POLITICA
Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"
Il Consigliere comunale di Lugano furibondo per il servizio di ieri di Striscia la Notizia: "Noi siamo il terzo “datore di lavoro” a livello di numero ai cittadini italiano dopo la Repubblica e la Fiat, e questi ci vengono a “sfottere”?"

di Omar Wicht*

Il servizio di Striscia la notizia, di ieri mi ha lasciato allibito. Una giornalista o presunta tale della trasmissione, girava per le strade di Lugano facendo l’elemosina ai Ticinesi, chiedendo l’orario e “sfottendo” sul fatto che noi Ticinesi siamo messi male, non avendo neanche i soldi per l’orologio.

Su questo non la contraddisco, pure io ho venduto recentemente un orologio, ma al polso della rampante e simpaticone giornalaia non mi pareva di vedere un Cartier.

Ma ci rendiamo conto? Noi siamo il terzo “datore di lavoro” a livello di numero ai cittadini italiano dopo la Repubblica e la Fiat, e questi ci vengono a “sfottere” dicendo, che in Svizzera siamo messi male?

Aime’ fossi in loro un esamino di coscienza me lo farei, sul fatto del loro “supporto” sleale lavorativo che apportano nel nostro Cantone e mi spiego: Recentemente sono emersi, diversi casi di dumping e caporalato, dipendenti italiani che purché di lavorare in Svizzera erano disposti per anni a restituire 1000.- anche 1500.- chf al mese.

Chissà in quanto lo stanno facendo, o ancor peggio lo faranno. Tutto questo a discapito del Ticino, dei Ticinesi e della nostra dignità.

Cara Striscia la notizia, e cari Italiani, non so chi è messo peggio, ma una cosa è certa: chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze.

*Consigliere comunale, Lugano

Correlati

CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

POLITICA

Wicht: "Basta permessi G sino alla fine dell'emergenza. Dovremo adeguarci anche noi: spesa in Ticino"

POLITICA

"Vivo in Italia e lavoro in Svizzera", anche un leghista "ci penserà sicuramente"

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

CRONACA

Multe per chi si reca in Italia a fare la spesa

CRONACA

Nominativo, numero di telefono e massimo quattro clienti per tavolo: così riaprono i ristoranti in Svizzera

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025