POLITICA
PS, Righini, "la frattura è stata ricomposta alla conferenza cantonale". Bertoli, "da lì non ho più detto niente, ma senza la mia mediazione e quella del gruppo le misure sociali non sarebbero quelle"
Vinti o vincitori? La spaccatura interna avrà ripercussioni? Per il presidente, "il nostro gruppo ha agito nel rispetto di un patto di Governo e parlamentare ma nessuno gradiva gli sgravi". Sirica, "hanno vinto ricatto e escamotage. Mi viene da piangere, ma vedo che quel che stiamo facendo è giusto"
POLITICA

Le bombe di Sirica, "bisognerebbe sgravare chi lavora e tassare i ricchi! Pagani, ma tu rappresenti il 4% della popolazione. Non preoccupatevi, le misure sociali saranno applicate"

18 APRILE 2018
POLITICA

Le bombe di Sirica, "bisognerebbe sgravare chi lavora e tassare i ricchi! Pagani, ma tu rappresenti il 4% della popolazione. Non preoccupatevi, le misure sociali saranno applicate"

18 APRILE 2018
BELLINZONA – Il PS vince o perde in merito alla votazione sugli sgravi fiscali? E soprattutto, ci saranno delle ripercussioni sul partito? Difficile dirlo ora, i commenti dei protagonisti smentiscono fratture.

“L’esito della votazione di oggi sulla Riforma fiscale, con una limitatissima differenza tra voti favorevoli e contrari, dimostra che il patto stretto a livello istituzionale non è corrisposto da un largo consenso popolare. Il Cantone è spaccato in due dimostrando che non c’è un patto sociale a sostegno della Riforma promossa dal Governo e votata dal Parlamento a larga maggioranza. Il Partito Socialista esprime rammarico per un risultato a cui è mancata solo una manciata di voti per impedire di concedere più di 52 milioni di sgravi fiscali alle persone particolarmente facoltose e alle grandi aziende, ma è cosciente che il 49,9% va al di là della forza elettorale dell’area politica rosso-verde”, si legge nel comunicato inviato in redazione. Un partito spaccato come il PS, su questo tema.

“In questo caso non c’è stata una divisione, ma un dibattito chiaro e pulito. E in prospettiva vedo dei temi importanti, i salari minimi in primis, che permetteranno al PS e a Manuele Bertoli di agire insieme e consolidare il partito”, afferma al Corriere del Ticino il presidente Igor Righini, dopo essersi lasciato scappare che “il nostro gruppo ha agito nel rispetto di un patto di Governo e parlamentare, cercando di ottimizzare la parte sociale e non mettendo il becco sul piano fiscale. Questa cosa non ci è piaciuta, ma loro stessi (ovvero Manuele Bertoli e la maggior parte del gruppo parlamentare, ndr) alla nostra conferenza cantonale avevano ammesso di non gradire il pacchetto di sgravi”. Aggiunge, a La Regione, che la frattura è stata ricomposta a quella famosa conferenza.

E Bertoli? “In quell’occasione la discussione diede un risultato molto chiaro, e io da quel momento non sono più intervenuto su questo tema per rispetto di quel voto”. Pur, è evidente, non condividendolo.

Rimane convinto che se la sinistra avesse puntato solo sulle misure sociali, “non avrebbe ottenuto nulla”. Anzi, “senza la ma mediazione in Governo e quella del gruppo socialista in Gran Consiglio, essa non sarebbe quella che partirà adesso”.

Fra i più convinti oppositori agli sgravi c’era il vicepresidente Fabrizio Sirica, che su Facebook ha commentato a caldo. “Ha vinto il ricatto. Ha vinto “l’escamotage” che ha portato molti contrari agli sgravi a votare SÌ per avere le misure sociali: ha vinto il raggiro della costituzione. Ha “vinto” chi ha tradito certi valori della sinistra (o meglio, ha fatto vincere). Hanno vinto i super ricchi. Questa è la mia prima sensazione, questo è quello che sento dopo aver dedicato ogni giorno, da 6 mesi a questa parte, tempo, energie e speranze in questa campagna. Mi vien quasi da piangere. Ma poi ci ripenso.. e vedo che al di là di tutto quel che stiamo facendo è giusto. Oggi è la conferma che se la sinistra fa quel che deve, se la sinistra difende e organizza chi oggi ha perso, dalla crisi può nascere un’opportunità. Tutto il tempo passato a discutere in piazza, a dar volantini, a raccogliere firme, a dibattere all’interno e fuori dal partito, ad avvicinare le persone alla politica, non è una sconfitta, non è tempo perso. È la strada giusta”. Della situazione interna al partito, non una parola.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

POLITICA

Requiem al PS? "Non rappresenta più i vostri interessi, compagne e compagni. L'élite accetta lo status quo neoliberale, Righini è arrendevole. Ma le alternative ci sono"

POLITICA

"È un cavallo di Troia contro il PS". La linea della presidenza vince sul 'partito subalterno' di Bertoli: il PS aderisce al referendum

POLITICA

PS, interviene Venuti. "È tutta colpa di Ghisletta, che ha fatto campagna attiva a favore del sì, fregandosene delle scelte di chi rappresenta. Non vi va bene come lavoriamo? Contribuite"

POLITICA

I giovani e Bertoli, "è prematuro parlare di candidature ma si potrebbero proporre anche altri profili. Spaccatura? Non credo, esistono due ali"

POLITICA

Bertoli e altre personalità del PS, "rifiutare qualsiasi compromesso o accordo sugli sgravi è un tentativo di profilarsi politicamente, fine a sé stesso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025