POLITICA
Il PS resta sulle sue posizioni, "vogliamo una commissione parlamentare d'inchiesta, i deputati sono in grado di indagare. E il CdT..."
Il partito stigmatizza le notizie diffuse dal quotidiano, "ha trattato in prima pagina fatti relativi ai testimoni del caso Argo 1 che appaiono marginali se non irrilevanti rispetto ai gravi problemi sollevati dalla vicenda". E insiste, "non sappiamo ancora perché è stata scelta"
CRONACA

Pontiggia passa al contrattacco, "il caso Argo 1 ha tanti colori. Reazione sguaiata a Comano, troppe code di paglia. I fatti sono tutti confermati"

19 OTTOBRE 2017
CRONACA

Pontiggia passa al contrattacco, "il caso Argo 1 ha tanti colori. Reazione sguaiata a Comano, troppe code di paglia. I fatti sono tutti confermati"

19 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il PS difende il dipendente Argo, "i lavoratori che denunciano malversazioni, irregolarità e altri problemi a un sindacato non sono infiltrati!"

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Il PS difende il dipendente Argo, "i lavoratori che denunciano malversazioni, irregolarità e altri problemi a un sindacato non sono infiltrati!"

18 OTTOBRE 2017
POLITICA

Argo 1, nuovo colpo di scena. "Consiglio di Stato, adesso non puoi costituirti parte lesa". Firmato John Noseda

16 OTTOBRE 2017
POLITICA

Argo 1, nuovo colpo di scena. "Consiglio di Stato, adesso non puoi costituirti parte lesa". Firmato John Noseda

16 OTTOBRE 2017
BELLINZONA - Il PS è sempre più convinto che serva, e in fretta, una commissione di inchiesta parlamentare sul caso Argo 1: lo ribadisce da mesi e lo fa anche in una nota diffusa in serata, dove stigmatizza anche il modus operandi del Corriere del Ticino riguardo al tema.

"ll Partito Socialista ribadisce l’importanza della Commissione parlamentare d’inchiesta per fare piena luce sullo scandalo ‘Argo 1’ – secondo il mandato approvato la scorsa settimana – ed esprime il proprio disaccordo riguardo ai recenti tentativi volti a metterla in dubbio e screditarne il valore a mezzo stampa. Se dotata di mezzi e risorse sufficienti, così come previsto dalla Legge sul Gran Consiglio, la Commissione parlamentare d’inchiesta può infatti valutare le responsabilità politiche e la necessità di correttivi a livello politico e legislativo", scrive, riferendosi alle critiche di Marco Chiesa di questa mattina, che riteneva come non fosse nelle facoltà dei deputati indagare, convinto che avrebbero incontrato difficoltà.

Inoltre, "le affermazioni e le insinuazioni relative a dei presunti “complotti politici” e i tentativi di banalizzazione della vicenda non possono essere accettati, così come non è ammissibile cercare di squalificare l’attendibilità dei testimoni e il lavoro sindacale con lo scopo di sviare l’attenzione dalla gravità del caso e dai quesiti che ancora non hanno ottenuto delle risposte chiare e attendibili. Il PS si unisce perciò ai sindacati UNIA, Syndicom, SSM e all’Associazione Ticinese dei Giornalisti i quali hanno criticato il modo e i termini con cui il “Corriere del Ticino” ha trattato in prima pagina i fatti relativi ai testimoni del caso ‘Argo 1’ e che appaiono giustamente “marginali, se non irrilevanti, rispetto ai gravi problemi sollevati dalla vicenda”, sostiene il PS. "Non è accettabile che dei lavoratori che denunciano delle malversazioni e delle irregolarità al proprio sindacato vengano definiti “infiltrati” né che il lavoro sindacale di UNIA sia descritto alla stregua di entità o di organizzazioni che nulla hanno a che fare con l’attività e il lavoro di un sindacato".

UNIA ha parlato di mancanze del 30% nella busta paga dei dipendenti di ‘Argo 1’ e delle minacce di licenziamento da loro subite, e questo "solleva ulteriori e gravi quesiti poiché configurano l’ipotesi di reato di usura. Va inoltre evidenziato il fatto che l’Istituto delle assicurazioni sociali (Ias) si sia costituito parte civile e accusatore privato, com’è prassi quando è ipotizzato un mancato versamento dei contributi sociali. È stato infatti appurato che l’agenzia ‘Argo 1’ non disponeva del personale necessario per assicurare il delicato mandato affidatogli quando è stata designata e che 8’000 ore di lavoro, per un importo di 190mila franchi, sono state pagate in contanti senza essere state dichiarate", continua la nota.

"In più non è stato ancora spiegato perché ‘Argo 1’ sia stata scelta benché, quando è stata designata, non esistesse, non avesse alcuna referenza né le credenziali indispensabili per operare nell’ambito dell’asilo": il PS batte spesso su questo tasto. E conclude che "fin da quando lo scandalo ‘Argo 1’ è emerso, il Partito Socialista ha sempre chiesto che venga fatta chiarezza sulla totalità dei fatti, fornendo delle risposte attendibili ai quesiti rimasti aperti riconducibili ad ‘Argo 1’: una vicenda che va sviscerata e spiegata con chiarezza e oggettività in tutti i suoi aspetti. L’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta risponde a questa imperativa necessità. Solo così, infatti, sarà possibile riacquisire la fiducia dei cittadini, erosa dalla lunga attesa di risposte e dal susseguirsi d’informazioni che descrivono un allarmante quadro generale".
Correlati

POLITICA

"È un complotto! Si vogliono colpire il PPD e il suo presidente Dadò, uno che raccoglie consensi"

22 OTTOBRE 2017
POLITICA

"È un complotto! Si vogliono colpire il PPD e il suo presidente Dadò, uno che raccoglie consensi"

22 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non è giusto che l'unico a pagare sia l'ex dipendente. Come è arrivato quel documento al Corriere del Ticino?". Il PS si interroga

CRONACA

La rabbia di Falò, "Corriere del Ticino, che fai? Ci lusinga e ci stupisce. Il lavoratore citato oggi non ha parlato con noi"

POLITICA

Il PS non ha dubbi: "il soggiorno di Dadò, capogruppo del partito di Beltraminelli, le cene, il dumping e gli stipendi in nero: sulla Argo 1 serve un'inchiesta amministrativa!"

POLITICA

Gli (almeno) sette perché del PS. "Sul caso Argo non vogliamo propaganda ma risposte"

POLITICA

Il PS insiste, "sul caso Argo 1 vogliamo un'inchiesta". E Bertoli vuole chiarire due punti, "se dopo il periodo di prova c'erano le condizioni di operatività, e quei controlli annunciati"

POLITICA

Diarie raddoppiate per la commissione d'inchiesta su Argo? Quadri, "ci resterà solo un conto salato". Delcò Petralli smorza i toni, "non mi è stato comunicato nulla"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025