POLITICA
"Non è giusto che l'unico a pagare sia l'ex dipendente. Come è arrivato quel documento al Corriere del Ticino?". Il PS si interroga
Il Partito Socialista già ieri si era schierato con le associazioni che non concordano con gli articoli dei giorni scorsi. "Ci preoccupa anche il fatto che la sua sospensione sia avvenuta d'accordo col DASF: tutta la questione non è circoscritta solo all'Ufficio del sostegno sociale e dell'inserimento"
CRONACA

"Si dice abbia trafugato informazioni e noi vogliamo riservatezza". L'agente accusato di essere una gola profonda di UNIA sospeso anche dal nuovo lavoro

25 OTTOBRE 2017
CRONACA

"Si dice abbia trafugato informazioni e noi vogliamo riservatezza". L'agente accusato di essere una gola profonda di UNIA sospeso anche dal nuovo lavoro

25 OTTOBRE 2017
CRONACA

Pontiggia passa al contrattacco, "il caso Argo 1 ha tanti colori. Reazione sguaiata a Comano, troppe code di paglia. I fatti sono tutti confermati"

19 OTTOBRE 2017
CRONACA

Pontiggia passa al contrattacco, "il caso Argo 1 ha tanti colori. Reazione sguaiata a Comano, troppe code di paglia. I fatti sono tutti confermati"

19 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il PS difende il dipendente Argo, "i lavoratori che denunciano malversazioni, irregolarità e altri problemi a un sindacato non sono infiltrati!"

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il PS difende il dipendente Argo, "i lavoratori che denunciano malversazioni, irregolarità e altri problemi a un sindacato non sono infiltrati!"

18 OTTOBRE 2017
BELLINZONA - Il PS solamente ieri sera aveva ribadito la sua chiara intenzione di ottenere un'inchiesta parlamentare sul caso Argo 1 e si era schierato assieme alle associazioni che avevano criticato il Corriere del Ticino. Adesso pare che l'agente che il quotidiano aveva citato come "infiltrato", un ruolo che assolutamente non ha, di UNIA, gli sia costata una sospensione dal lavoro trovato dopo il fallimento della stessa Argo 1, presso Securitas al centro richiedenti l'asilo di Camorino.

"Il Partito Socialista ritiene inammissibile che, allo stato attuale, l’unica persona a subire delle conseguenze per quanto riguarda lo scandalo ‘Argo 1’ sia un ex-dipendente dell’agenzia, il quale aveva denunciato al sindacato UNIA delle irregolarità sulla sua busta paga. Un problema reale e grave poiché oltre a non esistere e a non disporre del personale necessario quando le è stato affidato il delicato mandato nell’ambito dell’asilo, è stato appurato che ‘Argo 1’ ha anche pagato in contanti e senza dichiararle ben 8'000 ore di lavoro, per un importo di 190mila franchi", scrive il partito.

Passando all'attualità, "l’ex-dipendente di ‘Argo 1’, che oggi lavora per un’altra agenzia di sicurezza, è stato sospeso dal suo nuovo datore di lavoro per delle ragioni direttamente riconducibili alle accuse mosse a suo riguardo in un articolo pubblicato in prima pagina dal “Corriere del Ticino”, il quale ha reso note le generalità dell’ex-dipendente di ‘Argo 1’, definendolo ingiustamente un “infiltrato” del sindacato UNIA. L’articolo in questione ha mosso le critiche di UNIA, Syndicom, SSM e dall’Associazione Ticinese dei giornalisti, a cui ci siamo uniti, visto che sono stati trattati in prima pagina dei fatti relativi ai testimoni del caso ‘Argo 1’ che appaiono giustamente “marginali, se non irrilevanti, rispetto ai gravi problemi sollevati dalla vicenda”. Dei fatti volti a screditare degli ex-dipendenti benché la procura abbia confermato che i testimoni nel caso ‘Argo 1’ siano attendibili.".

Ma chi ha scelto di sospenderlo? Securitas parlava di una scelta presa di comune accordo col DSS, ma dal DASF si faceva intuire che fosse stata la ditta a decidere, con l'accordo del Dipartimento. "Desta preoccupazione anche il fatto che la decisione della sospensione dell’ex-dipendente di ‘Argo 1’ sia stata presa dal suo nuovo datore di lavoro in accordo col direttore della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie (DASF): la dimostrazione che i fatti riconducibili ad ‘Argo 1’ e ai suoi sviluppi non siano esclusivamente circoscritti all’Ufficio del sostegno sociale e dell’inserimento (USSI)", prosegue il PS, il quale "s’interroga seriamente riguardo al documento riservato al vaglio del Governo e inviato alla Magistratura – contenente delle informazioni relative agli ex-dipendenti di ‘Argo 1’ – il quale è stato trasmesso al “Corriere del Ticino” e che il quotidiano ha utilizzato quale fonte per gli articoli di prima pagina consacrati agli ex-dipendenti di Argo 1".

"Riteniamo perciò che, oltre ai preoccupanti quesiti rimasti nell’ombra, occorra anche fare piena luce sulle dinamiche, le ragioni e la prassi e il mandato che hanno portato a produrre questo documento e su come sia mai stato possibile che “un documento al vaglio del Governo e inviato alla Magistratura” sia stato trasmesso alla stampa, portando a un articolo che ha causato la sospensione di un lavoratore ed ex-dipendente che ha testimoniato riguardo alle malversazioni di ‘Argo 1", termina il partito.

 
Correlati

CRONACA

La verità dell'agente Argo 1. "A Peccia ero solo, non si potevano chiamare ambulanza o Polizia. I controlli erano preannunciati, e i pasti arrivavano in condizioni pietose"

15 OTTOBRE 2017
CRONACA

La verità dell'agente Argo 1. "A Peccia ero solo, non si potevano chiamare ambulanza o Polizia. I controlli erano preannunciati, e i pasti arrivavano in condizioni pietose"

15 OTTOBRE 2017
CRONACA

Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Morini, "non ho nulla da dire. Ma sugli asilanti e sui loro pasti voglio precisare che..."

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
CRONACA

Le scoperte sul super teste. Morini in Italia risulta invalido, ha fondato una società che si occupava di esercizi pubblici: ospitò richiedenti l'asilo

17 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS interroga. "Perché anche la funzionaria sotto inchiesta ha ricevuto copia dell'email?". E spunta una perquisizione a casa dell'agente

POLITICA

Il PS resta sulle sue posizioni, "vogliamo una commissione parlamentare d'inchiesta, i deputati sono in grado di indagare. E il CdT..."

CRONACA

La rabbia di Falò, "Corriere del Ticino, che fai? Ci lusinga e ci stupisce. Il lavoratore citato oggi non ha parlato con noi"

POLITICA

Gli (almeno) sette perché del PS. "Sul caso Argo non vogliamo propaganda ma risposte"

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

POLITICA

"Avevamo ragione". Il PS chiede che il rapporto sia reso pubblico. "La responsabilità politica non può cadere solo sui funzionari"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025