POLITICA
La furia della Lega: "Atteggiamento scandaloso e indegno, atto di bieco servilismo di cui vergognarsi"
Durissima nota del Movimento di via Monte Boglia sul voto riguardante il miliardo di coesione. "Neanche un voto deve andare a chi svende la Svizzera. E diranno sì anche all'accordo quadro"
POLITICA

Sì al miliardo di coesione, no a prove di forza

18 MARZO 2019
POLITICA

Sì al miliardo di coesione, no a prove di forza

18 MARZO 2019

LUGANO – La prima reazione al sì al miliardo di coesione da parte del Consiglio Nazionale, per quanto riguarda la politica ticinese, arriva dalla Lega. “Il triciclo PLR-PPD-PSS alla Camera del popolo ha stabilito che la Svizzera “deve” versare il pizzo da 1.3 miliardi alla fallita Unione europea. La quale, per tutto ringraziamento, ci ricatta e ci discrimina: basti pensare che solo la scorsa settimana l’UE ha pretestuosamente deciso di mantenere il nostro Paese iscritto nella lista grigia dei paradisi fiscali”, si legge in una nota che invita il popolo a tener conto di queste decisioni al momento di votare.

“Sicché, mentre le casse dell’AVS, a dire dell’establishment, languono, la partitocrazia decide di regalare 1.3 miliardi dei cittadini a Bruxelles. Senza alcuna contropartita, senza che sussista alcun obbligo, ma soltanto “per oliare” (Consigliere agli Stati Filippo Lombardi, PPD, dixit) i rapporti tra Svizzera ed UE. La Lega dei Ticinesi reputa questo atteggiamento scandaloso ed indegno. L’ennesimo atto di bieco servilismo di cui ci si può solo vergognare”, attacca il Movimento di via Monte Boglia.

“Per l’ennesima vola, il triciclo PLR-PPD-PSS si è inginocchiato davanti all’UE. Evidentemente l’attuale classe politica (?) non sa fare altro. C’è dunque da attendersi il peggio in vista della decisione sul tema, centrale per il futuro della Svizzera, dell’Accordo quadro istituzionale: un abominevole trattato coloniale, a cui PLR e PSS sono corsi a dare la propria adesione, che ci trasformerebbe in un baliaggio di Bruxelles, facendo strame della nostra sovranità, della nostra autonomia, del federalismo e dei diritti popolari. In breve, l’Accordo quadro sancirebbe la fine di quei valori svizzeri che la partitocrazia in periodo elettorale afferma di voler difendere; ma poi, quando c’è da venire al dunque, fa l’esatto contrario”, è il timore.

Dopo aver sottolineato il no votato dai due leghisti Quadri e Pantani e da Chiesa, si chiede che “vista l’imminenza di importanti appuntamenti elettorali, non solo cantonali ma anche federali, i cittadini ticinesi riflettano sull’atteggiamento, reiterato, dei partiti sedicenti “storici” e dei loro rappresentanti nelle istituzioni sui temi decisivi per il futuro del nostro Paese. Nemmeno un voto a chi sistematicamente svende la Svizzera ad esclusivo vantaggio di pochi privilegiati ed a tutto danno della stragrande maggioranza dei cittadini elvetici!”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Miliardo di coesione, per gli Stati è sì, seppur condizionato. La rabbia della Lega, "scelta autolesionistica"

POLITICA

La Lega attacca: "Una decisione che puzza di ipocrisia e opportunismo. Vogliono solo evitare un'emorragia di voti"

ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri vogliono l'accordo quadro. "Ci assicura un futuro"

CRONACA

Laura Kämpf, dalla moda alla politica: "Ho scelto la Lega perché..."

POLITICA

"Squallido giochetto del triciclo". La rabbia della Lega: "Passata la festa, gabbato lo santo? No!"

POLITICA

Miliardo di coesione, la replica di Filippo Lombardi: "Caro Lorenzo Quadri, cara UDC, vi spiego il mio voto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025