CRONACA
Frontalieri, c'è ancora incertezza. Ore di contatti tra Italia, Berna e Ticino
Il Consiglio Federale sta sentendo sia le autorità ticinesi e italiane. Vitta: "Auspichiamo di avere chiarezza al più presto"
CRONACA

Lombardia chiusa, i frontalieri dovrebbero poter venire a lavorare in Ticino

08 MARZO 2020
CRONACA

Lombardia chiusa, i frontalieri dovrebbero poter venire a lavorare in Ticino

08 MARZO 2020
CRONACA

Lombardia chiusa fino al 3 aprile! Si potrà entrare e uscire solo per motivi gravi

07 MARZO 2020
CRONACA

Lombardia chiusa fino al 3 aprile! Si potrà entrare e uscire solo per motivi gravi

07 MARZO 2020

BELLINZONA – Sono ore frenetiche per l’economia ticinese, che ancora non sa con certezza se domani i frontalieri potranno recarsi nel nostro Cantone. Ma sono momenti di incertezza anche per i lavoratori stessi, che a dozzine si sono recati nelle dogane a chiedere, senza ottenere risposte. Perché risposte certe, al momento, non ve ne sono.

Anche da Berna si sta monitorando la situazione. “Il Consiglio federale segue da vicino gli sviluppi in Italia”, ha twittato il portavoce dell’esecutivo André Simonazzi, spiegando che il Governo “è in contatto con le autorità ticinesi e italiane per valutare costantemente la sua risposta a questi eventi”.

E in contatto con Berna c’è ovviamente Christian Vitta, che a tio.ch ha detto: “Per noi è importante avere informazioni sulla portata di questa decisione. L’applicazione e in particolare su eventuali prese di posizione e comunicazioni a livello svizzero. Sarà una giornata dove i contatti con l’autorità federale continueranno e auspichiamo di avere chiarezza al più presto”. 

L'allarme è soprattutto per il settore sanitario, già sotto pressione.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

Richiesta un'altra finestra di crisi. Domani fronte caldo tra Berna e Bellinzona

CRONACA

Un Ticino compatto dietro al suo Governo ma più distante da Berna

CRONACA

Berset: "Il Ticino è stato pioniere. Le conseguenze del virus dureranno anche anni, dal punto di vista ecomonico e sociale"

POLITICA

Il Ticino è unito! L'Ufficio presidenziale del Gran Consiglio scrive al Consiglio Federale

POLITICA

Adesso palla al Ticino. Chiesa e Carobbio: "Bene, ma continuiamo a sensibilizzare sulla nostra situazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025