POLITICA
"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum
Dibattito animato oggi alla conferenza cantonale socialista, per decidere se partecipare e appoggiare o meno la raccolta firme, con il vertice e i giovani schierati per il sì e il gruppo parlamentare e il Ministro per il no. In tre lanciano un emendamento, che viene respinto, e alla fine stravince il sì
ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

18 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Otto ore di dibattito, quattro solo sulla riforma fiscale e sociale. Che passa, ma sarà referendum

12 DICEMBRE 2017
POLITICA

Otto ore di dibattito, quattro solo sulla riforma fiscale e sociale. Che passa, ma sarà referendum

12 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli e altre personalità del PS, "rifiutare qualsiasi compromesso o accordo sugli sgravi è un tentativo di profilarsi politicamente, fine a sé stesso"

14 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli e altre personalità del PS, "rifiutare qualsiasi compromesso o accordo sugli sgravi è un tentativo di profilarsi politicamente, fine a sé stesso"

14 DICEMBRE 2017
CAMORINO  - Vince il PS targato Righini contro, se così si può dire, la frangia favorevole agli sgravi, quella che la GISO aveva chiamato un partito subalterno di Bertoli. Il piatto forte della conferenza cantonale era senza dubbio la scelta se aderire o meno al referendum in materia degli sgravi contenuti nella riforma fiscale e sociale: i socialisti si accodano dunque a UNIA, Verdi, Movimento per il Socialismo, Partito Comunista e POP.

Si è discusso a lungo, per quasi quattro ore, in modo dibattito. Pietro Martinelli, Anna Biscossa e Werner Carobbio hanno tentato la carta di un emendamento, chiedendo di “ritenere giustificabile” il referendum, lasciando dunque libertà di voto. Il PS non ha voluto: o si o no, insomma.

Il presidente Igor Righini si è chiesto se “questa riforma è imbroglio o uno scambio avvelenato? È un cavallo di Troia per indebolire il PS, dobbiamo contrastare questa iniziativa”, ha poi aggiunto, convinto che si pensi già alle prossime elezioni.

Il gruppo parlamentare, guidato da Pelin Kandemir Bordoli e dal Ministro Bertoli, hanno ribadito di essere contrari agli sgravi, ma che il do ut des, ovvero l’investimento nel sociale, bilanciava il tutto.

I giovani erano nettamente a favore del referendum, in settimana avevano addirittura detto che non  si riconoscevano in un partito che non va contro gli sgravi fiscali.

Alla fine, la scelta è stata a larga maggioranza: 95 persone hanno optato per sostenere il referendum, 39 per  non farlo. Vince, ovviamente, la maggioranza. Se questo lascerà strascichi interni al partito, è presto per dirlo.

Correlati

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

15 DICEMBRE 2017
POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

15 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I giovani e Bertoli, "è prematuro parlare di candidature ma si potrebbero proporre anche altri profili. Spaccatura? Non credo, esistono due ali"

POLITICA

"PS spaccato? No ma il gruppo parlamentare è stato scavalcato". Ghisletta lancia il referendum interno... prima del referendum

POLITICA

"Da chi vogliamo essere rappresentati nelle istituzioni?". Ormai alla GISO Bertoli non piace più. "Oggi ha vinto il socialismo"

POLITICA

PS, interviene Venuti. "È tutta colpa di Ghisletta, che ha fatto campagna attiva a favore del sì, fregandosene delle scelte di chi rappresenta. Non vi va bene come lavoriamo? Contribuite"

POLITICA

PS, Righini, "la frattura è stata ricomposta alla conferenza cantonale". Bertoli, "da lì non ho più detto niente, ma senza la mia mediazione e quella del gruppo le misure sociali non sarebbero quelle"

POLITICA

Requiem al PS? "Non rappresenta più i vostri interessi, compagne e compagni. L'élite accetta lo status quo neoliberale, Righini è arrendevole. Ma le alternative ci sono"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025