CRONACA
Il leghista che persiste. "La spesa in Italia? Ormai una necessità"
Omar Wicht, consigliere comunale di Lugano, insiste con la sua tesi. "A volte mi sembra di vivere in un clima di omertà, dove guardare in faccia alla realtà è un optional"

di Omar Wicht*

Fa sempre discutere e tiene “banco”, il tema della spesa, o meglio delle spese di qualsiasi tipo oltre frontiera.

Mi spiego meglio, chi critica il ticinese che fa la spesa in Italia, deve rendersi conto che oggigiorno purtroppo e lo dico e ripeto a malincuore, purtroppo conviene, ed è una necessità.

La maggior parte dei cittadini Ticinesi sono in difficoltà (lo sappiamo), molti non vengono neppure ascoltati e vengono spesso “messi da parte”, con frasi non troviamo Ticinesi disposti a fare certi lavori. Mah...

Le stesse aziende, per sopportare la crisi,fanno rifornimenti di manodopera a basso costo.

A volte mi sembra di vivere in un clima di omertà, dove guardare in faccia alla realtà è diventato un optional.

In Ticino servirebbero delle misure severe a salvaguardia, di noi stessi e della nostra economia, ma ciò non accade.

In conclusione visto che in Ticino sembri non cambiare nulla, anzi ancor peggio la volontà popolare viene affossata (vedi prima i nostri) voluta dal popolo ma ritenuta illegale, proporrei uno scambio “interculturale” di qualche mese, tra qualche gruppo di lavoro tra Ticino e Svizzera interna, così da potersi rendere magari conto di cosa,e di come viviamo in Ticino.

La speranza é l’ultima a morire.

*consigliere comunale di Lugano, Lega dei Ticinesi

Correlati

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

16 OTTOBRE 2018
ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

16 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"

ECONOMIA

Wicht-shock, fa il Trump. "Un muro a Como e uno a Varese. Frontalieri, fuori dalle pa--e!"

CRONACA

Se un'ex leghista sostiene la spese in Italia... "I grandi distributori non pagano qui le tasse e i dipendenti sono frontalieri. In Ticino è tutto troppo caro"

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

POLITICA

Wicht: "Basta permessi G sino alla fine dell'emergenza. Dovremo adeguarci anche noi: spesa in Ticino"

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025