POLITICA
Salari, aiuti di Stato, libera circolazione: la Svizzera scrive all'UE per chiarimenti sull'accordo quadro
Il Consiglio Federale ha ribadito la propria valutazione globalmente positiva nei confronti dei progetto, ma vuole avviare un dialogo su questi tre aspetti ritenuti fondamentali

BERNA - Il Consiglio federale intende consolidare e sviluppare la via bilaterale, che è alla base delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). A tal fine è necessaria anche la ricerca di soluzioni riguardo alle questioni istituzionali. 

Durante la seduta del 7 giugno 2019 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sulle consultazioni concernenti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e richiede chiarimenti. Il Consiglio federale sottolinea in particolare che il mantenimento dell’attuale livello di protezione dei salari è un’esigenza fondamentale per il nostro Paese. Le parti sociali e i Cantoni saranno strettamente coinvolti nelle prossime tappe. 

A seguito delle consultazioni svoltesi negli ultimi mesi, oggi il Consiglio federale ha ribadito la propria valutazione globalmente positiva nei confronti del progetto di Accordo istituzionale. Come previsto, le consultazioni hanno permesso di comprendere meglio gli interessi e le preoccupazioni degli attori politici ed economici in Svizzera, che riguardano in particolare tre aspetti: alcune disposizioni relative alla protezione dei salari e dei lavoratori, gli aiuti di Stato e la direttiva sulla libera circolazione dei cittadini dell’UE. Alla luce di ciò, il Governo richiede chiarimenti.

In una lettera inviata in data odierna alla Commissione europea, il Consiglio federale esprime la propria volontà ad avviare un dialogo con l’UE su questi tre aspetti per giungere a una soluzione soddisfacente per entrambe le parti che consenta di firmare l’accordo e di trasmetterlo al Parlamento. In questa lettera ha anche evidenziato l’importanza di rispettare le procedure interne nella ricerca di soluzioni al fine di godere di un solido sostegno.

A questo proposito, il Collegio ha incaricato il DFAE, in collaborazione con il DEFR e il DFGP, di coinvolgere strettamente le parti sociali e i Cantoni nelle prossime fasi con l’intento di favorire la ricerca di un’intesa con l’UE.

Correlati

CRONACA

O così o nulla. Per l'UE non c'è spazio di rinegoziare l'accordo quadro

29 APRILE 2019
CRONACA

O così o nulla. Per l'UE non c'è spazio di rinegoziare l'accordo quadro

29 APRILE 2019
POLITICA

Zali tuona: "Rinegoziate!" Dai Cantoni poche posizioni nette e tante domande

30 MARZO 2019
POLITICA

Zali tuona: "Rinegoziate!" Dai Cantoni poche posizioni nette e tante domande

30 MARZO 2019
POLITICA

Un primo sì all'accordo quadro? La rabbia di Chiesa e Quadri, Romano puntualizza

26 MARZO 2019
POLITICA

Un primo sì all'accordo quadro? La rabbia di Chiesa e Quadri, Romano puntualizza

26 MARZO 2019
POLITICA

La furia della Lega: "Atteggiamento scandaloso e indegno, atto di bieco servilismo di cui vergognarsi"

18 MARZO 2019
POLITICA

La furia della Lega: "Atteggiamento scandaloso e indegno, atto di bieco servilismo di cui vergognarsi"

18 MARZO 2019
POLITICA

La Lega attacca: "Una decisione che puzza di ipocrisia e opportunismo. Vogliono solo evitare un'emorragia di voti"

14 MARZO 2019
POLITICA

La Lega attacca: "Una decisione che puzza di ipocrisia e opportunismo. Vogliono solo evitare un'emorragia di voti"

14 MARZO 2019
POLITICA

Accordo quadro, il Consiglio di Stato dice no!

14 MARZO 2019
POLITICA

Accordo quadro, il Consiglio di Stato dice no!

14 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Accordo quadro, il Consiglio Federale ha intenzione di concluderlo "solo se ci saranno soluzioni soddisfacenti"

ECONOMIA

In caso di Brexit, cosa succede tra Svizzera e Regno Unito? Ecco il contingente separato

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

POLITICA

L'UDC: "Dipartimenti, un minimo di coerenza sarebbe auspicabile. Ma almeno sulla clausola ghigliottina si è avuto un barlume di sincerità"

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025