CRONACA
Altro che i sogni non costano niente... Lugano deve pagare 200mila franchi per quella Formula E che non è mai arrivata
I costi sono quelli per definire il tracciato su cui si sarebbe dovuta correre la gara e del personale impiegato. Se la Città avesse ottenuto il Gran Premio, sarebbero stati assorbiti in tre anni con la gestione corrente
TRIBUNA LIBERA

Municipio di Lugano: dalla Formula E alla "Formula S", per la Sicurezza per i nostri bambini!

21 DICEMBRE 2015
TRIBUNA LIBERA

Municipio di Lugano: dalla Formula E alla "Formula S", per la Sicurezza per i nostri bambini!

21 DICEMBRE 2015
CRONACA

Addio Formula E, Lugano getta la spugna

01 DICEMBRE 2015
CRONACA

Addio Formula E, Lugano getta la spugna

01 DICEMBRE 2015
TRIBUNA LIBERA

Stravolgimento del centro storico per la Formula E?

02 NOVEMBRE 2015
TRIBUNA LIBERA

Stravolgimento del centro storico per la Formula E?

02 NOVEMBRE 2015
LUGANO – Un sogno accarezzato a lungo e… costato 200mila franchi. Della Formula E a Lugano rimangono solo il ricordo di tante chiacchiere e altrettante polemiche, oltre alla cifra che il Municipio ha caricato sul Consuntivo 2016.

Esso si è chiuso largamente in nero, con un attivo di quasi 9 milioni di franchi, però non passano inosservate alcune cifre. 100mila franchi riguardano lavori di promozione di Lugano a livello turistico durante la fiera di Expo 2015: qualcuno storce il naso, ma il Municipio fa notare come l’operazione abbia comunque portato a ottenere visibilità per la Città.

Lasciano invece l’amaro in bocca i 200mila franchi per la Formula E, una manifestazione che, ricordiamo, non è mai arrivata in riva al Ceresio. Le difficoltà erano già parecchie, dal circuito da costruire ad hoc sino, soprattutto, ai finanziamenti. Sono stati quelli a mancare, e a far sfumare un sogno che il Municipio aveva accarezzato a lungo, cercando un altro modo di attirare turismo e dare visibilità a Lugano (poi arrivare gli XCat, ovvero i motoscafi, ma anche quelli quest’anno hanno deciso di non tornare a disputare la tappa luganese: c’è forse da impostare una riflessione in merito?). 

I 200mila franchi sono, come riporta il Giornale del Popol, i  costi amministrativi sostenuti comprendenti, tra le altre voci, quella che ha definito il tracciato e quella del personale impegnato sul progetto fra estate e autunno del 2015. In teoria, la Città si sarebbe dovuta assicurare il Gran Premio per tre anni, e i costi, nel triennio 2016.2018, sarebbero stati coperti  dalla gestione corrente.

Ma visto che la gara non è mai arrivata e ne è conseguita la contabilizzazione dell’intero dovuto a carico della sola gestione corrente 2016 senza che a preventivo fosse computato pari importo. Insomma, altro che sognare non costa niente… a Lugano la Formula E, oltre che illusioni e polemiche, è decisamente in passivo. E l’UDC, che pure era favorevole al progetto,ha già detto di volerci veder chiaro, dunque la scia dei botta e risposta, probabilmente, non si esaurisce qui.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sanvido controcorrente sui 200mila franchi per la Formula E, "e quelli che spendiamo per la cultura? Così saremo pronti per un Gran Premio"

CRONACA

Toilettes d'oro a Lugano? «Investimento iniziale alto, poi ci faranno risparmiare. Le piccole cose fanno la differenza»

CRONACA

Dopo le polemiche, i 5 milioni a preventivo, l'abbassamento del moltiplicatore, il "fetido balzello" ha il suo regolamento

CRONACA

Ricorso sul logo di Lugano irricevibile, is it the end? Il ricorrente, "valuterò. E non sono questioni di lana caprina, perché..."

TRIBUNA LIBERA

Dal treno in corsa alla barca che passa

POLITICA

Il partenariato pubblico-privato, il credito, Cornaredo, il Maglio, lo stabile amministrativo: ecco il Polo

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025