POLITICA
Un primo sì all'accordo quadro? La rabbia di Chiesa e Quadri, Romano puntualizza
La Commissione della politica estera del Nazionale approva una nota in cui si dice che l'accordo è sostanzialmente a favore della Svizzera, anche se serviranno soluzioni creative per le misure di accompagnamento. Ed è subito polemica

BERNA – Un primo passo verso l’accordo quadro? E si scatena subito la polemica. I fatti: oggi a Berna la Commissione della politica estera del Nazionale (CPE-N) ha votato, con 16 favorevoli e 9 contrari.L’accordo quadro con l’Unione europea (UE) è ritenuto sostanzialmente a favore degli interessi della Svizzera, anche se il Consiglio federale deve trovare soluzioni creative per le questioni ancora in sospeso: ovvero, per le misure di accompagnamento che non possono essere sacrificate.

Un invito a firmare subito? Secondo la presidente della Commissione no, e ci si rallegra che nell’accordo non si parla di direttiva per la cittadinanza, che la Svizzera non vuole recepire.

Marco Chiesa si è smarcato ed ha detto la sua sui social. “Chi sostiene l’accordo istituzionale e la colonizzazione della Svizzera? PLR, PPD, PS e Verdi. Chi vuole svendere il Paese usando la calcolatrice dell’economia d’esportazione é ben rappresentato in parlamento. Con l’accordo istituzionale cediamo la nostra sovranità. Diamo una spallata alla nostra democrazia diretta e ci mettiamo alla mercee di giudici stranieri e delle loro sentenze. Possiamo scegliere di dire di NO se le leggi di oggi e quelle future dell’UE non le condividiamo ma allora saremmo puniti con delle sanzioni che in diplomazia sono finemente chiamate misure di compensazione. E questo con il nostro consenso! Nulla di nuovo, sembra di rivivere il 1992 quando gli stessi partiti sostenevano strenuamente lo Spazio economico europeo. Mi auguro che questo accordo faccia la stessa fine!”.

Oggi un botta e risposta tra UDC e PPD c’è già stato, ecco il secondo, con Marco Romano, che si smarca dall’accordo, a rispondere al collega: “Collega Marco Chiesa, perché questo continuo commentare le posizione degli altri (travisandole a proprio favore e fomentando polemiche) piuttosto che spiegare le proprie!? Il PPD non sostiene l'accordo con questi contenuti, vi sono aspetti fondamentali da chiarire e modificare!...l.’approccio stride con la sovranità e il federalismo svizzeri. I margini di manovra per la Confederazione e i Cantoni in ambiti politici rilevanti come il controllo del mercato del lavoro, la fiscalità e il settore pubblico sono oggettivamente sottoposti a restrizioni inaccettabili. La soluzione proposta per dirimere conflitti tra diritto elvetico e diritto comunitario non è equa. Il recepimento della direttiva europea sulla cittadinanza, non citata nell’accordo e negli allegati e per l’UE parte della Libera circolazione, va escluso in maniera esplicita. Le previste dinamiche di internalizzazione del diritto hanno effetti sulla democrazia diretta e sulle regole istituzionali vigenti, indeboliscono il federalismo e rafforzano una centralizzazione tecnocratica che stride con il modello di successo elvetico...”.

E a chi gli dice che il PPD ha votato sì in Commissione, specifica: “di fatto non vi è un SI a questo testo, ma alla necessità di trovare una soluzione (l'UE volenti o nolenti c'è)...per il resto peccato vedere come si voglia sempre lo scontro: e tutto resta fermo”.

Contrariato dalla decisione anche Lorenzo Quadri.”Svendita della Svizzera: il triciclo è (ancora) al completo! I politicanti del triciclo PLR-PPD-P$$ per l'ennesima volta chinati a 90 gradi davanti all'UE. "Wie immer, wie gewöhnlich". Unico "fatto nuovo": adesso a favore dello sconcio accordo quadro si schierano ufficialmente anche gli uregiatti (tra l'altro la presidenta della Commissione di politica estera Elisabeth Schneider-Schneiter (sic!) è PPD). Così il solito triciclo è al completo”.

Correlati

POLITICA

La furia della Lega: "Atteggiamento scandaloso e indegno, atto di bieco servilismo di cui vergognarsi"

18 MARZO 2019
POLITICA

La furia della Lega: "Atteggiamento scandaloso e indegno, atto di bieco servilismo di cui vergognarsi"

18 MARZO 2019
POLITICA

Accordo quadro, il Consiglio di Stato dice no!

14 MARZO 2019
POLITICA

Accordo quadro, il Consiglio di Stato dice no!

14 MARZO 2019
POLITICA

Iniziative cantonali contro l'accordo quadro. L'UDC ci prova, il Ticino sarà il sesto Cantone a farlo

25 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Iniziative cantonali contro l'accordo quadro. L'UDC ci prova, il Ticino sarà il sesto Cantone a farlo

25 FEBBRAIO 2019
ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri vogliono l'accordo quadro. "Ci assicura un futuro"

19 FEBBRAIO 2019
ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri vogliono l'accordo quadro. "Ci assicura un futuro"

19 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis: "Non ho mentito, vi spiego l'equivoco. E se non firmiamo l'accordo quadro..."

POLITICA

L'UE dice no all'equivalenza borsistica. Chiesa, "una ritorsione"

TRIBUNA LIBERA

Romano: "La Svizzera e lo scetticismo sulla tecnocrazia di Bruxelles, l'UE e l'irritazione verso la via bilaterale"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Romano all'attacco: "Lega e UDC, la Svizzera la distruggete voi con le vostre commedie"

TRIBUNA LIBERA

Chiesa e l'accordo quadro: "Non c'è alcuna intenzione da parte dell'UE di guardarci negli occhi; solo dall'alto in basso!"

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025