POLITICA
A sorpresa, il PPD chiede una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sui rimborsi. Gli altri prendono tempo. Pronzini, "se per Argo era colpa di uno solo, adesso lo è di cinque Ministri"
Il Gran Consiglio ha bocciato l'ipotesi di un ricorso contro il decreto di abbandono firmato da John Noseda, ma i pipini hanno parlato di una CPI. Agustoni: "i nostri Ministri sono persone oneste, e non c'è reato penale", però potrebbero esserci responsabilità amministrative". Mandato alla Gestione
POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

15 FEBBRAIO 2018
POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

15 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

21 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

21 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

28 GENNAIO 2018
POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

28 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Giornata lunghissima per il Gran Consiglio, che prosegue i lavori in notturna e oltre allo spinoso tema di Prima i nostri ne deve affrontare uno di cui, si può immaginare, si sentirà parlare, e parecchio, nel prossimo futuro: i rimborsi dei Consiglieri di Stato e del Cancelliere. Il tutto è partito da delle domande di Pronzini e rischia di continuare con una Commissione Parlamentare d’Inchiesta.

Nel mezzo, risposte che non soddisfacevano il deputato MPS, anzi gli facevano sempre più credere che i Ministri si stessero prendendo dei soldi dei cittadini senza base legale. Tanto da aver portato l’argomento in Procura. John Noseda ha firmato un decreto di abbandono, ma lui ha chiesto all’Ufficio Presidenziale di far ricorso.

L’UP ha deciso che doveva toccare al plenum scegliere: a scrutinio segreto, in 58 hanno detto no. Ma non finisce qui, perché il PPD ha clamorosamente chiesto una CPI, la stessa forma usata per Argo 1.

Ed ora? La mossa è stata una sorpresa, e ora verrà dato mandato alla Commissione della Gestione di esaminare la possibilità. Se fosse la sola Gestione a occuparsi del tema, non potrebbe convocare in audizione ex Ministri.

“Siamo convinti che i nostri Consiglieri di Stato siano persone oneste, e non c’è reato penale”, ha affermato il capogruppo pipidino Maurizio Augstoni. Questo però non fa sì che non vi siano responsabilità politiche e amministrative, da qui la richiesta.

PLR e Verdi invece sembrano più propensi a dare mandato solo alla Gestione, mentre il PS ritiene che è meglio aspettare la prossima seduta, quando quest’ultima porterà le sue conclusioni. Il leghista Daniele Caverzasio è stato molto duro, parlando di “sagra del pressapochismo durata molti anni” ed è convinto che, se sono stati presi dei soldi dei cittadini in modo non conforme alla legge, essi vadano restituiti. Ma per la CPI si chiede se il costo non rischia di essere superiore all’eventuale danno. Anche La Destra è attendista.

Il PPD si è poi allineato agli altri, e il mandato alla Gestione, con la clausola di tornare sul tema il 12 marzo, è stata approvata da 64 granconsiglieri.

“Se il caso Argo è riconducibile a un solo Ministro, qui le colpe sono di cinque Consiglieri e un Cancelliere. Loro sapevano”, ha detto Pronzini, da cui tutto è partito. E il deputato MPS incassa il ringraziamento di chi sta molto più a destra, ovvero Paolo Pamini: “Per quanto a volte possa apparire insistente, gli va riconosciuto il merito di aver sollevato con le sue battaglie queste ed altre problematiche”.

Correlati

POLITICA

I "magnifici sei"... quanto ci costano?

14 GENNAIO 2018
POLITICA

I "magnifici sei"... quanto ci costano?

14 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

POLITICA

Commissione d'inchiesta: quando, chi e dove? Tutti vogliono farne parte, assieme a un indipendente. Le risposte fra due o tre settimane

POLITICA

Ti assolvo, ma in realtà ti accuso. Ecco cosa dice il decreto d'abbandono di Noseda: i Consiglieri di Stato hanno agito in buona fede, ma le "modalità sono giuridicamente carenti"

POLITICA

I toni si alzano subito. Zali, "un'inchiesta teatrale". Agustoni, "i concittadini devono sentirsi avviliti, non Bertoli. Se voi...". Le criticità del rapporto della Sottocommissione

POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

POLITICA

"Se pensa ci sia un illecito, vada in Procura". "L'impressione è che spari a destra e a manca". "Basta gettare fango sulle istituzioni per la visibilità". I capogruppo contro Pronzini

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025