CRONACA
La rabbia di Falò, "Corriere del Ticino, che fai? Ci lusinga e ci stupisce. Il lavoratore citato oggi non ha parlato con noi"
Il responsabile della trasmissione ha firmato una nota social: "avrebbero potuto farci una telefonata. Morini è stato dichiarato attendibile dalla Magistratura, ma non lo hanno detto. E per UNIA abbiamo parlato con Formato. Le fonti non si rivelano nemmeno sotto tortura"
CRONACA

Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il PS difende il dipendente Argo, "i lavoratori che denunciano malversazioni, irregolarità e altri problemi a un sindacato non sono infiltrati!"

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il PS difende il dipendente Argo, "i lavoratori che denunciano malversazioni, irregolarità e altri problemi a un sindacato non sono infiltrati!"

18 OTTOBRE 2017
COMANO - Falò contro il Corriere del Ticino. Il responsabile della trasmissione di approfondimento della RSI, Roberto Bottini, non ha gradito gli articoli degli ultimi due giorni del quotidiano, dove si citavano due presunte fonti dell'inchiesta su Argo 1: il primo noto a tutti, perchè ha parlato a volto scoperto ed è disponibile al confronto (lo abbiamo verificato noi ieri) ma la cui attendibilità è stata messa in dubbio, il secondo che non c'entrerebbe nulla.

E dunque ha diramato una nota via social.

Eccola, integrale:

"Sono due giorni che la principale preoccupazione del Corriere del Ticino sembra essere il lavoro di Falò. Il giornale sembra interrogarsi su come abbiamo condotto l’inchiesta ARGO 1, in relazione all’attendibilità delle nostre fonti.

Il fatto ci lusinga e ci stupisce.

Ci lusinga perché pensavamo che negli ultimi due giorni ci fossero delle notizie più importanti che meritassero il titolo d’apertura del principale quotidiano ticinese, per limitarci al caso Argo 1 la decisione della commissione della gestione di chiedere l’istituzione di una commissione parlamentare d ’inchiesta.

Ci stupisce perché visto che il tema degli articoli riguarda il nostro modo di lavorare ci saremmo almeno aspettati una telefonata, come avviene solitamente in questi casi almeno per verifica.

Se la chiamata fosse arrivata avremmo potuto evitare agli amici del Corriere di pubblicare alcune inesattezze relative in particolare all’identità delle nostre fonti e alla loro attendibilità. Ciò non è accaduto e così ieri è toccato alla Magistratura smentire il CdT (fatto neppure citato dal quotidiano di Muzzano) confermandoci l’attendibilità del teste Mario Morini, tanto più che dichiarazioni analoghe alle sue sono state rilasciate da altre 7 persone.

In merito alle speculazioni pubblicate sull’ edizione di oggi – Falò cassa di risonanza degli infiltrati di Unia che ci avrebbero fornito documenti fondamentali – avremmo potuto spiegare al Corriere almeno altri due fatti: il signor A. C. - di cui il Corriere fa inspiegabilmente il nome, manco fosse un delinquente, tanto più che ci risulta essere un serio professionista - non ha svolto nessun ruolo rilevante nell’inchiesta condotta da Falò su Argo 1; UNIA invece si esprime per voce del sindacalista Oswaldo Formato che fa parte delle persone intervistate nell’inchiesta, come normale vista la natura delle irregolarità emerse e mai smentite, durante la gestione di Argo 1: dumping, pagamenti in nero, orari di lavoro contraffatti.

A questo punto, non siamo più soltanto lusingati o stupiti, ma da giornalisti diventiamo anche curiosi: chissà se nell’edizione di domani il Corriere indovinerà almeno una delle 20 fonti - non tutte, diamo un aiutino, di carattere sindacale – cui abbiamo attinto prima di pubblicare la nostra inchiesta? Mi permetto di suggerire ai colleghi di non telefonarci per chiederci la loro identità, perché le fonti sono sacre e non si rivelano neanche sotto tortura. Ma almeno questo forse il CdT lo sa?".

Un chiusura se si vuole un po' ironica che non stempera l'amarezza del resto. Il caso Argo 1 ha spaccato il mondo della politica, e adesso si sta insinuando anche in quello del giornalismo.

Correlati

POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

18 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS resta sulle sue posizioni, "vogliamo una commissione parlamentare d'inchiesta, i deputati sono in grado di indagare. E il CdT..."

POLITICA

"Non è giusto che l'unico a pagare sia l'ex dipendente. Come è arrivato quel documento al Corriere del Ticino?". Il PS si interroga

CRONACA

Unia dice la sua, "altro che infiltrati, questa è una macchina del fango, con interessi politici convergenti"

CRONACA

Pontiggia passa al contrattacco, "il caso Argo 1 ha tanti colori. Reazione sguaiata a Comano, troppe code di paglia. I fatti sono tutti confermati"

POLITICA

Il PS insiste, "sul caso Argo 1 vogliamo un'inchiesta". E Bertoli vuole chiarire due punti, "se dopo il periodo di prova c'erano le condizioni di operatività, e quei controlli annunciati"

POLITICA

Commissione d'inchiesta: quando, chi e dove? Tutti vogliono farne parte, assieme a un indipendente. Le risposte fra due o tre settimane

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025