POLITICA
Il PS va all'attacco, "o vi mettete in regola in due settimane o agiamo"
Il partito chiede al Consiglio di Stato di sistemare la questione dell'affiliazione dei Ministri alla Cassa pensione entro due settimane. "Sennò proporremmo alla base un'iniziativa"

BELLINZONA – Irrompe il PS e lo fa “minacciando” un’iniziativa popolare che spiega di avere già pronta. Tornando su un tasto che da sempre è caro al partito, chiedono che i partiti di maggioranza “si determinino riguardo all’assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione affinché la questione venga risolta una volta per tutte entro la fine della legislatura”.

“Di fronte all’inazione e alla passività dei partiti di maggioranza rispetto all’assoggettamento dei Consiglieri di Stato alla Cassa pensione così come avviene per tutti i dipendenti dello Stato, per cui il Partito Socialista ha reiteratamente chiesto che fosse trovata una soluzione una volta per tutte, il Gruppo Socialista non è più disposto ad attendere oltre. Il Capogruppo PS Ivo Durisch ha perciò chiesto che i partiti di maggioranza si determinino sulla questione nelle prossime due settimane, affinché questa annosa questione venga risolta entro la fine di questa legislatura”, si legge nella nota. Insomma, il tempo stringe.

E se non venisse fatto? Il PS si adopererebbe per lanciare un’iniziativa di cui rende noti già alcuni dettagli. “Nel caso in cui i partiti di maggioranza decidessero di rimandare il tutto alla prossima legislatura il Partito Socialista proporrà alla base del partito di lanciare un’iniziativa popolare, peraltro già pronta. Un’iniziativa che chiederà di abrogare il regime previdenziale speciale dei Consiglieri di Stato, di affiliare i consiglieri di Stato all’Istituto di previdenza del Canton Ticino, di adattare l’indennità di uscita a fine mandato di un Consigliere di Stato al modello in vigore per i magistrati qualora non intervenga il pensionamento e di valutare la revisione della retribuzione dei Consiglieri di Stato, tenendo comunque conto di un rapporto massimo di 1:10 tra il salario minimo dell’Amministrazione cantonale e quello del Consigliere di Stato".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

POLITICA

L’iniziativa popolare “Basta privilegi per i Consiglieri di Stato” ha avuto successo

POLITICA

PS, interviene Venuti. "È tutta colpa di Ghisletta, che ha fatto campagna attiva a favore del sì, fregandosene delle scelte di chi rappresenta. Non vi va bene come lavoriamo? Contribuite"

CRONACA

Il PS va alla carica sulle pensioni dei Ministri. "PLR-PPD e Lega sono stati passivi"

POLITICA

Pronzini risponde a Pontiggia, "ecco perché non sono d'accordo con lei e con Zali. E le lancio una sfida"

POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025