CRONACA
Formula E, parla Badaracco. "Ci sono sostanziali idfferenze rispetto l'altra volta"
Il Municipale racconta di come, per cercare un'alternativa a Zurigo, gli organizzatori li abbiamo contattati. "Ora c'è anche Berna... Vedremo nei prossimi dieci giorni cosa succederà"

LUGANO – All’improvviso, dopo essere stata archiviata come un’occasione mancata, la Formula E è tornata d’attualità a Lugano. Roberto Badaracco, Capodicastero Sport, fa con noi il punto della situazione.

Cosa c’è di vero in quel che si dice, ovvero che avete avuto dei contatti con gli organizzatori?
“Oggi è uscita ufficialmente la notizia che Zurigo rinuncia a organizzare l’edizione 2019. Gli organizzatori si sono mossi per valutare delle alternative possibili e Lugano, visto quanto accaduto qualche anni fa con l’omologazione del circuito e le discussioni che c’erano state, è stata una di quelle cui hanno pensato. Si sono rivolti loro a noi, chiedendoci se eravamo interessati. Ci siamo incontrati, abbiamo discussi su vari aspetti ed ora è tutto aperto, nel senso che noi dovevamo fare degli approfondimenti. Adesso è uscita la candidatura di Berna, vediamo”.

In linea di massima, però, siete interessati?
“Di base non è che non lo fossimo. Devo essere esaudite diverse condizioni, a livello finanziario, economico, di durata dei disagi, di tanti aspetti che vanno approfonditi. A titolo personale sarei favorevole e con me ci sono alcuni colleghi di Municipio che la vedono bene, questa volta, dopo l’esperienza di Zurigo”.

Cosa c’è di diverso rispetto a quattro anni fa?
“Lì non c’era un vero e proprio organizzatore, bensì dei promotori che lasciavano un punto interrogativo sulla loro affidabilità. Ora c’è un’organizzazione che ha già svolto un GP a Zurigo, ci sono diversi sponsor, è tutto più articolato e chiaro. Anche economicamente è cambiato molto, nel senso che si assumono loro tutti i costi della manifestazione. Da quel che ci è stato detto non dovremmo pagare niente, a parte mettere a disposizione il circuito, le strade, dare un sostegno logistico e di sicurezza, quello che viene fatto per ogni evento, sportivo e non. L’aiuto che daremmo è indiretto, non soldi ma prestazioni. Le differenze sono parecchie!”.

Le difficoltà economiche e organizzative appaiono abbattute, può essere la volta buona, no?
“Col punto interrogativo degli approfondimenti che stiamo facendo, sono stati loro a venire da noi ed ora non si capisce bene se ci sono altri interessati, se desiderano andare a Berna…”

Prima della candidatura bernese eravate dunque sicuri che il GP fosse vostro?
“Loro non ci hanno assicurato niente, anche perché abbiamo detto che dovevamo effettuare i citati approfondimenti che stiamo svolgendo. Nulla è deciso ma nemmeno, penso, pregiudicato”.

Adesso cosa succederà?
“Approfondiamo gli aspetti, poi risponderemo loro e li sentiremo, cercando di capire. Come tempistica secondo me sarà tutto entro i prossimi dieci giorni”.

Perdere il GP per la seconda volta sarebbe davvero peccato però…
“Sicuramente. D’altro canto non eravamo inizialmente in corsa, si è svolto tutto molto velocemente con la rinuncia di Zurigo e il contatto, è un treno che è passato e che ci hanno messo sul piatto, ammettendo che c’erano comunque altri interessati. È tutti in divenire, vediamo cosa succede nei prossimi giorni”.

Correlati

POLITICA

"Dialogo con gli autogestiti e un circuito per Clay"

04 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Dialogo con gli autogestiti e un circuito per Clay"

04 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Formula E, per il 2019 Zurigo dà forfait. Ci prova Berna. Ma Lugano?

04 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Formula E, per il 2019 Zurigo dà forfait. Ci prova Berna. Ma Lugano?

04 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Clamoroso ritorno di fiamma, la Formula E arriverà davvero a Lugano?

31 AGOSTO 2018
CRONACA

Clamoroso ritorno di fiamma, la Formula E arriverà davvero a Lugano?

31 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Si studia una formula per evitare la Foce 'deserta'. Badaracco: "Stiamo valutando alcune soluzioni"

CRONACA

Roberto Mazza, «Zurigo, nulla da fare: per il Gran Premio siamo in pole position»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025