POLITICA
PS, interviene Venuti. "È tutta colpa di Ghisletta, che ha fatto campagna attiva a favore del sì, fregandosene delle scelte di chi rappresenta. Non vi va bene come lavoriamo? Contribuite"
Il membro di Direzione sostiene che "la questione degli sgravi era stata affrontata democraticamente, con la maggioranza che si era detta contraria. Il partito ha dunque fatto campagna per il no, purtroppo non tutti l'hanno accettato. E non è la prima volta. Senza la nostra adesione, come sarebbe finita?"
POLITICA

PS, Righini, "la frattura è stata ricomposta alla conferenza cantonale". Bertoli, "da lì non ho più detto niente, ma senza la mia mediazione e quella del gruppo le misure sociali non sarebbero quelle"

30 APRILE 2018
POLITICA

PS, Righini, "la frattura è stata ricomposta alla conferenza cantonale". Bertoli, "da lì non ho più detto niente, ma senza la mia mediazione e quella del gruppo le misure sociali non sarebbero quelle"

30 APRILE 2018
POLITICA

Requiem al PS? "Non rappresenta più i vostri interessi, compagne e compagni. L'élite accetta lo status quo neoliberale, Righini è arrendevole. Ma le alternative ci sono"

03 MAGGIO 2018
POLITICA

Requiem al PS? "Non rappresenta più i vostri interessi, compagne e compagni. L'élite accetta lo status quo neoliberale, Righini è arrendevole. Ma le alternative ci sono"

03 MAGGIO 2018
di Adriano Venuti*

Dopo il voto del 29 aprile, sembra che lo sport cantonale sia diventato quello di sparare al Partito Socialista. Ogni critica è legittima, sia chiaro. E capisco che ognuno voglia “tirare l'acqua al suo mulino”. Ma gettarsi come degli avvoltoi su un partito che magari non sta bene, ma che ancora non è morto, è poco elegante.

Domenica scorsa il 50,1 % dei (pochi) votanti ha deciso di accogliere gli sgravi fiscali ai super ricchi: contenti loro... 193 voti hanno fatto la differenza!

Sicuramente questa sconfitta è stata provocata dalla scellerata azione di Raoul Ghisletta, deputato socialista e presidente del sindacato VPOD che ha deciso di fregarsene delle scelte fatte dai due organismi che rappresenta.

Benché la maggioranza del gruppo parlametare del PS abbia appoggiato gli sgravi fiscali, va ricordato agli smemorati cecchini che quasi tutta la direzione del partito si è invece sempre dichiarata contraria!

Per uscire dall'impasse che si era creata, il Partito Socialista ha scelto di affrontare la questione democraticamente portando il confronto alla Conferenza Cantonale dello scorso dicembre. Qui, con 95 voti a 36, la base del partito ha scelto di appoggiare il referendum contro gli sgravi fiscali, sostenendo quindi la posizione della direzione e smentendo sia il Consigliere di Stato Bertoli sia la maggioranza dei deputati socialisti.

Il Partito Socialista, rappresentato dal suo presidente, dal capogruppo in Gran Consiglio, da quasi tutta la direzione e dalla grande maggioranza della sua base ha continuato il suo lavoro attivo contro gli sgravi fiscali dapprima raccogliendo le firme necessarie alla riuscita del referendum e poi con interventi sui media, con la partecipazione a dibattiti e con la presenza in piazza per spiegare le ragioni del no.

Purtroppo non tutti hanno saputo accettare la scelta democratica ed estremamente chiara della Conferenza Cantonale. Qualcuno, in particolare Raoul Ghisletta ha scelto di avere un ruolo attivo in favore del sì, scendendo in strada a spiegare le sue ragioni e coordinando la campagna sui social media. Ghisletta non è nuovo a questo menefreghismo, lo abbiamo già visto anni fa quando si è trattato di votare sulle centrali a carbone di Lünen.

È chiaro che la posizione del presidente della VPOD ha contribuito a creare confusione tra l'elettorato socialista, ma questo non giustifica un'azione generalizzata contro il partito. Si abbia l'onestà di riconoscere che senza la nostra adesione al referendum, il risultato di domenica sarebbe stato ben diverso; probabilmente avremmo perso con un distacco molto maggiore: 60% di sì e 40% di no?

Se qualcuno non è contento degli equilibri interni del PS o ritiene che alcuni suoi rappresentanti non siano degni di ricoprire determinate cariche faccia critiche e osservazioni puntuali e la smetta di sparare nel mucchio. O meglio ancora si iscriva al partito, partecipi ai suoi lavori e contribuisca al processo democratico che permette di scegliere candidati alle elezioni, programma politico eccetera. Noi lo facciamo regolarmente, anche se magari da fuori non si vede, e continueremo a farlo. 

"membro Direzione Partito socialista

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

POLITICA

"Da chi vogliamo essere rappresentati nelle istituzioni?". Ormai alla GISO Bertoli non piace più. "Oggi ha vinto il socialismo"

POLITICA

Il PS va all'attacco, "o vi mettete in regola in due settimane o agiamo"

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

POLITICA

I giovani e Bertoli, "è prematuro parlare di candidature ma si potrebbero proporre anche altri profili. Spaccatura? Non credo, esistono due ali"

POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025