MEDIA
La rabbia dei ticinesi per 'Striscia': "Essere paragonati all'Italia è considerato un atto ostile"
Il comunicatore universitario giudica "eccessiva" la reazione generale ai servizi del tg satirico. "Stavano facendo semplicemente il loro lavoro, con un sacrosanto esercizio della libertà di stampa. Ma dietro c'è una questione ben più profonda"

BELLINZONA – Ricordate gli ormai famosi servizi di Striscia, in cui si diceva che il Ticino è ormai povero? O quello, in particolare, sull’aeroporto di Agno, dove però non si nascondeva, citandoli pure, che nella vicina Penisola ci sono parecchi casi simili, anche messi peggio? Scatenarono un putiferio.

In un’opinione pubblicata sul Corriere del Ticino, il comunicatore universitario Andrea Costa cerca di spiegarsi come mai quei servizi, che a suo dire difficilmente vinceranno il premio Pulitzer, hanno dato tanto fastidio. “L’indignazione dello spettatore ticinese si è riversata sugli italiani che hanno osato mettere il naso in Ticino, in un caso da manuale di ciò che i francesi chiamano elegantemente “tuer le messager”. (…). Lo stile è quello che è, ma d’altronde i fatti descritti erano inconfutabili. Nonostante ciò, o forse proprio per questo, nel rispondere sui social invece del fioretto qualcuno ha preferito usare l’artiglieria, neanche si trattasse di diffamazione: italiani falliti, occupatevi dei vostri problemi e via discorrendo, con toni talvolta piuttosto aggressivi e intolleranti”, scrive.

Difende Mediaset, “quello che in fondo altro non è che un sacrosanto esercizio della libertà di stampa”, ed anche se “volendo si può anche eccepire sul tono e sul linguaggio della trasmissione, ma non sul fatto che quelli di Mediaset stessero semplicemente facendo il loro mestiere”.

Dunque, perché? Per Costa c’è “ sotto una questione ben più profonda, e che il servizio abbia solo fatto da catalizzatore di una reazione oggettivamente eccessiva”.

E non ha dubbi su cosa sia: “Nella fattispecie, paragonare il Ticino all’Italia, non importa se in modo obliquo e semiserio, è considerato di per sé un atto ostile. Certo, non tutti i ticinesi sono di questo parere e anzi in molti hanno riso anche loro. Ma i troppi che l’hanno presa tanto male hanno involontariamente finito per far trasparire dei pregiudizi forse ancor più preoccupanti e intrattabili di un aeroporto in crisi” (Costa afferma comunque che Striscia con correttezza ha citato anche i guai italiani, dicendo per esempio “Facciamo tendenza”).

Correlati

CRONACA

Striscia, ancora tu? Nel mirino l'aeroporto: "Grazie Svizzera, tutto il mondo è Belpaese"

24 OTTOBRE 2019
CRONACA

Striscia, ancora tu? Nel mirino l'aeroporto: "Grazie Svizzera, tutto il mondo è Belpaese"

24 OTTOBRE 2019
CRONACA

Lambrenedetto: "La Svizzera è un grande Paese, da loro dovremmo solo imparare"

21 OTTOBRE 2019
CRONACA

Lambrenedetto: "La Svizzera è un grande Paese, da loro dovremmo solo imparare"

21 OTTOBRE 2019
ECONOMIA

Per Mellace e per chi "ha dato una vita per il lavoro. Se questa deriva arriva al mondo sindacale non può lasciare indifferenti"

18 OTTOBRE 2019
ECONOMIA

Per Mellace e per chi "ha dato una vita per il lavoro. Se questa deriva arriva al mondo sindacale non può lasciare indifferenti"

18 OTTOBRE 2019
CRONACA

Hunziker difende Striscia. "Era da ridere. Svizzeri, dobbiamo essere 'goovi'!"

12 OTTOBRE 2019
CRONACA

Hunziker difende Striscia. "Era da ridere. Svizzeri, dobbiamo essere 'goovi'!"

12 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

09 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

09 OTTOBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

"La libera circolazione ci doveva permettere di lavorare in Lombardia o Piemonte. In realtà diventiamo frontalieri al contrario"

07 OTTOBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

"La libera circolazione ci doveva permettere di lavorare in Lombardia o Piemonte. In realtà diventiamo frontalieri al contrario"

07 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

03 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

03 OTTOBRE 2019
POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

02 OTTOBRE 2019
POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

02 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

01 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

POLITICA

"Disdire l'accordo del 1974 è un atto doveroso verso il Ticino e i ticinesi"

CRONACA

Frontalieri, c'è ancora incertezza. Ore di contatti tra Italia, Berna e Ticino

POLITICA

Marchesi: "I fungiatt frontalieri non portano indotto. Tassiamoli"

ECONOMIA

Il leghista che fa la spesa in Italia. "È come chi assume frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025