POLITICA
L'MPS vuol rivoluzionare il Controllo Cantonale delle Finanze. "Come può essere indipendente se sottoposto a un Ministro?"
I tre deputati vogliono "sopprimere l'attribuzione amministrativa del CCF a un membro del Governo", per un'indipendenza totale dello stesso. "Il responsabile sia elevato al rango di magistrato eletto dal Gran Consiglio"

BELLINZONA – Un Controllo Cantonale delle Finanze indipendente: lo chiedono i deputati MPS in Gran Consiglio, sostenendo che, “per chi non se ne fosse ancora reso pienamente conto, giova rilevare come le patetiche vicende della scorsa legislatura abbiano evidenziato una preoccupante mancanza d’indipendenza del Controllo cantonale delle finanze”. 

“Carenza che, a giudizio di chi scrive, non è legata alle qualità personali del responsabile tecnico di questo Servizio e di chi vi opera, ma è dovuta essenzialmente all’insoddisfacente collocazione dello stesso a livello organico-istituzionale”, sottolineano Pronzini, Arigoni e Lepori. “Del resto, come ci si potrebbe seriamente attendere un’attestazione di vera indipendenza nell’operato di un Servizio sottoposto, anche solo amministrativamente, a un Consigliere di Stato in particolare, e i cui dipendenti sono nominati dal Governo, possono essere licenziati dal Governo e sottostanno al potere gerarchico e disciplinare di quest’ultimo?”, si chiedono.

“La grande timidità con la quale il Controllo cantonale delle finanze ha segnalato in passato (quando lo ha fatto) alla Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio un certo numero di anomalie, per nulla secondarie, riguardanti i rimborsi spese e i diritti di carica dei Consiglieri di Stato è purtroppo sintomatica di una situazione di timorosa subordinazione”, sostengono.

Per quanto riguarda il Consiglio di Stato, esso pare “non comprendere (o, peggio ancora, finge di non comprendere) la natura e la dimensione del problema; in ogni caso dimostra ben poca sensibilità verso la tematica. In proposito basti ricordare che, nel comunicato stampa dell’11 aprile scorso riguardante la seduta costitutiva del Governo di nuova elezione, veniva indicato, come direttore del Controllo cantonale delle finanze, non il signor Giovanni Cavallero, ma il suo responsabile amministrativo, Consigliere di Stato Norman Gobbi! Ogni commento è superfluo”. 

Così, per i tre, non va bene. E allora ecco un atto parlamentare con cui “non si chiede di rivoluzionare l’assetto istituzionale conferendo nuovi poteri e competenze al Controllo cantonale delle finanze, ma unicamente di ritoccare le norme vigenti al fine di consentirgli di assolvere con la necessaria indipendenza i compiti e le responsabilità che tutt’oggi gli spettano”.
Modificando alcuni articoli di legge, con la loro mozione chiedono: 

"- di sopprimere l’attribuzione amministrativa del Controllo cantonale delle finanze a un membro del Governo e, di riflesso, al Consiglio di Stato stesso; 

- di elevare il responsabile del Controllo cantonale delle finanze al rango di magistrato eletto dal Gran Consiglio, su proposta della Commissione gestione e finanze, per un periodo di nomina di 10 anni; pur non avendo il futuro Controllore cantonale delle finanze il potere di adottare decisioni vincolanti, si ritiene nondimeno adeguato parificarlo, dal profilo salariale, ai Pretori, al presidente della Pretura penale, al presidente del Tribunale di espropriazione e al magistrato dei minorenni, tenuto conto, in particolare, della complessità e della delicatezza del ruolo nonché delle responsabilità inerenti alla gestione di un Servizio specializzato e dotato di competenze variegate;  

- di conferire al Controllore cantonale delle finanze la funzione e le responsabilità di autorità di nomina nei confronti dei dipendenti del Controllo cantonale delle finanze;

- di conferire alla Commissione gestione e finanze del Gran Consiglio la competenza di definire, su proposta del Controllore cantonale delle finanze, l’organigramma nonché il fabbisogno di personale e di risorse finanziarie del Controllo cantonale delle finanze;

- di eliminare dalla normativa esistente quelle disposizioni che indebitamente conferiscono (o paiono conferire) al Consiglio di Stato un accesso privilegiato al Controllo cantonale delle finanze, un certo controllo sul funzionamento e sulla pianificazione delle attività dello stesso, o ancora, un potere decisionale sulle contestazioni cui possono dare adito i rapporti di revisione del Controllo cantonale delle finanze. Si tratta, inoltre, di togliere al Consiglio di Stato la competenza di adottare il Regolamento del Controllo cantonale delle finanze, per affidarla allo stesso Controllore cantonale delle finanze, dopo consultazione della Commissione gestione e finanze". 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Governo al contrattacco, "i rimborsi sono legali". Clamoroso, in Gestione sapevano e nessuno ha mai verificato...

POLITICA

I sassolini nelle scarpe del Governo. "Cara Commissione, quanto lavoro per proposte istituzionalmente ambigue"

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

POLITICA

Argo1, ecco il rapporto della CPI: gli addebiti a Beltraminelli e al Consiglio di Stato

POLITICA

L'MPS segnala la gestione della politica migratoria a Pagani. "Verifichi se ci sono estremi per un'infrazione al codice penale"

POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025