CRONACA
Una riserva per sole coppie omosessuali in Ticino. Poi, il colpo di scena!
L'ultimo video di Sambruni, quello delle Maldive di Milano, sembrerebbe clamoroso, ma... "Vi spiego perchè ho voluto girarlo"

BELLINZONA – Federico Sambruni diventò famoso, ormai un paio di estati orsono, per il video delle Maldive di Milano, sulla Verzasca. Un boom di visualizzazioni e di turismo senza precedenti nella zona! Non si è fermato lì, ha sempre continuato a produrre video, e l’ultimo ha decisamente incuriosito: il Ticino crea una riserva per soli omosessuali?

Ecco il servizio, apparentemente preso da un tg. Un paradiso naturale solo per le coppie gay, con tanto di voci raccolte sul posto. “Al mare, in spiaggia, capita spesso che le madri coprano gli occhi ai bambini quando due ragazzi si baciano”, dice un giovane, il suo compagno aggiunge: “abbiamo scoperto questa cascata, per poter fare un tuffo”. Il paesaggio è idilliaco, e si dice che viene presa d’assalto dalle coppie omosessuali provenienti da Milano e provincia. 

Ma non tutti gli abitanti sono d’accordo, anzi. I due ragazzi ribattono, “qui omofobi e bigotti non sono i benvenuti” e parrebbe che le autorità locali abbiano sconsigliato alle famiglie con bambini di frequentare la zona.

Poi, il colpo di scena. Termina il servizio e parla Sambruni.  “Volevo dare un taglio sociale a questo video, per farvi capire in primis quanto sia facile creare delle fake news sul web, dove bastano una buona telecamere e delle belle riprese per comunicare ciò che si vuole. Inoltre, voglio mostrarvi quanto restiamo indifferenti davanti ad alcuni temi e quanto ci scandalizziamo davanti a razzismo e omofobia, senza mai informarci veramente”. 

Insomma, la riserva non esiste, ovviamente. Era tutto montato ad arte per mostrare come si costruisce una fake news!
Perché Sambruni ha scelto il Ticino? Prima che nascano polemiche, glielo abbiamo chiesto. “Non ho scelto il Ticino per creare una polemica internazionale, ma ho scelto il Ticino come se fosse una normalissima zona d'Italia ricca di bellezza naturalistiche.”, precisa subito.

“Per sensibilizzare le persone contro le fake ci vuole esclusivamente una fake news, per dimostrare quanto sia facile creare notizie false e farle circolare in rete”, prosegue. “Inoltre ho scelto il tema dell'Omofobia perchè oltre che essere un tema di attualità, è una tematica che crea molto contrasto tra la gente. Ho diversi amici gay con cui ho parlato di questo progetto ed oltre che ricevere molti feedback positivi, ho ricevuto molte proposte di partecipazione come comparse nel video”.

E aggiunge: “il fatto di creare una "Riserva" per qualsiasi tipo di categoria di persone è sinonimo di "ghettizzare" quella categoria,

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Vergogna, sono le cose che più mi fanno inca---re" Lambrenedetto, i vandalismi e il Ticino

CRONACA

E anche per Google Maps la Verzasca diventa le Maldive di Milano

CRONACA

Interviene Frapolli, "puntare tutto sui social è la strategia vincente? No, non si può prescindere dal marketing integrato. E guardate i numeri della Verzasa prima del video"

CRONACA

"Ho creato il sito delle Maldive di Milano per cercare click e fama. E magari qualche ente poteva finanziarmi. Per quanto riguarda Google Maps..."

CRONACA

"Il turismo mordi e fuggi non ci interessa. Non siamo le Maldive di Milano bensì il fiume di smeraldo del Locarnese"

CRONACA

Il lupo è tornato in Ticino. I proprietari di animali sono invitati a proteggere le greggi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025