ECONOMIA
PLR, "bravo Vitta, ora che il Parlamento sostenga il pacchetto fiscale e sociale. Dobbiamo andare oltre le ideologie per garantire la permanenza di posti di lavoro e benestanti"
I liberali tirano un sospiro di sollievo "dopo decenni di immobilismo dettato da veti incrociati il Ticino necessita di una politica fiscale moderna e all'avanguardia. Il sistema attuale è altamente redistributivo e sociale ma anche altrettanto fragile"
ECONOMIA

"20 milioni investiti nel sociale in cambio di alcuni sgravi", Bertoli presenta la riforma fiscale e sociale: 7'000 persone avranno sgravi, ma per il ceto medio c'è un assegno familiare di 3'500 franchi

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

"20 milioni investiti nel sociale in cambio di alcuni sgravi", Bertoli presenta la riforma fiscale e sociale: 7'000 persone avranno sgravi, ma per il ceto medio c'è un assegno familiare di 3'500 franchi

18 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – “Dopo decenni di immobilismo dettato da veti incrociati il Ticino necessita finalmente di una politica fiscale moderna e all’avanguardia, che dovrà essere realizzata su più tappe. Allo stesso tempo sarà importante implementare progressivamente interventi mirati che possano favorire la conciliabilità tra famiglia e lavoro e che vadano a sostituirsi a delle mere politiche assistenziali che non affrontano i problemi alla radice”: per il PLR, dunque, è ora più che mai di agire, e il pacchetto di misure fiscali e sociali presentate in mattinata dal Governo va applaudito.

In particolare, i liberali sono soddisfatti del ruolo avuto dal loro Ministro, Christian Vitta: “Grazie, inoltre, in particolare all’attitudine alla concordanza del Consigliere di Stato Christian Vitta è stato possibile ottenere l’unanimità governativa su questo importante dossier; ci si aspetta pertanto che, adesso, il Parlamento sappia affrontarlo con responsabilità in tempi brevi, mostrando pragmatismo e, soprattutto, la volontà di mettere al più presto in vigore queste importanti riforme nell’interesse di tutti i ticinesi”.

La prima parte, quella prettamente fiscale, è stata presentata dallo stesso Vitta, e il suo partito lo appoggia pienamente: “le prime misure fiscali, presentate quest’oggi in conferenza stampa dal Consigliere di Stato Christian Vitta, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia, rappresentano per il PLRT un primo passo nella giusta direzione per dotarci di una politica fiscale al passo con i tempi. Attualmente circa il 25% dei contribuenti è esente d’imposta e circa il 4% dei contribuenti paga oltre il 40% del totale delle imposte sul reddito: un sistema altamente redistributivo ed estremamente sociale ma altrettanto fragile che necessita uno sforzo pragmatico e libero da condizionamenti ideologici per garantire la permanenza in Ticino di posti di lavoro e persone benestanti”.

Infine, anche il DECS ha fatto, per il PLR, un buon lavoro. “Dal profilo sociale si condivide l’impostazione generale per la quale gli interventi riguarderanno la politica famigliare, ritenendo che questi dovranno essere calibrati principalmente per favorire la conciliabilità lavoro-famiglia. In una società moderna, dove al mondo del lavoro partecipano sempre più anche molte donne formate e qualificate, è importante rivedere la politica sociale, passando da un modello improntato all’assistenzialismo a uno che permetta invece alle famiglie di conciliare meglio il mondo professionale e quello famigliare”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS boccia le misure di Vitta. "Provvedimenti di cosmesi: servono prima di tutto ispettori del lavoro e salari minimi. E anche il primo pacchetto..."

POLITICA

Il Governo a favore della riforma, "le misure sociali sono interconnesse. Vi spieghiamo a cosa servono quelle fiscali. Se non si interviene, però, le perdite saranno maggiori"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

BancaStato-BSI, la politica dice sì, Bernasconi dice no

POLITICA

Posti vacanti non segnalati, sistemi informatici che non incrociano i dati, nessuna possibilità proposta: cosa non va negli URC, "con una situazione in Ticino drammatica"

POLITICA

"Un dialogo politico diverso, lavoro, digitalizzazione. E la scuola è ancora liberale-radicale". Sfida lanciata!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025