POLITICA
C'è posta per Noseda. Pronzini insiste, "controlli se non ci sia nulla di illegale nelle pensioni degli ex Ministri? E le abitazioni private..."
Matteo Pronzini non molla, parlando di "una battaglia necessaria per la popolazione ticinese": diversi capogruppo lo avevano sollecitato a contattare il Procuratore Pubblico se riteneva che ci fosse qualcosa di rilevante, e lo ha fatto, aprendo anche un ennesimo fronte con un'interpellanza
POLITICA

In 20 anni, 2 milioni di franchi per le pensioni di dieci ex Ministri. L'MPS torna alla carica, "restituitele, e con voi anche i cinque attualmente in carica e Pesenti... Abusi finiti? Non lo sappiamo"

24 APRILE 2018
POLITICA

In 20 anni, 2 milioni di franchi per le pensioni di dieci ex Ministri. L'MPS torna alla carica, "restituitele, e con voi anche i cinque attualmente in carica e Pesenti... Abusi finiti? Non lo sappiamo"

24 APRILE 2018
POLITICA

"Se pensa ci sia un illecito, vada in Procura". "L'impressione è che spari a destra e a manca". "Basta gettare fango sulle istituzioni per la visibilità". I capogruppo contro Pronzini

25 APRILE 2018
POLITICA

"Se pensa ci sia un illecito, vada in Procura". "L'impressione è che spari a destra e a manca". "Basta gettare fango sulle istituzioni per la visibilità". I capogruppo contro Pronzini

25 APRILE 2018
BELLINZONA – C’è posta, ancora, per John Noseda. “È la battaglia necessaria per tutti i ticinesi”, ha detto ieri Matteo Pronzini, sollecitato al Quotidiano (dove tra l’altro Fiorenzo Dadò ha parlato di un nuovo caso in arrivo, quello della Città dei Mestieri..).

E aggiunge altra carne al fuoco, questa volta in merito alle abitazioni dei Ministri finanziate dai soldi pubblici. “”Si può dedurre che vi sarebbero situazioni di Consiglieri di Stato che hanno beneficiato di finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione primaria.  Se così fosse,  è importante che la popolazione del Canton Ticino sappia esattamente quanti casi vi sono stati e come è avvenuto questo finanziamento e sulla base di quali disposizioni di legge sia stato reso possibile questo tipo di finanziamento a fondo perso. Come giustamente indicato nel messaggio 7182 il finanziamento dell’abitazione primaria avviene attingendo dall’indennità di previdenza (o avere di vecchiaia). Tale indennità di previdenza è costituita dai contributi versati. Fino al 2015 non vi era nessun contributo versato. Né dai Consiglieri di Stato né dal Cantone. Le rendite erano e sono pagate dall’esercizio corrente e messe a carico del DFE. Dunque, ci si può chiedere che cosa viene esattamente ritirato in questi casi se ve ne sono stati,?”, scrive in un’ennesima interpellanza.

“Situazione un poco diversa per i Consiglieri di Stato che prima dell’elezione erano alle dipendenze dell’amministrazione pubblica. La loro prestazione di libero passaggio viene incassata dallo Stato. In contropartita i Consiglieri di Stato precedentemente alle dipendenze dello Stato si vedono conteggiati, per la pensione, gli anni fatti al servizio dello Stato. In questi casi specifici che cosa succede?  Sarebbe davvero scioccante dover apprendere, ad esempio, che un ex Consigliere di Stato precedentemente attivo nell’amministrazione pubblica abbia potuto riprendersi, per il finanziamento della propria abitazione, parte dell’avere previdenziale che la legge l’aveva costretto ad apportare in cambio del riconoscimento,  ai fini del calcolo della rendita, degli anni trascorsi al servizio dello Stato come funzionario o magistrato. E ancora più sconcertante sarebbe apprendere che ciò possa essere avvenuto senza comportare per l’interessato, alcuna diminuzione della rendita pensionistica”.

Dunque, vuol sapere eventualmente chi ha beneficiato di tale versamento, se c’è stata in conseguenza una diminuzione della rendita pensionistica e quale sia stata la base legale. insomma, un altro fronte.

Sempre alla RSI, ha fatto capire di non essere certo che non ci sia, pure qui, cattiva fede.

Diversi capogruppo lo avevano sollecitato, piuttosto che chiedere restituzioni di pensioni, a interpellare il Ministero Pubblico se pensa che vi siano delle irregolarità. Lui prontamente l’ha fatto, allegando la richiesta di restituzione e l’ultima interpellanza a John Noseda, chiedendogli di stabilire se a suo avviso c’è qualcosa di illegale.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

POLITICA

"Un altro ambito dove il comportamento superficiale e omissivo del Governo si configura come negligente?". Ed ecco di nuovo Pronzini, questa volta sulle pensioni dei Ministri

POLITICA

Perché le lettere del Controllo Cantonale delle Finanze non erano arrivate a John Noseda? Pronzini e la segnalazione a Parlamento e Procura. "Inoltre è grave che..."

POLITICA

Pronzini risponde a Pontiggia, "ecco perché non sono d'accordo con lei e con Zali. E le lancio una sfida"

POLITICA

Zali e Pronzini non se le mandano a dire, "la smetta di darci degli arroganti". "Non mi fanno paura le sue minacce". Ma in pochi accettano una discussione generale, "sarebbe solo spettacolo"

POLITICA

Ecco quanto guadagnava Gianella. Pronzini attacca, "stipendio alzato per non farlo andar via? Per quello che ha combinato..." E va giù duro anche sulle pensioni, "20mila franchi annui sono illegali

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025