POLITICA
Gli (almeno) sette perché del PS. "Sul caso Argo non vogliamo propaganda ma risposte"
I socialisti stigmatizzano "linguaggio e toni che non si addicono alla gravità del caso, poco consoni al senso stretto dello Stato e che non possiamo accettare", ricordando una serie di interrogativi ancora aperti. "Disapproviamo anche gli attacchi alla stampa, e vogliamo sapere..."
CRONACA

Lambrenedetto come Lega Sud, "lombardi e ticinesi di diverso hanno solo il passaporto". Vuol fare il Capo del Ticino e incontra gli "extracomunitari fieri di esserlo"

06 DICEMBRE 2017
CRONACA

Lambrenedetto come Lega Sud, "lombardi e ticinesi di diverso hanno solo il passaporto". Vuol fare il Capo del Ticino e incontra gli "extracomunitari fieri di esserlo"

06 DICEMBRE 2017
POLITICA

Argo, si indaga su più fronti. Nessun reato penale fra i funzionari, ma il primo rapporto di Bertoli apre nuovi scenari

21 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Argo, si indaga su più fronti. Nessun reato penale fra i funzionari, ma il primo rapporto di Bertoli apre nuovi scenari

21 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Dadò al contrattacco, "indegno come viene usata e trattata ingiustamente la mia compagna per attaccare me e il PPD. Gli interrogativi sul caso Argo sono ben altri"

13 NOVEMBRE 2017
POLITICA

Dadò al contrattacco, "indegno come viene usata e trattata ingiustamente la mia compagna per attaccare me e il PPD. Gli interrogativi sul caso Argo sono ben altri"

13 NOVEMBRE 2017
BELLINZONA - Dopo qualche giorno di silenzio generale, il PS torna sul caso Argo 1. Dopo la lettera annunciata da Dadò e il sostegno pipidino, i socialisti scrivono che "durante gli ultimi giorni, così come la cittadinanza del Cantone,abbiamo assistito nostro malgrado a uno scomposto tentativo di ricoprire lo scandalo ‘Argo 1’ e la tassativa necessità di risposte attraverso degli atti di pura propaganda politica".

Non quello che desiderano, anzi, "atti veicolati da un linguaggio e da toni che non si addicono alla gravità del caso, poco consoni al senso dello Stato e che il Partito Socialista non può accettare. Le questioni e gli interrogativi tuttora aperti esigono delle risposte supportate da dati di fatto verificabili invece dell’evidente tentativo di distogliere l’attenzione dai fatti e disorientare l’opinione pubblica. In questo senso, il PS disapprova anche gli attacchi alla stampa sprovvisti di elementi fattuali, volti unicamente a screditare il lavoro di seri professionisti preoccupati di informare in modo oggettivo la popolazione".

Il PS ricorda di aver chiesto sin da subito chiarezza, e di aver sostenuto l'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta (ora al lavoro). 

"Le domande e le zone d’ombra vanno affrontate senza più indugi, contrastando qualsiasi tentativo volto a distrarre l’attenzione dai quesiti posti", afferma la nota firmata da Igor Righini, che lancia una serie di aomande ancora senza risposta:

“Perché il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) ha dato mandato all’agenzia di sicurezza ‘Argo 1’ benché al momento dell’incarico non esistesse ancora?”

“Perché è stata scelta ‘Argo 1’ benché non disponesse delle indispensabili referenze?”

“Perché è stato affidato l’incarico a ‘Argo 1’ benché non disponesse del personale necessario?

“Per quali ragioni i responsabili del DSS hanno firmato un contratto retroattivo per il mandato affidato ad ‘Argo 1’?”

"Per quale ragione l’incarico è stato affidato in assenza della risoluzione del Consiglio di Stato?”

“Quali sono i motivi che spiegano la reiterata violazione della Legge sulle commesse pubbliche nello scandalo ‘Argo 1’?" 

“Per quali ragioni sono stati effettuati i pagamenti per un importo complessivo di 3.4 milioni di franchi in assenza dei documenti necessari?”.

Non è finita. "Domande cui vanno sommate altre questioni e che esigono anch’esse delle risposte: il sospetto che ‘Argo 1’ fosse a conoscenza dei controlli, il ragionevole interrogativo riguardo al fatto che in seno al DSS ci fosse coscienza del problema, il fatto che sia in atto un’inchiesta penale per delitto fiscale e riciclaggio, il fatto che le ore supplementari dei dipendenti di ‘Argo 1’ siano state pagate in contanti (8'000 ore per un importo di 190'000 franchi) e non siano state dichiarate; i fatti relativi al Direttore della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, la sua richiesta di “non voler impiegare” l’ex-dipendente di ‘Argo 1’ “presso la PCI di Camorino” e gli incontri relativi ai fatti di Bormio.

Domande e quesiti che vanno affrontati con la dovuta serietà, a cui vanno date le risposte che le cittadine e i cittadini del Cantone attendono ormai da mesi e che non possono essere soffocate dalla propaganda politica".

I socialisti, che confidano nel lavoro di chi sta indagando, vogliono risposte.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS insiste, "sul caso Argo 1 vogliamo un'inchiesta". E Bertoli vuole chiarire due punti, "se dopo il periodo di prova c'erano le condizioni di operatività, e quei controlli annunciati"

POLITICA

Il PS resta sulle sue posizioni, "vogliamo una commissione parlamentare d'inchiesta, i deputati sono in grado di indagare. E il CdT..."

POLITICA

Il PS contro Beltraminelli, "si assuma le sue responsabilità, ciò che ha detto non ci basta. E i partiti di maggioranza non cerchino di distogliere l'attenzione"

POLITICA

Il PS interroga. "Perché anche la funzionaria sotto inchiesta ha ricevuto copia dell'email?". E spunta una perquisizione a casa dell'agente

POLITICA

"Avevamo ragione". Il PS chiede che il rapporto sia reso pubblico. "La responsabilità politica non può cadere solo sui funzionari"

POLITICA

A sinistra sostengono "Ti aspetto fuori". Il PS, "manifestazione conseguenza dell'attitudine avuta da parte della politica nel caso Argo 1", la GISO "Beltra dovrebbe dimettersi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025