POLITICA
Il PS boccia le misure di Vitta. "Provvedimenti di cosmesi: servono prima di tutto ispettori del lavoro e salari minimi. E anche il primo pacchetto..."
I socialisti ritengono che servano qualcosa di "efficace volto a migliorare la sorveglianza e lottare attivamente contro dumping salariale, abusi, concorrenza sleale e sacche di illegalità. Le prime otto misure hanno portato a 13 posti segnalati e 4 collocamenti, pochissimo!"
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
POLITICA

Vitta, "l'idea è di andare verso un salario minimo differenziato"

12 OTTOBRE 2017
BELLINZONA - Le otto misure di Christian Vitta non piacciono al PS, che come noto punta molto sull'introduzione del salario minimo e sull'assunzione di ispettori, come era tra l'altro contenuto nel controprogetto di "Basta col dumping salariale in Ticino".

È un comunicato stampa deluso quello che riceviamo in redazione. "La situazione e il mercato del lavoro in Ticino richiedono l’introduzione di provvedimenti efficaci volti a migliorare la sorveglianza e lottare attivamente contro il dumping salariale e gli abusi, la concorrenza sleale e le sacche d’illegalità che deteriorano gravemente il tessuto lavorativo ed economico del Cantone", si legge. "Il Partito Socialista ritiene perciò che il pacchetto di 8 misure per il lavoro presentato ieri dal Consigliere di Stato Christian Vitta e dalla Divisione dell’economia del DFE sia ampiamente insufficiente. Per migliorare la situazione del lavoro e contrastare i problemi occorrono delle misure incisive e concrete, non dei provvedimenti di cosmesi come quelli presentati".

Per esempio, appunto, "tra le 8 misure spicca l’assenza del potenziamento della sorveglianza e del controllo del mercato del lavoro. Non c’è traccia dell’assunzione di nuovi ispettori del lavoro, adottando le risorse massime stabilite dal controprogetto contro il dumping salariale. Un potenziale di 18 ispettori, 5 unità amministrative e 1 coordinatore che il Partito Socialista aveva richiesto di adottare da subito, soprattutto alla luce dello scandalo permessi, e le ramificazioni del malaffare col mondo del lavoro, emerso lo scorso mese di febbraio. Oggi questa necessità è stata ridotta a un generico obiettivo da perseguire. Una decisione in aperto contrasto con quanto annunciato da Christian Vitta lo scorso 7 marzo dalle pagine del ‘Corriere del Ticino’: l’assunzione di 20 nuove unità per potenziare i controlli".

Inoltre, "manca anche un provvedimento riguardo ai salari, il nocciolo della questione del lavoro in Ticino. L’introduzione di un minimo salariale realmente dignitoso resta ancora materia generica per il DFE, benché sia una misura di politica sociale essenziale per la tutela del lavoro e dei salari accolta più di due anni va dai Ticinesi con l’iniziativa “Salviamo il lavoro in Ticino!”".

"Per quanto riguardo la disoccupazione, più di misure relative alla comunicazione e alla sperimentazione digitale, è necessario applicare l’articolo 10 della L-Rilocc nella sua totalità senza che questa misura sia oggetto di risparmi".

Ma il PS non è contento neppure di quanto fatto in passato. "Criticabile è anche la portata reale del primo pacchetto, introdotto nel settembre 2015. Le migliorie prospettate nell’ambito del collocamento, ad esempio, hanno coinvolto 1'400 aziende, portando a soli 13 posti segnalati per un risultato di 4 collocamenti: una percentuale per azienda che non giunge nemmeno allo 0.3%!".

Per cui, in conclusione, "in assenza di misure concrete e incisive che possano generare dei risultati reali – cui vanno sommate la regolamentazione delle agenzie interinali, la creazione di un fondo per il lavoro e l’istituzione di un Ente cantonale per lavori di pubblica utilità – dei provvedimenti quali la sperimentazione di un simulatore per i colloqui di lavoro o degli spot promozionali risultano puramente cosmetici, inadeguati per affrontare e risolvere i problemi attuali del mercato del lavoro ticinese". 
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

PLR, "bravo Vitta, ora che il Parlamento sostenga il pacchetto fiscale e sociale. Dobbiamo andare oltre le ideologie per garantire la permanenza di posti di lavoro e benestanti"

POLITICA

Alla vigilia del Primo Maggio il PS propone nove misure urgenti a tutela del lavoro, dalle agenzie interinali ai salari minimi legali. E di 'Prima i nostri' dice: "È un insieme di proclami non attuabili dal Cantone"

POLITICA

Pronzini, "le misure sul mercato del lavoro funzionano? Voglio una valutazione indipendente che risponda a questa domanda"

POLITICA

Il PS passa all'azione. "Dopo gli scandali, è urgente assumere 18 ispettori. Governo, a che punto siamo?"

POLITICA

"Accordo quadro, meglio aspettare. E le misure di accompagnamento non vanno toccate"

POLITICA

Misure di Vitta, Savoia «almeno c'è un cambio di marcia: non si nega più il problema»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025