POLITICA
Rimborsi, in Procura atto secondo: Noseda riapre le indagini!
Nuova documentazione sarebbe arrivata sul tavolo del Procuratore Generale, che ha così riaperto il dossier (dopo aver firmato un decreto d'abbandono). Intanto l'Ufficio Presidenziale risponde al Governo, sottolineando che diversi rimborsi, dal cellulare ai due mesi di salario extra, non hanno base legale
POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

23 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

23 FEBBRAIO 2018
POLITICA

A sorpresa, il PPD chiede una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sui rimborsi. Gli altri prendono tempo. Pronzini, "se per Argo era colpa di uno solo, adesso lo è di cinque Ministri"

21 FEBBRAIO 2018
POLITICA

A sorpresa, il PPD chiede una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sui rimborsi. Gli altri prendono tempo. Pronzini, "se per Argo era colpa di uno solo, adesso lo è di cinque Ministri"

21 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

21 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

21 FEBBRAIO 2018
BELLINZONA – Siamo ormai in pieno clima rimborsopoli! Il caso dei rimborsi ai Ministri tiene banco, e non è detto che non ci siano novità anche dal profilo penale: John Noseda ha infatti riaperto l’inchiesta.

Il motivo? Sarebbe arrivata nuova documentazione, come anticipa La Regione, anche se il Procuratore non rilascia dichiarazioni.

Nel frattempo, l’Ufficio Presidenziale ha risposto alla missiva del Governo, il quale diceva, in sostanza, che in attesa di aggiornare tutto quanto riguarda lo spinoso tema, avrebbe proseguito come prima, se non avesse avuto niente in contrario. Già dalle reazioni dei capogruppo, si è capito che più o meno tutti avevano qualcosa in contrario, a eccezione dei liberali, e Pronzini aveva indirizzato all’UP una lettera chiedendo la sospensione immediata dei rimborsi.

Lo stesso UP ha appunto scritto al Consiglio di Stato. Ritiene valida un’unica nota protocollare, mentre l’altra, quella che in soldoni prevede per ogni consigliere, 300 franchi al mese per le spese telefoniche, due mesi di salario extra e un dono non soggetto a imposta del valore fino a 10’000 franchi, è attualmente senza base legale, e lo fa notare. Quindi, l’Ufficio Presidenziale non domanda la sospensione di questi rimborsi, ma neppure incoraggia a continuare a elargirli, e insiste sulla necessità di trovare una soluzione in tempi brevi a un caso che, scoppiato dopo delle domande di Pronzini, è scappato di mano a tutti.

Correlati

POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

28 GENNAIO 2018
POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

28 GENNAIO 2018
POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

21 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

21 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Per Pronzini, quel che si doveva dire è stato detto. L'incontro del Governo con l'Ufficio Presidenziale è "un'interferenza dell'esecutivo sul legislativo. Diffido i membri a incontrare i Consiglieri di Stato"

POLITICA

Rimborsi, ogni Consigliere di Stato ha incassato 21mila franchi. Le mensilità extra sono legali, i forfait telefonici no. E se il Gran Consiglio vuole, può chiedere un risarcimento

POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

POLITICA

Un'ora e mezza per dire no al ricorso. "Declino di civiltà". "Spettacolo penoso"

POLITICA

Il rapporto dell'Ufficio Presidenziali sui rimborsi, "condividiamo l'idea che non ci sia stato dolo, nemmeno eventuale. Ma il Gran Consiglio ha collaborato con il Ministero"

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025