CRONACA
Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."
Il superteste del caso Argo 1 è stato al centro di un articolo dove si parlava di un assegno di invalidità in Italia e di una società in Svizzera. "Il ristorante che avevo in gestione è stato affittato da un signore, il quale ospitava richiedenti l'asilo. Io non ho lavorato per il Cantone"
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
GIUBIASCO - Mario Morini è ancora una volta l’uomo del giorno. Era salito alla ribalta per aver testimoniato, a viso scoperto, nel servizio di Falò su Argo 1, e si è esposto in altre interviste, dove parla di che cosa accadeva nei centri per richiedenti l’asilo dove l’agenzia lavorava per la sicurezza.

Oggi il Corriere del Ticino ha lanciato la notizia di presunto dossier in mano a Governo e Procura: Morini riceve un assegno di invalidità in Italia.

“Non ho voglia di commentare nulla, non ho niente da nascondere, nella maniera più assoluta. Risponderò a suo tempo”, ci dice.

È confermato il fatto che Morini abbia fondato la Maki Sagl, società che si occupava di consulenze e di ogni genere di questioni legate alla ristorazione. Tramite la Maki ha preso in gestione il ristorante Da Sandra di Cresciano, dove pare siano stati ospitati dei rifugiati. E le voci del pomeriggio, pubblicate da liberatv.ch, parlavano di un tentativo di entrare nella fornitura dei pasti per gli stessi.

Morini ci tiene a sgombrare il campo solo da questa voce: sulle altre questioni, ovvero sull’invalidità, sui guadagni extra non dice nulla. Ma parla del ristorante e degli asilanti. “La struttura è stata affittata da una società, la quale ha affittato a me il servizio ristorante e bar, che era aperto al pubblico. Il signore ospitava gli asilanti, ed è stato chiesto a me se preparavo i loro pasti. Però non lavoravo per il Cantone, non ho contratti né contatti con nessuno”.

Dunque, nessun collegamento con Argo. Un caso, in fondo, quasi comico, che gli asilanti siano collegati a Morini non sono tramite l’agenzia che lo occupava al 100%.

Il ristorante di Cresciano ha chiuso ormai un anno e mezzo fa, Morini, secondo nostre fonti, adesso ha in gestione il bar all’interno di un maneggio, La Scuderia Al Piano di Giubiasco (Club del Cavaliere): il futuro dopo Argo 1 per il superteste.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Nuove domande sulla gestione dei rifugiati, "è vero che i dipendenti pubblici andavano a mangiare presso l'esercente di Seseglio che forniva i pasti? E se arrivasse un nuovo filone?"

CRONACA

Altri mandati diretti, senza contratto, nel settore dell'asilo. Scoppia il bubbone del servizio pasti!

POLITICA

Acquistata per 8'000 franchi, sta ferma un anno poi riceve un mandato diretto dal Cantone: la parabola (e il mistero) della Argo 1

POLITICA

Questa volta, il concorso c'è. Ecco i criteri per scegliere il dopo Argo 1. E il centro di Camorino potrebbe passare alla Croce Rossa

CRONACA

La rabbia di Falò, "Corriere del Ticino, che fai? Ci lusinga e ci stupisce. Il lavoratore citato oggi non ha parlato con noi"

POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025