CRONACA
Multata per dumping un'azienda italiana che lavorava alla ristrutturazione della casa di Ignazio Cassis: il consigliere federale bersagliato dalle critiche
Ironico il commento del consigliere nazionale Marco Chiesa su Facebook: "Bell'esempio di applicazione della libera circolazione in Svizzera. Ecco perché ve la volete tenere stretta, altrimenti chi vi ristruttura le case..."
MONTAGNOLA – Una nuova polemica è nata attorno al consigliere federale Ignazio Cassis. Come riferito dal Sonntagsblick, una ditta italiana che eseguiva dei lavori di ristrutturazione nell'abitazione di Montagnola del ministro degli esteri è stata multata perché due lavoratori non percepivano un corretto salario.

Una situazione decisamente imbarazzante per il consigliere ticinese che proprio di questi tempi sta trattando con l’Unione Europa sulle misure d'accompagnamento alla libera circolazione.

"Il caso mostra che vanno mantenute e i controlli sono efficienti", ha dichiarato Cassis al domenicale svizzero tedesco. Il ministro degli esteri ha provato a spiegarsi affermando di "non essere a conoscenza della situazione" e di "essere stato informato solo settimana scorsa".

"Se l’azienda ingaggiata dal mio architetto – conclude Cassis – ha commesso un errore è giusto che paghi".

In Ticino, le prime reazioni alla notizia non hanno risparmiato altre bordate al consigliere federale. "Caro Ignazio e stimato architetto – scrive Marco Chiesa su Facebook –, siete veramente fantastici".

"Un bell'esempio – continua ironicamente – didattico di applicazione della libera circolazione in Svizzera. Ora tutti capiscono perché ve la volete tenere ben stretta...altrimenti come fate a ristrutturare casa!".

Pioggia di critiche anche da parte dei follower di Chiesa che hanno commentato il post. "Un clamoroso autogol – scrive un utente", "Che vergogna signor Cassis. Lei guadagna fior di soldoni a Berna e chiama una ditta italiana quando abbiamo imprese ticinesi degne di lavorare", aggiunge un'altra.

E ancora: “È un Consiglio Federale completamente dissociato dalle volontà popolari. Chissà le cose che non sappiamo. Volevamo un consigliere ticinese, ma credo che per tanto così era meglio non averlo".
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

CRONACA

Lega e UDC all'attacco di Cassis: "Galoppino di Merlini e Lombardi"

POLITICA

"La politica federale è allo sbando". Il PPD all'attacco di Ignazio Cassis su UE e misure d accompagnamento

POLITICA

Mike Pompeo in Ticino. Cassis: "Felice di aver fatto qualcosa per il mio Cantone"

POLITICA

Chiesa candidato alla vicepresidenza dell'UDC. È la stagione d'oro dei politici ticinesi, da Cassis a Lombardi, Carobbio e Vitta: ci saranno frutti per il Ticino?

CRONACA

Ufficiale: i frontalieri potranno venire in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025