CRONACA
Accordo quadro con l'Ue, la popolazione ticinese non ne vuole sapere
Secondo un sondaggio diffuso dai media SRG SSR, il 55 per cento dei ticinesi non vorrebbe negoziare con l'Unione europea. Dati favorevoli, invece, nella Svizzera tedesca e in Romandia

BERNA - Il 55 per cento della popolazione ticinese non vuole negoziare un accordo quadro tra Svizzera e Unione europea. È quanto emerso da un sondaggio diffuso oggi dai media SRG SSR. In Romandia (66%) e nella Svizzera tedesca (59%), invece, appare evidente il sostengo a favore della negoziazione dell'accordo quadro.

Al sondaggio online hanno partecipato 12'179 persone che hanno dovuto rispondere alla domanda: "ritiene giusto che il Consiglio federale cerchi di negoziare un accordo quadro istituzionale con l'Unione europea?". L'istituto di ricerca Sotomo ha operato tenendo conto della composizione del campione.

Dal sondaggio emerge anche che il 53% della popolazione è favorevole a compromessi e il 40% pensa che le procedure di controllo dei salari potrebbero essere rese più semplici. Solo il 9% sarebbe però pronto a transigere sulla protezione dei salari e unicamente il 4% è pronto a rivedere al ribasso le misure di accompagnamento che attenuano gli effetti negativi della libera circolazione delle persone.

Gli interpellati sono divisi riguardo alla posizione dell'Unione sindacale svizzera (USS), che ha rifiutato di trattare con il Consiglio federale su un ammorbidimento delle misure di accompagnamento: per il 34% l'USS ha fatto bene, mentre il 45% ritiene che non dovrebbero esserci tabù.

La posizione verso l'accordo quadro è logicamente determinata dalla propria posizione politica: i più favorevoli a trattare un'intesa che leghi istituzionalmente Berna a Bruxelles sono i sostenitori del PS (86%), mentre maggiormente contrari sono i simpatizzanti UDC (81%).

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis: "Non ho mentito, vi spiego l'equivoco. E se non firmiamo l'accordo quadro..."

ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri vogliono l'accordo quadro. "Ci assicura un futuro"

POLITICA

Accordo quadro, il Consiglio di Stato dice no!

POLITICA

Salari, aiuti di Stato, libera circolazione: la Svizzera scrive all'UE per chiarimenti sull'accordo quadro

POLITICA

"La politica federale è allo sbando". Il PPD all'attacco di Ignazio Cassis su UE e misure d accompagnamento

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025