POLITICA
I sassolini nelle scarpe del Governo. "Cara Commissione, quanto lavoro per proposte istituzionalmente ambigue"
Il Governo invia una missiva alla Commissione della Gestione, che pare arrivata a una conclusione sulla questione rimborsi. "Intanto si preleva il 9% degli onorari, anche se il termine per una soluzione è scaduto da due anni"

BELLINZONA – Il caso rimborsopoli potrebbe finire, come detto, a tarallucci e vino, ovvero con la richiesta di restituzione di 3'000 franchi ai Ministri, cioè quanto incassato da luglio di quest’anno in poi. Pensando alle polemiche che per mesi hanno animato la scena, per molti le aspettative erano altre.

A opporsi a questa proposta della maggioranza della Commissione della Gestione non solo i suoi membri socialisti, con Henrik Bang, e il pipidino Fiorenzo Dadò ma anche il leghista Boris Bignasca.

Intanto, il Consiglio di Stato si toglie qualche sassolino dalla scarpa e invia una missiva alla Gestione stessa, senza risparmiarsi critiche (non tanto velate). “Il primo rilievo dello scrivente Consiglio, valido per entrambi i rapporti (quello di maggioranza per la restituzione dei 3'000 franchi e quello di PS, PPD e Lega che chiede almeno la restituzione dei rimborsi delle spese telefoniche parta dal 2013, considerando poi le due mensilità di stipendio extra versate ai due consiglieri di Stato che hanno lasciato la carica nel 2011 e nel 2015, ndr), è fondato sull’incongruenza tra le approfondite valutazioni giuridiche che segnalano l’inesistenza di un diritto coercibile alla restituzione e la proposta al Gran Consiglio, ciò nondimeno, di discutere plurimi scenari di restituzione, ancorché nella forma dell’invito o di suggerimento all’Esecutivo”, si legge, come riporta il Corriere del Ticino.

“Proprio il meccanismo dell’invito ad agire al di fuori del quadro giuridico rappresenta un doppio problema. Da un lato perché sposta la questione dal piano giuridico al piano della libera scelta, dall’altro perché presume un’unità di idee a proposito delle libere scelte dei membri del Governo che è tutta da dimostrare”, prosegue la missiva. Cioè, la restituzione à la carte, con più proposte, non metterà mai d’accordo tutti.

“Il Consiglio di Stato non può esimersi dal rimarcare quanto questa questione abbia assorbito la vostra Commissione e la relativa sottocommissione per giungere alla fine ad una proposta o a una serie di proposte che non possiamo che definire come istituzionalmente ambigue”: della serie, tanto lavoro per (quasi) nulla.

E infine: “Si fa rilevare che nel frattempo continua il prelievo straordinario del 9% degli onorari dei membri del Governo, che a fine 2018 assommerà complessivamente ad oltre 400.000 franchi, benché il termine per giungere ad una soluzione legale sulla questione del regime pensionistico applicabile ai membri del Consiglio di Stato che lo stesso Gran Consiglio si era fissato sia scaduto da quasi due anni”.

Se qualcuno non ha rispettato termini e norme, quindi, intende il Governo, non è solo l’Esecutivo stesso.

Correlati

POLITICA

E se rimborsopoli finisse con... 3'000 franchi?

27 NOVEMBRE 2018
POLITICA

E se rimborsopoli finisse con... 3'000 franchi?

27 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Commissione di "Prima i nostri", cala il sipario. Nel rapporto, bacchettati Governo e Gran Consiglio, e non manca qualche divergenza interna

POLITICA

Il Governo al contrattacco, "i rimborsi sono legali". Clamoroso, in Gestione sapevano e nessuno ha mai verificato...

POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

POLITICA

L'MPS vuol rivoluzionare il Controllo Cantonale delle Finanze. "Come può essere indipendente se sottoposto a un Ministro?"

POLITICA

La chiedono (quasi) tutti i partiti, il Governo dice no alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sugli abusi

POLITICA

Pronzini risponde a Pontiggia, "ecco perché non sono d'accordo con lei e con Zali. E le lancio una sfida"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025