POLITICA
L'UDC: "Dipartimenti, un minimo di coerenza sarebbe auspicabile. Ma almeno sulla clausola ghigliottina si è avuto un barlume di sincerità"
Il partito commenta le due prese di posizione odierne, antitetiche: la SECO che ritiene la libera circolazione non "più così importante" per la Svizzera e il Consiglio Federale che la vuole mantenere

BELLINZONA – La SECO fa marcia indietro e parla di libera circolazione “non più così importante per il paese”, ma poi il Consiglio Federale la vuol mantenere, dicendo no all’iniziativa UDC. I democentristi commentano le due prese di posizione, facendo notare quanto è stato spiegato in merito alla clausola ghigliottina, chiedendo però coerenza.

“L’UDC Ticino ha preso atto con piacere della notizia apparsa oggi nei media, secondo la quale la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) avrebbe fatto un dietrofront rispetto alla direzione di marcia tenuta in tutti questi anni nei confronti dell’accordo di libera circolazione delle persone con l’UE. Secondo la SECO – leggiamo -questa direttiva europea, adottata dalla Confederazione con la firma del pacchetto dei Bilaterali I, “non sarebbe più così importante per il paese”, si legge infatti in una nota. “Si sa che sulla via di Damasco si può essere bersaglio di una folgorazione – San Paolo docet – ma non sapevamo né che dopo 2000 anni il fenomeno fosse ripetibile, né tantomeno che i responsabili della SECO si fossero recentemente recati in Siria. Ma tant’è, quali che siano le ragioni di questo - agli occhi dell’UDC – rinsavimento, il vedere riconosciuta una tesi che il nostro partito va ribadendo da anni non può che rallegrarci, specialmente in vista della votazione popolare sull’iniziativa UDC per la limitazione, volta all’abrogazione della libera circolazione delle persone con l’UE. C’è però un ma…”.

E il ma c’è, appunto. “Un comunicato pure odierno del Dipartimento federale di giustizia e polizia, annuncia che nel messaggio alle camere federali il governo raccomanda di bocciare l’iniziativa in questione, sventolando lo spettro della clausola-ghigliottina che, in caso di una sua accettazione farebbe cadere anche tutti gli altri sei accordi del pacchetto di bilaterali I”.

Ecco la precisazione, dunque: “Stranamente, al contrario di quanto affermato in precedenti campagne di voto pro-UE, nelle quali si lasciava sottintendere che la clausola-ghigliottina metteva a rischio tutti i bilaterali, si è tornati a un barlume di sincerità (non siamo ancora in campagna di voto) ammettendo che riguarda invece solo i sette accordi del pacchetto I (libera circolazione delle persone, ostacoli tecnici al commercio, trasporti aerei, trasporti terrestri, agricoltura, appalti pubblici e ricerca). Accordi il cui interesse è peraltro preponderante per l’UE, non per la Svizzera”.

Per i democentristi c’è poco da dire, comunque. “Ma, a parte che una reale applicazione della clausola-ghigliottina è ancora tutta da dimostrare, delle due l’una: o la libera circolazione delle persone non è più così importante – e per l’UDC non lo è mai stata – e quindi si può abolirla anche a rischio di qualche ritorsione, il che significa votare SÌ all’iniziativa per la limitazione, oppure la si deve mantenere sopportandone tutte le conseguenze negative che abbiamo vissuto sulla nostra pelle dalla sua introduzione (pressione sui salari, estromissione di personale svizzero dal mercato del lavoro a opera di manodopera straniera a basso costo, intasamento di strade e mezzi di trasporto, eccetera)”.

“D’accordo che a capo del Dipartimento dell’economia c’è un UDC e di quello di Giustizia e polizia una PS, ma un minimo di coerenza sarebbe auspicabile. O forse, in nome della collegialità, il Consiglio federale ritiene di poter sottoscrivere due comunicazioni di significato opposto? “, chiede poi l’UDC.

 

 

Correlati

POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

07 GIUGNO 2019
POLITICA

Il Consiglio Federale dice no all'iniziativa UDC. "Sarebbero a rischio la via bilaterale e molti posti di lavoro"

07 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Le bombe di Celio: "Il Consiglio Federale che vuole aderire all'UE, la libera circolazione e il Covid"

POLITICA

Salari, aiuti di Stato, libera circolazione: la Svizzera scrive all'UE per chiarimenti sull'accordo quadro

POLITICA

9 febbraio, quattro anni dopo. Chiesa, "il popolo si è sentito tradito. È stata la morte della democrazia diretta. La disdetta della libera circolazione era già nel testo..."

POLITICA

L'UDC ha deciso: sosterrà Cassis. Chiesa, "la Svizzera italiana deve essere rappresentata in Consiglio Federale"

ECONOMIA

In caso di Brexit, cosa succede tra Svizzera e Regno Unito? Ecco il contingente separato

POLITICA

"Le misure transitorie per i disoccupati over 58 servono a comprare consensi contro la disdetta della libera circolazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025