POLITICA
Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"
I socialisti prendono posizione. "La lettera del Governo all'Ufficio presidenziale è stata inopportuna: questa e la riapertura dell'incartamento in Procura incrinano ancor di più la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Chiediamo che anche il Parlamento possa leggere il rapporto del Controllo cantonale delle finanze"
POLITICA

Rimborsi, in Procura atto secondo: Noseda riapre le indagini!

24 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Rimborsi, in Procura atto secondo: Noseda riapre le indagini!

24 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

25 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

25 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

23 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

23 FEBBRAIO 2018
BELLINZONA – Il caso rimborsi è esploso con forza, e ormai è fuori controllo. Le lettere del Controllo delle Finanze, arrivate alla Procura dopo che Matteo Pronzini aveva parlato della loro esistenza ai colleghi deputati e a Noseda stesso, alza molti dubbi. Sarebbero mai arrivate in possesso del pg?

In ogni caso, la situazione, senza base legale al momento, non può passare inosservata, e anche il PS si schiera: vuole che vengano sospesi i rimborsi, ponendosi le nostre stesse domande sulle lettere.

Poco tempo fa i socialisti stessi avevano risposto a Pronzini che era troppo presto per una richiesta di risarcimento e che aspettavano altri elementi, che ora sono arrivati prepotentemente. Essi “hanno portato il Procuratore generale a riaprire l’incarto e sono particolarmente preoccupanti. Il PS ritiene che i rimborsi spesa senza base legale vadano congelati e che il Parlamento debba procedere senza più alcuna esitazione riguardo all’assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione”, si legge in una nota inviata in redazione. Come nel comunicato di qualche giorno fa, dunque, i rimborsi e la cassa Pensione vengono legati.

Il Partito Socialista si dice preoccupato. “È imperativo chiarire le ragioni per cui non tutti i documenti disponibili siano stati messi a disposizione della Procura, impedendo così che potesse essere eseguita una corretta visione d’insieme relativa ai rimborsi e ai benefit concessi al Governo senza che ci fosse una base legale”, prosegue la nota.

“Il PS ritiene inoltre più che inopportuna la lettera inviata dal Consiglio di Stato all’Ufficio presidenziale (Up), con la quale ha affermato che senza un avviso contrario dell’Up avrebbe mantenuta invariata la prassi in vigore e che avrebbe quindi continuato a ottenere dei rimborsi senza che ci fosse una base legale verificata. In questo senso, il Consiglio di Stato avrebbe perlomeno dovuto attendere l’eventuale approvazione dell’Up riguardo ai forfait di 300 franchi per il telefono, iscritti nelle note a protocollo 44 e 103. Per i rimborsi e le buone uscita senza base legale, invece, il PS ritiene che il Governo debba sospenderli e proporre al più presto una base legale”.

“Come già dichiarato lo scorso 15 febbraio, il PS non esclude neppure che i rimborsi o una parte di essi debbano eventualmente essere restituiti, una volta terminati gli accertamenti della Commissione della gestione e delle finanze e del Controllo cantonale delle finanze. Intervento, ricordiamolo, che era stato chiesto dal nostro Capogruppo Ivo Durisch alla Commissione della gestione”, si legge.

E il caso non può che far ancor più danni ai rapporti fra cittadini e politica, constatano i socialisti. “La riapertura dell’incarto da parte del Procuratore generale, che ne aveva firmato l’archivio settimana scorsa, e l’inopportuna lettera del Governo all’Up costituiscono un elemento che incrina ancora di più la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Da questa vicenda emerge chiaramente come sia sempre più attuale e urgente la richiesta, formulata tramite iniziativa parlamentare dal Gruppo socialista, che il Controllo cantonale delle finanze possa riferire direttamente al Parlamento senza dover necessariamente passare dal Governo”.

Questione Cassa Pensione: “Il Partito Socialista ritiene inoltre che il Parlamento debba procedere celermente e senza più alcuna esitazione con il rapporto riguardo alla previdenza vecchiaia dei Consiglieri di Stato e il loro assoggettamento alla Cassa pensione così come avviene per tutti i dipendenti dello Stato. Questa questione appare almeno altrettanto grave e urgente che l’assenza di base legale sui rimborsi e le buone uscite. Il Partito socialista auspica che entrambe vengano risolte al più tardi entro l’inizio dell’estate”.

E infine, “per quanto riguarda i rapporti col Controllo cantonale delle finanze, il Partito Socialista chiede che sia anche il Gran Consiglio a poterne beneficiare in maniera totalmente indipendente e non solo il Consiglio di Stato. E soprattutto ribadisce l’importanza di avere un organo indipendente, sul modello di quello federale, come già proposto con un’iniziativa parlamentare dal gruppo socialista”.

Insomma, il PS ora è a fianco di Pronzini ed ha rotto gli indugi.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

POLITICA

Il PS va all'attacco, "o vi mettete in regola in due settimane o agiamo"

POLITICA

Pronzini all'attacco dei privilegi "illegali", tra Magistratura e Gran Consiglio. "Se il Governo non rispetta la legge che credibilità possono avere le istituzioni?"

POLITICA

Il Governo al contrattacco, "i rimborsi sono legali". Clamoroso, in Gestione sapevano e nessuno ha mai verificato...

POLITICA

Rimborsi, ogni Consigliere di Stato ha incassato 21mila franchi. Le mensilità extra sono legali, i forfait telefonici no. E se il Gran Consiglio vuole, può chiedere un risarcimento

POLITICA

Il PS pensa alle soluzioni. "Plafonatura a 400 franchi mensili dei rimborsi e raccolta firme per le pensioni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025