POLITICA
Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"
John Noseda ha firmato un decreto di abbandono pur non risparmiando le critiche ai Consiglieri di Stato. A suo avviso, hanno letto la questione relativa ai loro rimborsi senza approfondirla. Per il deputato, bisogna capire se in qualche modo hanno ricevuto i rapporti del Controllo Cantonale delle Finanze
POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

15 FEBBRAIO 2018
POLITICA

"Netto contrasto fra le celerità con cui si taglia nella socialità e la lentezza con cui si parla di cassa pensione dei cinque", il PS su bonus e pensioni. "Per ora prematuro chiedere il rimborso"

15 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

28 GENNAIO 2018
POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

28 GENNAIO 2018
POLITICA

Pronzini all'attacco dei privilegi "illegali", tra Magistratura e Gran Consiglio. "Se il Governo non rispetta la legge che credibilità possono avere le istituzioni?"

06 FEBBRAIO 2018
POLITICA

Pronzini all'attacco dei privilegi "illegali", tra Magistratura e Gran Consiglio. "Se il Governo non rispetta la legge che credibilità possono avere le istituzioni?"

06 FEBBRAIO 2018
BELLINZONA – Non c’è reato penale, però John Noseda non risparmia le critiche al Governo. A lanciare le accuse era stato Matteo Pronzini dell’MPS, secondo cui i Ministri negli anni avevano intascato, con i rimborsi, 1,75 milioni dal 1999 ad oggi senza base legale.

Il Procuratore ha firmato un decreto d’abbandono, dunque dal lato penale la questione si chiude qui. Secondo Noseda, i Consiglieri di Stato non avrebbero approfondito le norme, e non avrebbero poi verificato se le procedure d’applicazione erano conformi alla legge. Nelle nove pagine del rapporto, comunque, non è affatto tenero verso i cinque.

Per il coordinatore del Movimento per il Socialismo Pino Sergi, interpellato da La Regione, il dossier confermerebbe comunque quanto sostenuto da Pronzini: insomma, le accuse amministrative non sono affatto cadute, ed anche la questione politica è ancora aperta.

Ora l’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio dovrà leggere e discutere il rapporto di Noseda. Pronzini non ha perso tempo e ha inviato una missiva. Lo scopo dell’MPS è avviare una discussione sul tema, non viene specificato se la richiesta di risarcimento proseguirà o no.

Per il deputato, centrale è “la necessità di verificare se i singoli Consiglieri di Stato abbiano ricevuto direttamente e/o per interposta persona i rapporti del Controllo Cantonale delle Finanze. Se ciò fosse stato il caso la responsabilità dei Consiglieri di Stato sarebbe chiara e lampante. Ma questi giochetti non nasconderanno al popolo l’ingordigia e l’arroganza dei Ministri”.

Correlati

POLITICA

I "magnifici sei"... quanto ci costano?

14 GENNAIO 2018
POLITICA

I "magnifici sei"... quanto ci costano?

14 GENNAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

POLITICA

Ti assolvo, ma in realtà ti accuso. Ecco cosa dice il decreto d'abbandono di Noseda: i Consiglieri di Stato hanno agito in buona fede, ma le "modalità sono giuridicamente carenti"

POLITICA

A sorpresa, il PPD chiede una Commissione Parlamentare d'Inchiesta sui rimborsi. Gli altri prendono tempo. Pronzini, "se per Argo era colpa di uno solo, adesso lo è di cinque Ministri"

POLITICA

C'è posta per Noseda. Pronzini insiste, "controlli se non ci sia nulla di illegale nelle pensioni degli ex Ministri? E le abitazioni private..."

POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

POLITICA

Un'ora e mezza per dire no al ricorso. "Declino di civiltà". "Spettacolo penoso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025