POLITICA
Il PS pensa alle soluzioni. "Plafonatura a 400 franchi mensili dei rimborsi e raccolta firme per le pensioni"
I socialisti lanciano due proposte per risolvere i problemi sollevati dall'MPS. "Dopo tante discussioni è ora di voltar pagina. Le richieste di risarcimento portano solo a costi inutili per Stato e cittadini"

BELLINZONA – Rimborsi, perché non introdurre una plafonatura? Lo propone il PS, che, come fa notare, ha contestato il “sistema in dalla sua adozione nel 1999 da parte del Governo (con la richiesta di risarcimento Ghisletta-Arigoni, respinta dalla maggioranza del Parlamento nel 2000), perché determinava un aumento reale dello stipendio dei membri del Governo di circa 10'000 fr senza alcuna giustificazione oggettiva. In effetti nel 1999 il Governo creò il sistema forfetario di 15'000 fr annui per il rimborso delle sue piccole spese legate alla carica”.

Dunque, anche se tutto si è concluso con un nulla di fatto, Raoul Ghisletta e Carlo Lepori, assieme a Bang, Corti, Durisch, Garobbio, Ghirlanda Pugno, La Mantia e Lurati Grassi lanciano un’iniziativa parlamentare volta a “plafonare questo forfait a 400 fr mensili (4'800 fr annui): si tratta di una proposta equa per l’importo che propone e pratica perché permette ai consiglieri di Stato di non dover giustificare le spese professionali sino a 100 fr. La strada indicata dall’iniziativa parlamentare odierna del PS è oggi l’unica percorribile, se si vuole risolvere la questione nell’interesse di tutti e senza ulteriori passi falsi, che scalfiscono l’immagine della politica cantonale. Dopo tante discussioni inconcludenti è ora di voltar pagina!”, è la richiesta.

Anche perché niente’altro porterebbe a risultato, sostengono i socialisti. “Ribadiamo che la richiesta Pronzini di risarcimento sui rimborsi spesa telefonici (respinta dal Parlamento lo scorso dicembre) non avrebbe portato alcun risultato, ma avrebbe generato solamente decine e decine di migliaia di franchi di costi inutili per lo Stato e per i cittadini, perché essa non rispetta la legge sulla responsabilità degli agenti pubblici: infatti tale legge prevede come prima condizione che la richiesta di risarcimento sia fatta entro un anno dal momento in cui il fatto è noto (cosa evidentemente non data) e come seconda condizione che ci sia una violazione dei doveri di servizio intenzionale o per colpa grave da parte dell’agente pubblico”.

E non sono ottimisti neppure per la richiesta di risarcimento Pronzini relativa al rimborso del supplemento sostitutivo AVS/AI percepito da ex consiglieri di Stato, su cui l’MPS ha già detto che darà battaglia. “Anche in questo caso la soluzione non è la via giudiziaria priva di possibilità di successo, ma bensì è la via politica. Per questo, come noto, il PS lancerà un’iniziativa popolare a favore del cambiamento del sistema pensionistico dei consiglieri di Stato: il PS interpellerà il popolo dopo che negli ultimi decenni la maggioranza di centrodestra del Parlamento ha respinto due iniziative parlamentari socialiste volte al medesimo scopo e dopo che negli ultimi anni le discussioni in commissione della gestione sono state bloccate dalla maggioranza”.

Il Movimento per il Socialismo ha lanciato il sasso, ha scatenato polemiche, ora il PS, con questa iniziativa parlamentare e con il lancio della raccolta firme, prova a rimettere (o meglio, a mettere visto che non lo sono mai state) le cose apposto.

Correlati

POLITICA

Viscardi contro Pronzini: "Tu, la casta, l'immunità parlamentare e la coerenza"

22 GENNAIO 2019
POLITICA

Viscardi contro Pronzini: "Tu, la casta, l'immunità parlamentare e la coerenza"

22 GENNAIO 2019
POLITICA

"Una delle pagine più vergognose". Ma l'MPS non è sorpreso: "È finita come era facile immaginare"

21 GENNAIO 2019
POLITICA

"Una delle pagine più vergognose". Ma l'MPS non è sorpreso: "È finita come era facile immaginare"

21 GENNAIO 2019
POLITICA

In mezz'ora, sipario sui rimborsi. Nulla di fatto!

21 GENNAIO 2019
POLITICA

In mezz'ora, sipario sui rimborsi. Nulla di fatto!

21 GENNAIO 2019
POLITICA

Pensioni dei Ministri, il PS accelera e lancia un'iniziativa popolare

08 GENNAIO 2019
POLITICA

Pensioni dei Ministri, il PS accelera e lancia un'iniziativa popolare

08 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pronzini all'attacco dei privilegi "illegali", tra Magistratura e Gran Consiglio. "Se il Governo non rispetta la legge che credibilità possono avere le istituzioni?"

POLITICA

Tra rimborsi, pensioni e campagna elettorale, è già scontro a sinistra

POLITICA

Il PS consegna le firme. "Dadò, alla RSI hai mentito: volete continuare così"

POLITICA

Il PS si schiera, "sospendete immediatamente i rimborsi senza base legale. Imperativo capire perché non tutti i documenti siano stati messi a disposizione della Procura"

POLITICA

Il PS va all'attacco, "o vi mettete in regola in due settimane o agiamo"

POLITICA

Pronzini torna alla carica, "quali sono gli aperitivi pagati dallo Stato? E i 300 franchi di cellulare, non sono stipendi mascherati? Il Cancelliere poi..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025