CRONACA
Negato il credito per i semafori tra Quartino e Cadenazzo, mozione di Giorgio Pellanda al Consiglio di Stato per "una nuova votazione"
"La maggioranza qualificata – si legge nel testo firmato da altri 50 deputati - non si è raggiunta per delle assenze, tipiche in un Parlamento di milizia, di alcuni deputati che avrebbero sostenuto il credito"
BELLINZONA – La bocciatura del Gran Consiglio per la concessione del credito per la realizzazione dei semafori utili a fluidificare il traffico tra Cadenazzo e Quartino sta generando parecchie polemiche nel Locarnese. I Comuni interessati dall'eventuale misura, nella fattispecie Locarno, Ascona, Muralto, Orselina e Tenero-Contra, hanno espresso la loro contrarietà in settimana attraverso un comunicato stampa dicendosi "delusi e amereggiati" dalla decisione presa dal Governo.

Sulla stessa lunghezza d'onda anche Giorgio Pellanda che, insieme ad altri 50 deputati, ha presentato una mozione al Consiglio di Stato chiedendo di "rimettere in votazione la richiesta di credito per 3'300’000 franchi per la realizzazione dei semafori sulla strada cantonale PT406 Camorino-Locarno, tratta Cadenazzo-Quartino".

"La pur chiara maggioranza – si legge nel testo – (44 sì, 27 no e 6 astenuti su 77 votanti) non ha raggiunto la maggioranza qualificata di 46 voti favorevoli". Un risultato che "ha di fatto determinato la non approvazione del credito" e dovuto "all'assenza, tipica di un Parlamento di milizia, per motivi imponderabili di alcuni deputati che avrebbero sostenuto il credito".

Alla luce di questo fattore, "considerato che – continua Pellanda – la (risicata) bocciatura del credito è dovuta a motivi formali e che la Legge sul Gran Consiglio non impedisce di rimettere in votazione un oggetto, chiediamo che il citato messaggio venga proposto nuovamente dal Consiglio di Stato al voto del Gran Consiglio per un’effettiva verifica del risultato con un maggior numero di votanti".

Anche i deputati Bruno Buzzini, Fabio Badasci e Omar Balli hanno presentato una mozione al Consiglio di Stato a seguito della bocciatura del credito per la realizzazione delle opere di semaforizzazione sulla cantonale PT406. "Ritenuto che il messaggio – scrive Buzzinini – del 14 marzo 2018 n.7508 che chiedeva un credito di CHF 3'300'000 per la realizzazione delle opere di semaforizzazione sulla strada cantonale PT 406 Camorino-Locarno forse è stato oggetto di troppe critiche e forse di non sufficienti approfondimenti tecnici da parte di chi lo ha criticato, considerato che la maggioranza del Gran Consiglio ha approvato il credito non raggiungendo però la maggioranza qualificata, e premesso che il progetto di collegamento veloce A2-A13 - per il quale si ringrazia il Dipartimento del territorio per aver voluto anticipare la progettazione, verosimilmente dovrebbe vedere la luce entro 10-12 anni, considerato che l’attuale tracciato Cadenazzo-Locarno - dal primo gennaio 2020 diventerà strada nazionale e diventerà di competenza dell’Ufficio federale delle strade, è indispensabile agire subito con gli interventi".

"Non possiamo – spiega – continuare a lasciare che ogni giorno circa 28'000 automobilisti restino in colonna dal mattino fino alla sera. Questo per evidenti ragioni: perdite economiche, minor qualità di vita, aumento dell’inquinamento".

Di seguito ecco le domande sottoposte al Governo da Buzzini e cofirmatari:

-"Rivalutare il messaggio del Consiglio di Stato com’era stato presentato, apportando eventualmente delle modifiche per aumentare il grado di accettazione".

- "Di valutare inoltre, l’implementazione del grande rotondone a Quartino (per intenderci quello che era in funzione durante i lavori di sottopasso in zona FFS) e di valutare un sistema analogo anche a Cadenazzo. Questo per evitare che il flusso delle auto che scendono dalla strada cantonale del Monte Ceneri continui ad interrompere il flusso principale. Così facendo - togliendo le rotonde, creando due nuovi rotondoni a Cadenazzo e Quartino, e posando semafori intelligenti che garantiranno l’onda verde - come già indicato più volte dal Dipartimento del territorio si andrebbe sicuramente a sanare una situazione insostenibile".

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Quasi un milione per le strutture di accoglienza. Messaggio al Gran Consiglio da parte del Consiglio di Stato

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

POLITICA

Investimenti e sostenibilità: "Lo chiedemmo nel 2016. Consiglio di Stato, cosa fai?"

POLITICA

L'MPS vuol rivoluzionare il Controllo Cantonale delle Finanze. "Come può essere indipendente se sottoposto a un Ministro?"

TRIBUNA LIBERA

In nome dello Stato vi racconto un po’ di balle!

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025