POLITICA
"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"
Se ne parla sull pagina Facebook Rumors, ed è spuntata la voce del consigliere comunale luganese Omar Wicht. "A Lugano un 3,5 per 1'600 franchi, a Porlezza per 700 euro"

LUGANO – Ticinesi che si trasferiscono in Italia e continuano a lavorare in Svizzera, un nuovo modo insomma di intendere il frontalierato. Perché se lo stipendio è troppo basso per poter vivere agiatamente in Ticino, in Italia è possibile farlo, e si può anche avere, spesso e volentieri, una casa di proprietà.

Una provocazione simile la lanciò, suscitando grande scalpore anche su qualche media lombardo, il consigliere comunale Giovanni Albertini.

Il pipidino luganese non è certamente l’unico a pensarla così, i casi di chi si è trasferito e di chi desidera farlo aumentano. Adesso anche un leghista sembra non disdegnare l’idea.

Omar Wicht è consigliere comunale a Lugano, come Albertini, anche se nelle fila del Movimento di via Monte Boglia. Qualche tempo fa, pubblicammo un suo contributo inerente alla spesa in Italia. “Spesso e volentieri, nei discorsi ricorrenti della gente in Ticino, si punta il dito sul fatto che molti ticinesi vanno a fare la spesa in Italia. A mio modo di vedere, andare a fare la spesa in Italia nei centri commerciali, purtroppo oltre ad essere estremamente vantaggioso, è anche una risposta parallela al nostro sistema ticinese, a ciò che quotidianamente subiamo sulla nostra pelle e mi spiego: fare la spesa oltreconfine, è un po’ come gli imprenditori locali che fanno la spesa” di operai frontalieri a discapito dei Ticinesi”, scriveva Wicht.

Che ora spiega di voler prendere sicuramente in considerazione l’idea di spostarsi, magari verso Porlezza. Il tema è stato discusso sulla pagina Facebook di Rumors, dove un utente ha chiesto se ci fosse “qualche svizzero che è andato a vivere in Italia e lavora in Svizzera,facendo così, il frontaliere”. 

Tra le risposte, tra qualche caso concreto, chi vorrebbe farlo e chi non vede di buon occhio l’idea, spuntano le prese di posizione di Albertini, che ricorda la sua provocazione e appunto di Omar Wicht. “Calcolando che da noi un 3,5 costa 1600.- più spese, a Porlezza mi pare che con 700 euro ci stai dentro. Lo prenderò in considerazione sicuro”.

Dato che la frase è comparsa in un contesto social e non assolutamente politico, abbiamo provato a interpellare Wicht per una conferma e un commento, senza riuscirci.

Non si discute ovviamente la libertà di scelta di ciascuno, però il fatto che un politico leghista pensi ad andare a vivere in Italia è uno spunto di riflessione.

Correlati

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

16 OTTOBRE 2018
ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

16 OTTOBRE 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
POLITICA

"Non avrò futuro in politica ma... Provocazione? Più preoccupazione"

09 AGOSTO 2018
POLITICA

"Non avrò futuro in politica ma... Provocazione? Più preoccupazione"

09 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
CRONACA

Ticinesi che scelgono di fare i... frontalieri

26 LUGLIO 2018
CRONACA

Ticinesi che scelgono di fare i... frontalieri

26 LUGLIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il leghista che persiste. "La spesa in Italia? Ormai una necessità"

ECONOMIA

Wicht-shock, fa il Trump. "Un muro a Como e uno a Varese. Frontalieri, fuori dalle pa--e!"

CRONACA

Se un'ex leghista sostiene la spese in Italia... "I grandi distributori non pagano qui le tasse e i dipendenti sono frontalieri. In Ticino è tutto troppo caro"

CRONACA

"Lambrenedetto a Lugano è come Maradona a Napoli. E la spesa gli svizzeri possono farla in Italia"

CRONACA

Il professore che voleva tassare i frontalieri ritiene giusto fare la spesa in Italia. "I posti di lavoro? Il mercato è gonfiato, per cui se si lascia a casa gente fa niente..."

POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025