CRONACA
Due episodi di inquinamento, 355 pesci morti. "Attenzione ai prodotti chimici"
I due casi si sono verificati in due corsi d'acqua nel territorio di Agno. Fortunatamente solamente il primo ha causato danni al patrimonio ittico

AGNO - In relazione a due episodi di inquinamento verificatisi gli scorsi giorni in due corsi d’acqua in territorio del comune di Agno, il Dipartimento del territorio (DT) comunica che grazie al pronto intervento e alla collaborazione del Nucleo operativo incidenti (NOI) della Sezione protezione aria, acqua e suolo, dei guardapesca di zona, della Polizia cantonale e dei Pompieri di Lugano sono state identificate le origini degli stessi e sono in corso degli accertamenti per determinare le dinamiche e le relative responsabilità.

Il primo episodio che ha interessato la parte alta della roggia Prati Maggiori ha causato - su una tratta della lunghezza di circa 350 metri - una moria di 355 pesci, quasi esclusivamente gardon, per un peso complessivo di circa 13 kg. Il secondo evento ha avuto origine nel vecchio Vedeggio, senza che siano emersi da una prima analisi danni al patrimonio ittico. 

Per contrastare questo genere di accadimenti, nel 2014 è stato creato un servizio specializzato nella protezione chimico-ambientale del nostro territorio – il sopracitato Nucleo operativo incidenti (NOI) del Dipartimento del territorio – disponibile 24 ore su 24 per fornire consulenza agli enti di primo intervento coinvolti in caso di evento che possa comportare una minaccia di tipo atomico (A), biologico (B) o chimico (C). Tra i compiti del NOI, ricordiamo, figura anche la ricerca diretta delle cause di un inquinamento e il supporto tecnico al Ministero Pubblico. Pertanto, questo servizio opera anche nell’ottica di diminuire progressivamente il numero di casi d’inquinamento senza apparente spiegazione e che restano dunque difficilmente contrastabili e impuniti. 

Il Dipartimento prende infine atto con rammarico che, nonostante diverse attività di prevenzione promosse con gli enti locali e le associazioni di categoria interessate, sono ancora troppo frequenti gli episodi d’inquinamento dei corsi d’acqua. Le cause sono spesso legate a manipolazioni scorrette di prodotti chimici. Si coglie l’occasione per ricordare che gli utilizzatori di tali prodotti sono tenuti per legge a rispettare le disposizioni d’uso stabilite nelle schede dei dati di sicurezza, evitando tassativamente l’evacuazione non diversamente autorizzata di sostanze o prodotti pericolosi attraverso griglie, caditoie o tombini.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inquinamento nel fiume Vedeggio! Avviate le indagini, prese misure per contenere la dispersione dell'inquinante

CRONACA

Vecchio Vedeggio inquinato da alcune decine di litri di nafta. Sono in corso interventi

CRONACA

Via libera al rally: i bolidi scatteranno, ma pochi li vogliono. "Perché è stato sconfessato il parere negativo della Sezione protezione aria, acqua e suolo del DT?"

CRONACA

A Cimadera da più di una settimana l'acqua non è potabile per inquinamento batteriologico. "Avrei voluto vedere se si trattava di Lugano centro..."

CRONACA

Alle 16 il picco massimo della canicola. E sull'A2 è allarme smog: si viaggia a 80 km/h

CRONACA

Una Sagra tutta nuova? "Ma no, non ci saranno sconvolgimenti. Orari, nome, corti, percorso, prodotti tipici: vi spiego tutto"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025