CRONACA
Lombardia chiusa, i frontalieri dovrebbero poter venire a lavorare in Ticino
Il decreto che chiude la Regione e altre 14 Province è passato nella notte, dando il via a domande e dubbi. Il sindaco di Lavena Ponte Tresa ha ricevuto delle rassicurazioni da Fontana e Alfieri. Si attendono comunque sviluppi

ROMA – Ed ora? Cosa accadrà ai frontalieri, potranno venire in Ticino a lavorare oppure no? Secondo il sindaco di Lavena Ponte Tresa, sì.

Ma andiamo con ordine. Il decreto italiano che "chiude" la Lombardia, oltre ad altre 14 frontiere (i rumors parlavano di 11, invece sono Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Asti, Alessandria, Verbano Cusio Ossola, Novara e Vercelli) è passato nella notte. Il premier Conte si è preso la responsabilità politica della decisione. 

E intanto scatta l’incertezza. Hanno scatenato polemiche le persone che, appena saputo della possibile chiusura, si sono recate in massa alla stazione per raggiungere i familiari al Sud.
Per quanto riguarda il Ticino, la domanda che attanaglia imprenditori e economia è: e i frontalieri? Potranno venire in Ticino a lavorare oppure sino al 3 aprile saranno bloccati in Lombardia? Il decreto parla di eccezioni per motivi di lavoro inderogabili, però non è chiaro cosa accadrà.

Una possibile risposta è arrivata dal sindaco di Lavena Ponte Tresa, uno dei comuni che conta molti frontalieri, Massimo Mastromarino. Ha passato la notte in Municipio e tramite dirette sui social ha tenuto aggiornati i suoi concittadini. Infine ha detto di aver parlato col presidente Fontana e col senatore Alessandro Alfieri i quali gli hanno spiegato che i frontalieri possono andare a lavorare, tranne coloro che possono supplire all’assenza tramite il telelavoro.

Si attendono comunque sviluppi e comunicazioni ufficiali. 

Correlati

CRONACA

Lombardia chiusa fino al 3 aprile! Si potrà entrare e uscire solo per motivi gravi

07 MARZO 2020
CRONACA

Lombardia chiusa fino al 3 aprile! Si potrà entrare e uscire solo per motivi gravi

07 MARZO 2020
CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

07 MARZO 2020
CRONACA

Residenti e frontalieri, la proposta dell'AITI e quel campanilismo che non scompare nemmeno col Coronavirus

07 MARZO 2020
CRONACA

Lombardia zona rossa? "Chiedete ai frontalieri di trattenersi a risiedere in Ticino per un periodo"

07 MARZO 2020
CRONACA

Lombardia zona rossa? "Chiedete ai frontalieri di trattenersi a risiedere in Ticino per un periodo"

07 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lunghe code alle dogane. I frontalieri tornano in Ticino e chiedono la riapertura dei valichi di Fornasette e Porto Ceresio

CRONACA

"Un frontaliere contagiato sul lavoro". E Quadri non ci sta: "Il virus in Ticino non è arrivato da Wuhan, ma dalla Lombardia"

CRONACA

"Gli agenti che controllano in dogana sono un veicolo di contagio". Il sindaco di Porto Ceresio affonda

CRONACA

Sospiro di sollievo per il Ticino: i frontalieri possono lavorare

POLITICA

La Lega: "Se i frontalieri possono passare, chiudiamo noi"

CRONACA

La rabbia dei sindaci di frontiera. "Svizzera paese serio, non vorremmo che il comportamento di Conte causi una crisi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025