POLITICA
I giovani e Bertoli, "è prematuro parlare di candidature ma si potrebbero proporre anche altri profili. Spaccatura? Non credo, esistono due ali"
La GISO pareva non gradire più il Ministro, che ha appoggiato gli sgravi. Laura Riget, "è un tema basilare per noi, non devono esserci pochi privilegiati. E avere l'unico Ministro che la pensa in modo diverso è problematico. Il referendum sarà un banco di prova anche per lui"
ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

18 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Otto ore di dibattito, quattro solo sulla riforma fiscale e sociale. Che passa, ma sarà referendum

12 DICEMBRE 2017
POLITICA

Otto ore di dibattito, quattro solo sulla riforma fiscale e sociale. Che passa, ma sarà referendum

12 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli e altre personalità del PS, "rifiutare qualsiasi compromesso o accordo sugli sgravi è un tentativo di profilarsi politicamente, fine a sé stesso"

14 DICEMBRE 2017
POLITICA

Bertoli e altre personalità del PS, "rifiutare qualsiasi compromesso o accordo sugli sgravi è un tentativo di profilarsi politicamente, fine a sé stesso"

14 DICEMBRE 2017
BELLINZONA – Ma alla GISO, Bertoli piace ancora? È la domanda che ci ha fatto nascere il comunicato di ieri, in merito al sì al referendum della conferenza cantonale del PS. Il tema centrale erano gli sgravi, ma i giovani non hanno nascosto di avere dei dubbi sul futuro:  “La base del PS ha sconfessato questa politica caratterizzata da scellerati compromessi con la destra, appoggiata dal Consigliere di Stato e dalla maggioranza del gruppo parlamentare. Il partito si è pronunciato e dovrà ricordare la presa di posizione di questa Conferenza Cantonale durante le discussioni sulle possibili liste per le prossime elezioni cantonali: da chi vogliamo essere rappresentati nelle istituzioni?”, si leggeva nella nota inviata ieri.

Ne abbiamo parlato con Laura Riget.

Siete molto soddisfatti del via libera al referendum: quanto era importante per voi?

“È un tema fondamentale, qualche mese fa abbiamo lanciato l’iniziativa 99%, che parla di sgravi. Vogliamo andare contro corrente, abolirli, togliere i priviligi, e questa parte del pacchetto era del tutto contrario a ciò”.

Pareva fosse in gioco addirittura il concetto di socialismo, è vero?

“Sì, essendo basilare come argomento. Noi ci battiamo per la cittadinanza, non deve esserci una piccola minoranza con privilegi, e gli sgravi volevano quello”.

Il PS ha dimostrato di essere quello che volete?

“La sinistra ha sempre avuto due ali, quella che si vede nelle piazze e quella più istituzionale, disposta a fare compromessi. È positivo ci siano, con un giusto equilibrio. In questo momento si propondeva troppo verso l’ala istituzionale, ieri abbiamo dimostrato di essere pronti anche a fare opposizione e non tollerare tutti i compromessi”.

Avevate parlato di un partito subalterno guidato da Bertoli. Solo sugli sgravi?

“Su questo tema ha cercato di impuntarsi e di prevalere nel partito. Alla fine è stato sconfessato. A parte questo tema, non abbiamo osservazioni puntuali da fargli”.

Dunque è ancora il vostro rappresentante ideale?

“Secondo noi quando si tratterà di discutere le liste, questa questione andrà posta, essendo gli sgravi un tema basilare per il PS. Avere l’unico Ministro su un’altra linea su un argomento così importante è problematico, a nostro avviso. È prematuro dire se accetteremo o meno la sua candidatura, bisognerà parlarne e pensiamo si possano proporre anche altri profili. Qualcuno della GISO? È, appunto, prematuro, ed è poco realista credere che qualcuno di noi abbia reali chance di sostituire Bertoli, magari qualcuno si candiderà sulla lista del Governo”.

C’è una netta spaccatura nel PS come è apparso in questi giorni? Ci saranno strascichi per Bertoli?

“Per me va relativizzata, nel 90% dei temi si è d’accordo. C’è stato questo confronto, accesso ma pur sempre politico, su un argomento. Ci sono le due ali, Bertoli ne rappresenta una e noi della GISO quella dell’opposizione”.

Righini, il presidente, è più dalla vostra parte. Avete parlato con lui degli sgravi?

“Eravamo felici che la direzione fosse contraria a questa riforma fiscale-sociale, ma noi abbiamo agito in modo indipendente. Anche se loro non fossero stati favorevoli al referendum, noi avremmo criticato la linea degli sgravi”.

Ora c’è ottimismo sulla raccolta firme e sulla vittoria alle urne?

“Sicuramente le firme andranno raccolte e ci vorranno lavoro e impegno. Sono ottimista, il tema è sentito in Ticino, in un Cantone dove il tasso di dispoccupazione e di povertà sono più alti nel resto della Svizzera, dove si fa più fatica. Credo che i cittadini capiscano che non è il momento di dare sgravi fiscali ai ricchi e alle holding”.

Un’eventuale chiamata alle urne sarà un voto anche su Bertoli, e non solo dal suo partito bensì da tutti i ticinesi. In caso di vostra vittoria, la sua posizione vacillerebbe, no?

“Esatto. Il risultato della votazione sarà quello. Trovo prematuro, appunto, parlarne concretamente ma saranno riflessioni da fare”.

Paola Bernasconi

Correlati

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

15 DICEMBRE 2017
POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

15 DICEMBRE 2017
POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

17 DICEMBRE 2017
POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

17 DICEMBRE 2017
POLITICA

"Da chi vogliamo essere rappresentati nelle istituzioni?". Ormai alla GISO Bertoli non piace più. "Oggi ha vinto il socialismo"

17 DICEMBRE 2017
POLITICA

"Da chi vogliamo essere rappresentati nelle istituzioni?". Ormai alla GISO Bertoli non piace più. "Oggi ha vinto il socialismo"

17 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"PS spaccato? No ma il gruppo parlamentare è stato scavalcato". Ghisletta lancia il referendum interno... prima del referendum

POLITICA

PS, interviene Venuti. "È tutta colpa di Ghisletta, che ha fatto campagna attiva a favore del sì, fregandosene delle scelte di chi rappresenta. Non vi va bene come lavoriamo? Contribuite"

POLITICA

PS, Righini, "la frattura è stata ricomposta alla conferenza cantonale". Bertoli, "da lì non ho più detto niente, ma senza la mia mediazione e quella del gruppo le misure sociali non sarebbero quelle"

POLITICA

"Un'abile manovra per affondare Bertoli". Alle urne c'era solo la scuola o anche il DECS?

POLITICA

"Avevamo ragione". Il PS chiede che il rapporto sia reso pubblico. "La responsabilità politica non può cadere solo sui funzionari"

POLITICA

PS e PPD contro il PLR. "Tengono il piede in due scarpe". "Chi ha condotto il DSS riducendolo così?". E per le elezioni, nessun vincolo, tutti sono in gioco

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025