CRONACA
Maxi operazione nazionale di Polizia. Nella rete c'è di tutto. Armi, ricercati, gente senza patente...
Per quanto riguarda la circolazione stradale, 43 conducenti sono stati fermati in quanto inabili alla guida. A 21 è stata ritirata la licenza di condurre o è stato disposto un divieto di circolare in Svizzera

In tutte le regioni della Svizzera, sugli assi stradali e ferroviari, è stata coordinata una operazione nazionale in ambito di polizia criminale e circolazione stradale. In totale in due giorni sono stati controllate 4'294 persone e 2'471 veicoli.

Un'azione coordinata di controllo è stata effettuata nel fine settimana (20-21 ottobre 2018) con la partecipazione di 18 Corpi di polizia svizzeri in collaborazione con le Guardie di confine, la Polizia dei trasporti nonché con agenti della Polizia di Stato del Baden-Württemberg. In totale, 4'294 persone e 2'471 veicoli, compresi diversi torpedoni, sono stati sottoposti a controlli riguardanti aspetti di polizia e tecnici. L'obiettivo era quello di individuare reati penali e di fermare eventuali autori di crimini. In totale sono state arrestate tre persone. Una persona era entrata in Svizzera clandestinamente mentre un'altra era ricercata per furto con scasso.

Per quanto riguarda la circolazione stradale, 43 conducenti sono stati fermati in quanto inabili alla guida. A 21 è stata ritirata la licenza di condurre o è stato disposto un divieto di circolare in Svizzera. Alcuni conducenti circolavano privi di licenza di condurre o con veicoli con pneumatici non conformi o difetti tecnici. In un caso, il veicolo circolava senza copertura assicurativa. Inoltre, sono state comminate 137 multe, in gran parte per la mancanza della vignetta autostradale o il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Nel corso dei controlli sono state sequestrate modeste quantità di droga nonché 9 armi: coltelli a farfalla, pistole softair e mazze da baseball. Le Guardie di confine hanno rilevato tre violazioni dei regolamenti sulle importazioni. In un caso sono stati importati illegalmente in Svizzera nove chili di carne.

Controlli congiunti come ormai tradizione

Sin dal 2012 la Polizia cantonale del Canton Ticino ha promosso questo tipo di attività di controllo congiunte. Da allora, ogni anno diversi Corpi di polizia hanno coordinato le azioni intercantonali. Quest'anno il comando è toccato alla Polizia cantonale del Canton Zugo e, soprattutto, su proposta ticinese, si è voluto ampliare le verifiche a livello nazionale. In quest'ambito nel corso del 2018 sono state controllate 7'379 persone e 3'840 veicoli.

In futuro sono previste ulteriori attività di controllo che vedranno sul terreno forze di Polizia cantonali, le Guardie di confine e la Polizia di trasporti.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un rally (anche) in Ticino. Correvano a 195, 169 e 166 chilometri orari sull'asfalto bagnato dell'A2!

CRONACA

Svizzera e Italia, agiamo insieme! Al via i pattugliamenti congiunti sulla fascia di confine

CRONACA

In manette la banda "del buco": arrestate 12 persone che volevano svuotare i caveaux di una ditta di Chiasso. Maxioperazione tra Ticino e Italia

POLITICA

Mondo radar! Oltre 400 flash al giorno e multe per oltre 11 milioni all'anno

CRONACA

20 escursioni di 3 ore l'anno, gli svizzeri sono un popolo che ama le montagne. Ma ci sono anche 20mila infortunio annui, in Ticino 8 morti nel 2017, uno l'altro giorno. ABC per passeggiate serene

CRONACA

Violenza domestica, poca collaborazione dei protagonisti. Crolla il numero dei migranti

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025