POLITICA
Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera
Il Gran Consiglio potrebbe dire la sua sul progetto della Sottocomissione della vigilanza, fatto proprio dalla Gestione, già nella prossima seduta. La Procura conferma che Morini è un teste affidabile, adesso si scopre che un altro agente Argo 1 passava le informazioni all'esterno
CRONACA

Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
POLITICA

Argo 1, nuovo colpo di scena. "Consiglio di Stato, adesso non puoi costituirti parte lesa". Firmato John Noseda

16 OTTOBRE 2017
POLITICA

Argo 1, nuovo colpo di scena. "Consiglio di Stato, adesso non puoi costituirti parte lesa". Firmato John Noseda

16 OTTOBRE 2017
BELLINZONA – La Commissione della Gestione accelera: probabilmente, l’intero Gran Consiglio dovrà esprimersi sulla creazione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Argo 1.

Se prima si parlava di svariate settimane, adesso i tempi sembrano essere più brevi.

“La Commissione della gestione ha deciso di proporre al plenum del Gran Consiglio l’istituzione di una CPI chiamata a far luce sull’operato del Consiglio di Stato, dei dipartimenti e dei servizi competenti coinvolti nella gestione del settore dell’asilo”, ha spiegato la sua presidente Pelin Kandemir Bordoli. La Sottocomissione di vigilanza ha presentato il suo progetto, che è piaciuto alla Gestione e che dunque lo ha portato immediatamente come richiesta formale. Nel frattempo, sarà sentito anche il Consiglio di Stato.

I tempi di inchiesta? Si parla di sei-otto mesi, dunque risultati entro l’estate, con un tetto di spesa però fissato sin dall’inizio in 100mila franchi, salvi nuovi sviluppi (che, bisogna dirlo, emergono ormai quotidianamente).

Si dovranno reperire i membri, perché chi ha fatto parte della prima Sottocomissione non sembrerebbe intenzionato a mettersi di nuovo a disposizione.

Kandemir Bordoli è intervenuta anche sulla lettera di Noseda che spiegava al Consiglio di Stato di non ritenere accettabile la sua richiesta di costituirsi come parte lesa. “Le ipotesi di reato ci sono chiaramente la Magistratura dovrà dimostrare se queste siano vere. Ma riteniamo che sia corretto che lo Stato possa essere un attore presente in questo processo”.

Nel frattempo, la Magistratura, dopo le rivelazioni di ieri del CdT sul superteste Mario Morini (che a noi ha spiegato la questione del ristorante e dei pasti ai rifugiati, vedi suggeriti), la Magistratura ha confermato che si tratta di un testimone attendibile. Semmai, hanno detto i membri dell’ormai ex Sottocomissione, il fatto che l’uomo, impiegato a tempo pieno presso Argo 1, ricevesse anche un assegno di invalidità italiano. “Non è una questione che interessa alla Svizzera”, si era giustificato il 55enne alla RSI.

Sempre il Corriere del Ticino oggi ha reso pubblico il nome di colui che avrebbe portato all’esterno informazioni di ciò che accadeva all’interno della discussa agenzia. Si tratterebbe di Alessandro Capelli, che secondo il quotidiano è in possesso di un permesso B ma vive in Italia, e lavora ora con la Securitas, negli stessi centri per richiedenti l’asilo dove aveva prestato servizio con Argo 1. Sia lui che Morini sarebbero particolarmente vicini al sindacato UNIA.

Correlati

CRONACA

La verità dell'agente Argo 1. "A Peccia ero solo, non si potevano chiamare ambulanza o Polizia. I controlli erano preannunciati, e i pasti arrivavano in condizioni pietose"

15 OTTOBRE 2017
CRONACA

La verità dell'agente Argo 1. "A Peccia ero solo, non si potevano chiamare ambulanza o Polizia. I controlli erano preannunciati, e i pasti arrivavano in condizioni pietose"

15 OTTOBRE 2017
POLITICA

Beltraminelli ammette, "dopo il caso Argo 1 ci sarà chi ha perso la fiducia in me"

11 OTTOBRE 2017
POLITICA

Beltraminelli ammette, "dopo il caso Argo 1 ci sarà chi ha perso la fiducia in me"

11 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Commissione d'inchiesta: quando, chi e dove? Tutti vogliono farne parte, assieme a un indipendente. Le risposte fra due o tre settimane

POLITICA

Galusero non ha dubbi, "Argo 1, ci sono ancora dei punti oscuri: desidero una Commissione parlamentare d'inchiesta"

POLITICA

I sassolini nelle scarpe del Governo. "Cara Commissione, quanto lavoro per proposte istituzionalmente ambigue"

CRONACA

La CPI firma il rapporto all'unanimità e chiede di discuterlo in Gran Consiglio

POLITICA

Dadò, "mai chiesto le dimissioni di Gobbi, non è il caso. Beltraminelli riferisce al Gran Consiglio sulla Argo 1? Giusto!"

POLITICA

La chiedono (quasi) tutti i partiti, il Governo dice no alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sugli abusi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025