POLITICA
Rimborsi, ogni Consigliere di Stato ha incassato 21mila franchi. Le mensilità extra sono legali, i forfait telefonici no. E se il Gran Consiglio vuole, può chiedere un risarcimento
È arrivato il parere giuridico dei due esperti chiesto dalla Sottocommissione Finanze: se la maggioranza assoluta dei deputati votasse sì, si potrebbe aprire una procedura civile. I doni sono stati dati solo nel 2012, ma il Controllo delle Finanze ha ripetutamente invitato tutti a regolarizzare. Il Cancelliere invece...
POLITICA

"Gianella, restituisci le due mensilità supplementari". L'ex Cancelliere prima "vittima" del caso rimborsi

01 MARZO 2018
POLITICA

"Gianella, restituisci le due mensilità supplementari". L'ex Cancelliere prima "vittima" del caso rimborsi

01 MARZO 2018
POLITICA

Il Governo al contrattacco, "i rimborsi sono legali". Clamoroso, in Gestione sapevano e nessuno ha mai verificato...

28 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il Governo al contrattacco, "i rimborsi sono legali". Clamoroso, in Gestione sapevano e nessuno ha mai verificato...

28 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

26 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

26 FEBBRAIO 2018
BELLINZONA – Nuovo colpo di scena per quanto riguarda il caso rimborsi. Il La Sottocommissione finanze aveva chiesto a due esperti, il segretario generale del Gran Consiglio Gionata Buzzini e il consulente giuridico del Legislativo Tiziano Veronelli, se era possibile, eventualmente, richiedere la restituzione dei benefit incassati dai Consiglieri di Stato e dal Cancelliere. Ebbene sì: la richiesta si può fare, senza passare dall’Ufficio Presidenziale, se approvata dalla maggioranza assoluta dei membri. A quel punto, partirebbe una procedura civile.

Il Gran Consiglio lo farà? Difficile prevederlo ora, si attendono probabilmente la decisione di Noseda, che tarda ad arrivare, e le indagini della Sottocolmissione preposta.

Comunque, non tutti i rimborsi sono legali, ma nemmeno tutti non lo sono. Prendiamo i 15mila franchi forfettari: la base legale era claudicante dal 2005 al 2011, quando poi il regime di rimborso messo in atto dal 1999 è stato sottoposto finalmente all’approvazione dell’Ufficio Presidenziale. Per le due famose note a protocollo vale lo stesso discorso.

Le spese telefoniche, 300 franchi al mese, che decisamente non va giù a Pronzini, non ha base legale. sono giustificati invece l’uso dell’auto dello Stato, per il PC portatile, le cartoline augurali, il parcheggio a Palazzo. Un altro tema discusso, le due mensilità extra, non sarebbero legali, mentre rimane il dubbio sui doni. E i benefit del Cancelliere? Deve decidere il Governo, ma in ogni caso è stata violata la legge sugli stipendi dei dipendenti di Stato.

La Gestione sapeva? Bacchetta Cattori ieri ha negato, il rapporto dei due esperti lascia un dubbio.

Intanto, sono emersi alcuni numeri: dal 1999 ad oggi, il costo complessivo di tutti i rimborsi spese versati a tutti i consiglieri di Stato è stato pari a poco più di due milioni di franchi: in media 107 mila franchi all’anno per i 5 ministri insieme, 21mila franchi a testa. I doni invece sono stati fatti solamente in un’occasione, 2012.

Lo dicono i documenti che il Controllo Cantonale delle Finanze ha trasmesso alla Sottocomissione, dove sono compresi i rapporti che venivano inviati periodicamente al Governo, ai singoli Consiglieri di Stato e al Cancelliere, chiedendo loro di regolarizzare il tutto con l’Ufficio Presidenziale. Dunque, sapevano, come già noto.

Correlati

POLITICA

In attesa di Noseda, un altro fiume di domande. Pronzini vuole altri chiarimenti, "il Cancelliere, i telefoni e la frase di Bertoli..."

01 MARZO 2018
POLITICA

In attesa di Noseda, un altro fiume di domande. Pronzini vuole altri chiarimenti, "il Cancelliere, i telefoni e la frase di Bertoli..."

01 MARZO 2018
POLITICA

Pronzini non molla, "per discutere della decisione di Noseda, chiedo una seduta straordinaria del Parlamento. E che i deputati abbiano tutte le carte necessarie"

28 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Pronzini non molla, "per discutere della decisione di Noseda, chiedo una seduta straordinaria del Parlamento. E che i deputati abbiano tutte le carte necessarie"

28 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pronzini torna alla carica, "quali sono gli aperitivi pagati dallo Stato? E i 300 franchi di cellulare, non sono stipendi mascherati? Il Cancelliere poi..."

POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

POLITICA

Per Pronzini, quel che si doveva dire è stato detto. L'incontro del Governo con l'Ufficio Presidenziale è "un'interferenza dell'esecutivo sul legislativo. Diffido i membri a incontrare i Consiglieri di Stato"

POLITICA

I toni si alzano subito. Zali, "un'inchiesta teatrale". Agustoni, "i concittadini devono sentirsi avviliti, non Bertoli. Se voi...". Le criticità del rapporto della Sottocommissione

POLITICA

Rimborsi, il caso si sgonfia? E Gianella sbotta sulla richiesta di restituzione, "l'ha saputo prima la stampa di me. Se non ci si dà una regolata, diventiamo come l'Italia"

POLITICA

Un'ora e mezza per dire no al ricorso. "Declino di civiltà". "Spettacolo penoso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025