ECONOMIA
Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."
Il PLR si è mostrato contento, mentre i socialisti per nulla, riguardo al pacchetto fiscale e sociale. "Presentato a pochi mesi dalla manovra di risparmio, dove si tagliarono 50 milioni alle prestazioni sociali per i redditi più bassi, e a pochi mesi dal no alla Riforma III. E a Neuchâtel..."
ECONOMIA

PLR, "bravo Vitta, ora che il Parlamento sostenga il pacchetto fiscale e sociale. Dobbiamo andare oltre le ideologie per garantire la permanenza di posti di lavoro e benestanti"

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

PLR, "bravo Vitta, ora che il Parlamento sostenga il pacchetto fiscale e sociale. Dobbiamo andare oltre le ideologie per garantire la permanenza di posti di lavoro e benestanti"

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

"20 milioni investiti nel sociale in cambio di alcuni sgravi", Bertoli presenta la riforma fiscale e sociale: 7'000 persone avranno sgravi, ma per il ceto medio c'è un assegno familiare di 3'500 franchi

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

"20 milioni investiti nel sociale in cambio di alcuni sgravi", Bertoli presenta la riforma fiscale e sociale: 7'000 persone avranno sgravi, ma per il ceto medio c'è un assegno familiare di 3'500 franchi

18 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – Per un parito, il PLR, che sorride e esulta, uno che non è per nulla contento. Né della tempistica, né dello “scambio” fra sgravi e misure sociali, e addirittura pensa a un eventuale referendum. Al PS il pacchetto di misure fiscali e sociali non è piaciuto, anzi si definisce “scettico” su “un pacchetto che presenta degli sgravi fiscali destinati soprattutto agli alti redditi collegati a delle misure di politica sociale”.

Per prima cosa, esso “viene presentato a pochi mesi dalla manovra finanziaria di rientro, portata avanti dai partiti di maggioranza col pretesto di una situazione che hanno ripetutamente definito catastrofica. Un fatto che va sommato ai tagli di 50 milioni di franchi nelle prestazioni necessarie alle economie domestiche con i redditi più bassi, come i sussidi cassa malati e gli assegni di complemento”.

Inoltre, “la tempistica relativa a questa riforma e gli argomenti legati all’esito della votazione sulla Riforma III dell’imposizione delle imprese sono criticabili. Va infatti sottolineato che lo scorso 12 febbraio la netta maggioranza del popolo svizzero ha respinto con decisione la riforma fiscale e che anche il 48,8% dei Ticinesi ha votato in questo senso. Presentare un pacchetto di sgravi fiscali ora, mentre il nuovo progetto di riforma fiscale 17 (PF17) è in consultazione presso i Cantoni è perciò prematuro”. 

Ma non è tutto. “Il PS è interessato e favorevole ai progressi e alle migliorie in ambito sociale. Il fatto che la riforma sociale sia promossa quale contropartita agli sgravi fiscali risulta tuttavia problematico. Gli obiettivi promossi in ambito fiscale sono infatti differenti dalle finalità ricercate attraverso la politica sociale. Quest’ultima risponde a dei bisogni specifici e non può essere accumunata alla politica fiscale, la quale deve assicurare i ricavi con cui lo Stato svolge i suoi compiti. Va segnalata, in tal senso, la sentenza con cui il Tribunale federale (TF) ha annullato la votazione nel Canton Neuchâtel per cui la popolazione, nel 2011, era stata chiamata a esprimersi su una legge che vincolava una legge sull’imposizione delle imprese e un controprogetto a un’iniziativa sull’accoglienza dei bambini”.

C’è un precedente, dove “il TF ha sancito che la votazione non permetteva “di garantire l’espressione fedele e libera della volontà degli elettori”, evidenziando che l’unità della materia non fosse rispettata “mancando un rapporto intrinseco tra gli oggetti sottoposti al voto”, la libertà di voto era violata”. Dunque, “la Direzione del PS ha perciò l’intenzione di valutare in modo approfondito questa riforma e di consultare la sua base poiché – oltre agli aspetti di merito – pone sin d’ora il problema della violazione della libertà di voto in Parlamento e in seguito anche a livello popolare nel caso di referendum”.

Sarà battaglia.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

POLITICA

Bertoli e altre personalità del PS, "rifiutare qualsiasi compromesso o accordo sugli sgravi è un tentativo di profilarsi politicamente, fine a sé stesso"

POLITICA

"PS spaccato? No ma il gruppo parlamentare è stato scavalcato". Ghisletta lancia il referendum interno... prima del referendum

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

POLITICA

La giornata in chiaro scuro del PS. «Il popolo non si è lasciato abbindolare sulla Riforma III, ma i tagli si faranno sentire»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025