CRONACA
"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino
Il servizio del tg satirico era incentrato su chi decide di andare a vivere in Italia facendo il frontaliere, ma resta l'amaro in bocca di un giocare sugli stereotipi quasi con compiacimento

LUGANO – ‘Striscia la notizia’ arriva a Lugano per documentare come anche in Ticino, e non solo in Italia come viene ripetuto a più riprese, si fatica ad arrivare alla fine del mese. E sebbene nel servizio si sentano parlare alcuni ticinesi trasferitisi in Italia (uno dei quali dice di non essere visto benissimo in patria) e Giovanni Albertini elenchi cifre, l’idea della presa in giro c’è.

A partire dalla musichetta di Heidi, che per quanto svizzera sa un po’ di stereotipo, come l’esclamazione “hanno il formaggio coi buchi perché non hanno più i soldi per comprarlo intero”.

“Prendono 3'400 euro di stipendio, è vero, ma un caffè lo paghu 4 euro, un po’ come in via della Spiga a Milano”, ironizza la giornalista, che si avvicina ad alcuni passanti lasciando loro delle monete, come elemosina.

“Dal 2011 a oggi più il numero di ticinesi che si sono trasferiti in Italia è più che raddoppiato. Da un sondaggio che abbiamo condotto, con 3200 risposte, il 3,5% vuol fare il passo e il 4% sta per farlo. Il 65% ha già considerato l’idea italiana. Il 71% non riesce ad arrivare a risparmiare nulla a fine mese, il 15% vive solo grazie all’aiuto della famiglia”, spiega Giovanni Albertini, elencando le cifre di un sondaggio di Ticino&Lavoro di cui avevamo parlato (vedi correlati).

La giornalista chiede l’ora a svariati passanti, nessuno gliela sa dire e lei “Non hanno più neanche gli orologi”. Quando vede un uomo che vende fiori, commenta: “Poverini, vendono i fiori come i marocchini”, sino addirittura a chiedere a persone che transitano sul lungolago se hanno mangiato o se la Caritas si vede da queste parti. “Dove serve, non c’è”, commenta dispiaciuta. 

Un servizio che sa un po’ di scherno, nonostante probabilmente sia stato realizzato con spirito goliardico. Una specie di rivincita contro quello che era un paese che stava bene, il nostro, fino a poco fa, ed ora fa fatica, in un servizio dove si gioca sugli stereotipi. E molti ticinesi sono arrabbiati.

Correlati

ECONOMIA

Il 35% dei ticinesi pensa a andare a vivere in Italia. "E lo fanno per necessità"

08 AGOSTO 2019
ECONOMIA

Il 35% dei ticinesi pensa a andare a vivere in Italia. "E lo fanno per necessità"

08 AGOSTO 2019
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

09 SETTEMBRE 2019
ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

09 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
CRONACA

Ticinesi che scelgono di fare i... frontalieri

26 LUGLIO 2018
CRONACA

Ticinesi che scelgono di fare i... frontalieri

26 LUGLIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

MEDIA

La rabbia dei ticinesi per 'Striscia': "Essere paragonati all'Italia è considerato un atto ostile"

CRONACA

Hunziker difende Striscia. "Era da ridere. Svizzeri, dobbiamo essere 'goovi'!"

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

POLITICA

La Lega furiosa: "Gli interessi del Ticino ancora sacrificati. Blocchiamo i ristorni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025