CRONACA
Clamoroso ritorno di fiamma, la Formula E arriverà davvero a Lugano?
Gli organizzatori della manifestazione avrebbero ricontattato il Municipio e avrebbero anche già incontrato i suoi membri

LUGANO – E se ci fosse un ritorno di fiamma? La Formula E e Lugano si sono corteggiate, hanno avuto, per usare una metafora sentimentale, qualche appuntamento, ma non sono arrivati a una relazione. Con l’amaro in bocca sicuramente da parte dell’Esecutivo, che vedeva nella gara un introito sicuro e un veicolo turistico interessante. Immaginiamo che il mangiarsi le mani sia stato ancor più forte quando la manifestazione, a Roma e Zurigo (che ha organizzato la gara al posto di Lugano), si è rivelata un successo.

Era tutto fatto, con tanto di sopralluoghi delle parti interessate. Poi erano subentrate le solite opposizioni politiche, scontate a ogni evento, ancor di più se esso potrebbe interessare l’ambiente (vedesi quanto accaduto col Rally), oltre a problemi finanziari, e gli organizzatori si erano rivolti a Zurigo.

Ma ora, stando a informazioni del Corriere del Ticino, avrebbero ripescato il numero luganese dall’agenda e avrebbero richiamato. 

Non solo, avrebbero incontrato nei giorni scorsi i membri del Municipio. L’obiettivo del ritorno di fiamma sarebbe riprendere da dove si era interrotto, cioè da una gara di Formula E in riva al Ceresio. 

Si parlerebbe del 2019. Per ora, tutto si limita a voci, e se arrivasse qualcosa di ufficiale sarebbe nelle prossime due o tre settimane, sempre stando al quotidiano di Muzzano.

Probabilmente, dunque, a chi organizza le gare di Formula E la proposta luganese era piaciuta, eccome. Chissà che dal ritorno di fiamma si arrivi a una relazione vera e propria…

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un terzo del Ticino a vedere la Formula E. "A Lugano stiamo sbagliando: per il Pride 3'500 persone, alla Notte Bianca 28mila. Che fine ha fatto XCat?"

CRONACA

Altro che i sogni non costano niente... Lugano deve pagare 200mila franchi per quella Formula E che non è mai arrivata

CRONACA

Un'estate a tinte… fosche. Accattonaggio gestito da organizzazioni internazionali, ritorno di spaccio e prostituzione: i dati che preoccupano Lugano

POLITICA

Tiziano Galeazzi interpella il Municipio di Lugano: "Gli eventi di richiamo internazionale sono destinati a sparire?"

SPORT

«Manzo, Tramezzani, il Chiasso, Sadiku e Alioski: vi dico tutto». Parla Renzetti

TRIBUNA LIBERA

Dal treno in corsa alla barca che passa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025