tre persone sono state identificate ed oltre 25 furti di biciclette, per oltre 100 mila franchi, sono stati chiariti. Gli stessi erano stati commessi sia sulla via pubblica sia all'interno di stabili. Il gruppo agiva come i classici pendolari del furto sul nostro territorio per poi riparare in Italia dove veniva rivenduta la refurtiva attraverso i portali Internet o a ricettatori della zona. Altri reati sono loro contestati come il ripetuto abuso di impianti di elaborazione dati.

La persona arrestata si trova in detenzione preventiva da oltre un mese, mentre si sta valutando la posizione di eventuali altri complici nei confronti dei quali potrebbero venir spiccati i relativi mandati di cattura, interessando anche l'Italia. L'inchiesta è coordinata dal procuratore pubblico Arturo Garzoni.

La Polizia cantonale coglie l'occasione per ricordare le principali indicazioni per evitare sgradite sorprese:

Quando possibile, lasciare la bicicletta in un locale che può essere chiuso a chiave o in un luogo sorvegliato.

Incatenare sempre la bici a una rastrelliera o a un'altra infrastruttura fisica.

Utilizzare un meccanismo di sicurezza moderno e in buono stato.

Annotare il numero di telaio, la marca e il colore.

In caso di furto, notificare immediatamente il fatto alla Polizia cantonale.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ladri di... biciclette! La nuova modalità dei furti con scasso: soggiornano in case in Ticino per non passare giornalmente la frontiera. Dai falsi nipoti a conoscenti e vicini

CRONACA

La banda degli albanesi col complice in Ticino, quella dei rumeni per le gioiellerie. Aumentano i furti con scasso

CRONACA

In manette la banda "del buco": arrestate 12 persone che volevano svuotare i caveaux di una ditta di Chiasso. Maxioperazione tra Ticino e Italia

CRONACA

Il fascino delle biciclette. In Ticino vanno...a ruba: i consigli della Polizia per evitare furti

CRONACA

Ruba, viene inseguito e fermato: è autore anche di un altro furto

CRONACA

Ladri di biciclette. Le smontavano per mandarle all'estero, tre arresti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025